Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Brain: il primo virus che infettò l’MS-DOS

Redazione RHC : 12 Giugno 2023 16:40

Il primo virus che attaccò MS-DOS della Microsoft, si chiamava Brain ed è stato scritto da due fratelli, Basit Farooq Alvi e Amjad Farooq Alvi, di Lahore, Punjab, Pakistan nel 1986.

Brain colpiva il PC sostituendo il settore di avvio di un floppy disk con una copia del virus. Il vero settore di avvio viene spostato in un altro settore e contrassegnato come non valido. I dischi infetti di solito avevano cinque kilobyte di settori danneggiati.

Quando i fratelli hanno creato il virus, gestivano un negozio di computer a Lahore, in Pakistan, e hanno notato che i loro clienti stavano facendo circolare copie illegali del software che avevano scritto. Così, hanno pensato a un modo unico per insegnare una lezione ai loro clienti e hanno creato il virus Brain.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.  Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I fratelli hanno sottolineato nelle interviste di aver creato il virus solo per le copie illegali del software, inserendo i loro nomi, numeri di telefono e l’indirizzo del loro negozio nel codice del virus. Basit e Amjad non hanno mai pensato che il virus diventasse un mostro di dimensioni globali, oltre le loro capacità di immaginazione.

Il virus riportava quanto segue: “Benvenuti nel Dungeon © 1986 Brain & Amjads (pvt). SERVIZI DEL CERVELLO ELETTRONICO 730 IZANAMIBLOCCO ALLAMA IQBAL TOWN LAHORE-PAKISTAN TELEFONO: 430791,443248,280530. Attenti a questo VIRUS…. Contattaci per la vaccinazione…”

The Brain virus - I dettagli di questa fotografia includono (1) è il dump esadecimale del settore di avvio di un floppy (A:) contenente il primo virus per PC in assoluto, Brain, (2) PC Tools Deluxe 4.22, un file manager e basso -level editor, era in uso (3) il PC era un 8088 funzionante a 8 MHz e aveva 640 Kb di RAM (4) la scheda grafica era una CGA (4 colori a 320x200).  Di Avinash Meetoo - avinash@noulakaz.net - http://www.noulakaz.net/ - Avinashm su en.wikipedia - Trasferito da en.wikipedia, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index .php?curid=3919244
The Brain virus – I dettagli di questa fotografia includono (1) è il dump esadecimale del settore di avvio di un floppy (A:) contenente il primo virus per PC in assoluto, Brain, (2) PC Tools Deluxe 4.22, un file manager e basso -level editor, era in uso (3) il PC era un 8088 funzionante a 8 MHz e aveva 640 Kb di RAM (4) la scheda grafica era una CGA (4 colori a 320×200). 

Si resero presto conto di quanto fosse diventato diffuso il loro virus quando hanno sentito le voci arrabbiate di persone dal Regno Unito e dagli Stati Uniti che chiamavano il loro negozio chiedendo di disinfettare le loro macchine. 

I fratelli affermano che il virus doveva essere per lo più innocuo, visualizzando semplicemente un messaggio di copyright sul software piratato e cambiando il nome dell’unità floppy, tuttavia, molte persone hanno riferito che il virus ha danneggiato i dati o ha rallentato le loro unità facendola divenire instabile.

Non c’è mai stata alcuna azione legale, ma la risposta dei media è stata esplosiva e persone da tutto il mondo hanno effettuato chiamate furiose verso il telefono dei fratelli. Tuttavia, nonostante il trambusto causato dal loro virus nel mondo, Brain non è mai stato un male per gli affari dei due fratelli. La loro azienda, Brain Net, è ora il più grande provider di servizi Internet in Pakistan. 

Anche se sostengono di non aver mai avuto l’intenzione di ferire nessuno, Brain ha esposto al mondo la natura globale della pirateria informatica in tempi non sospetti. Nel 2011, 25 anni dopo il rilascio di Brain, Mikko Hyppönen di F-Secure si è recato in Pakistan per intervistare Amjad. Ispirato da questo documentario e dalla sua popolarità, un gruppo di blogger pakistani ha intervistato Amjad, sotto la bandiera di Bloggerine.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...