Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Brokenwire interrompe da remoto il processo di ricarica dei veicoli elettrici

Redazione RHC : 2 Aprile 2022 08:34

I ricercatori dell’Università di Oxford e gli specialisti dell’Ufficio federale svizzero per gli appalti della difesa (Armasuisse) hanno identificato un nuovo metodo di attacco che consente di interrompere a distanza il processo di ricarica dei veicoli elettrici.

L’attacco, soprannominato Brokenwire, consiste nell’invio di segnali wireless al veicolo attaccato per causare interferenze elettromagnetiche e interrompere il processo di ricarica.

L’attacco prende di mira il Combined Charging System (stazioni di ricarica rapida CC ampiamente utilizzate) e comporta l’interferenza con il processo di comunicazione tra il caricabatterie e il veicolo.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I ricercatori sottolineano che l’attacco funziona solo contro le stazioni di ricarica rapida DC.

Le stazioni di ricarica domestiche che in genere utilizzano la ricarica CA sono immuni da Brokenwire perché utilizzano standard di comunicazione diversi.

Durante gli esperimenti, i ricercatori sono riusciti ad attaccare sette tipi di veicoli e 18 tipologie di ricarica a una distanza massima di 47,39 m utilizzando una software defined radio, un amplificatore RF da 1 watt e un’antenna a dipolo.

L’attacco ha funzionato con successo a una distanza di diversi piani, attraverso recinzioni. L’attacco Brokenwire colpisce non solo le auto elettriche, ma anche navi elettriche, aerei e veicoli pesanti.

Una volta iniziato l’attacco, l’auto non si caricherà fino a quando l’attacco non si interrompe e il connettore viene nuovamente ricollegato alla stazione di ricarica. Gli esperti hanno notato che, sebbene l’attacco possa essere utilizzato per interrompere il processo di ricarica, non sembra causare danni permanenti ai sistemi.

I ricercatori hanno comunicato la loro scoperta ai produttori interessati e alcuni dettagli tecnici dell’attacco non sono stati resi pubblici per prevenire potenziali abusi. Secondo i ricercatori, l’attacco può essere effettuato utilizzando apparecchiature radio standard e con conoscenze tecniche minime.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...