Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Browser più usati in Italia: Siamo Tra I Pochi ad utilizzare ancora Internet Explorer!

Redazione RHC : 4 Gennaio 2025 16:20

Il panorama dei browser, analizzato da StatCounter, rivela alcune interessanti novità nelle analisi di fine 2024 relative al mercato desktop.

Sebbene il dominio globale di Google Chrome sia confermato, con una quota del 64,8%, nel mercato italiano, emergono dettagli unici che evidenziano un andamento differente nel nostro Paese.

Google Chrome si conferma il browser più utilizzato grazie alla sua velocità, semplicità e integrazione con i servizi Google, che ne fanno la scelta preferita dalla maggioranza degli utenti. Safari, con una quota del 7,6%, occupa il terzo posto, trainato dalla popolarità di iPhone e Mac. Microsoft Edge, invece, si posiziona al secondo posto con il 10,4%, guadagnando terreno grazie alle funzionalità avanzate e all’integrazione nativa con i sistemi operativi Windows 10 e 11.

Internet explorer non vuole morire

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un dato che distingue l’Italia dagli altri mercati è la persistenza,, di Internet Explorer, che registra uno 0,5% circa di utilizzo.

Questo risultato, anomalo rispetto ad altri Paesi dove il browser è ormai completamente scomparso, potrebbe essere legato a particolari esigenze aziendali o a sistemi legacy ancora in uso.

Firefox, un tempo una delle alternative più popolari, detiene solo il 7,9% del mercato italiano. Nonostante sia ancora apprezzato per il suo focus sulla privacy e sulla personalizzazione, fatica a competere con i principali attori, che offrono esperienze sempre più simili.

In linea con le tendenze globali, la crescente attenzione alla privacy e alla sicurezza online ha spinto molti utenti a considerare browser emergenti come Brave e DuckDuckGo Browser. Sebbene non compaiano ancora tra i primi in classifica, rappresentano un segnale della diversificazione del mercato e dell’interesse verso soluzioni più rispettose della privacy.

Conclusioni

In conclusione, la classifica italiana dei browser conferma il dominio di Chrome, ma evidenzia anche peculiarità interessanti come la resistenza di Internet Explorer. Con un settore in continua evoluzione, è evidente che le preferenze degli utenti continueranno a modellare il futuro della navigazione web.

Internet Explorer, nonostante sia ufficialmente stato ritirato da Microsoft, continua ad essere utilizzato in alcune aziende che fanno affidamento su sistemi legacy progettati specificamente per questa tecnologia. Questo avviene perché molte applicazioni critiche aziendali non sono ancora state migrate a piattaforme moderne, lasciando le organizzazioni vincolate a un browser ormai obsoleto. Tuttavia, il mantenimento di Internet Explorer rappresenta un rischio significativo, data la sua obsolescenza e l’incapacità di ricevere aggiornamenti di sicurezza adeguati.

La tecnologia su cui si basa Internet Explorer è piena di vulnerabilità che possono essere sfruttate da cybercriminali per compromettere la sicurezza aziendale. Esistono oggi innumerevoli alternative e strategie per mitigare questi rischi, come l’adozione di browser moderni, la virtualizzazione o la migrazione di applicazioni legacy. È fondamentale che le aziende italiane intraprendano un processo di “reforming” tecnologico il prima possibile per ridurre l’esposizione alle minacce e garantire un’infrastruttura più sicura e resiliente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Di Paolo Galdieri - 24/09/2025

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...

ShadowV2: la nuova botnet MaaS per attacchi DDoS sfrutta i container
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...