Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Browser più usati in Italia: Siamo Tra I Pochi ad utilizzare ancora Internet Explorer!

Browser più usati in Italia: Siamo Tra I Pochi ad utilizzare ancora Internet Explorer!

Redazione RHC : 4 Gennaio 2025 16:20

Il panorama dei browser, analizzato da StatCounter, rivela alcune interessanti novità nelle analisi di fine 2024 relative al mercato desktop.

Sebbene il dominio globale di Google Chrome sia confermato, con una quota del 64,8%, nel mercato italiano, emergono dettagli unici che evidenziano un andamento differente nel nostro Paese.

Google Chrome si conferma il browser più utilizzato grazie alla sua velocità, semplicità e integrazione con i servizi Google, che ne fanno la scelta preferita dalla maggioranza degli utenti. Safari, con una quota del 7,6%, occupa il terzo posto, trainato dalla popolarità di iPhone e Mac. Microsoft Edge, invece, si posiziona al secondo posto con il 10,4%, guadagnando terreno grazie alle funzionalità avanzate e all’integrazione nativa con i sistemi operativi Windows 10 e 11.

Internet explorer non vuole morire


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un dato che distingue l’Italia dagli altri mercati è la persistenza,, di Internet Explorer, che registra uno 0,5% circa di utilizzo.

Questo risultato, anomalo rispetto ad altri Paesi dove il browser è ormai completamente scomparso, potrebbe essere legato a particolari esigenze aziendali o a sistemi legacy ancora in uso.

Firefox, un tempo una delle alternative più popolari, detiene solo il 7,9% del mercato italiano. Nonostante sia ancora apprezzato per il suo focus sulla privacy e sulla personalizzazione, fatica a competere con i principali attori, che offrono esperienze sempre più simili.

In linea con le tendenze globali, la crescente attenzione alla privacy e alla sicurezza online ha spinto molti utenti a considerare browser emergenti come Brave e DuckDuckGo Browser. Sebbene non compaiano ancora tra i primi in classifica, rappresentano un segnale della diversificazione del mercato e dell’interesse verso soluzioni più rispettose della privacy.

Conclusioni

In conclusione, la classifica italiana dei browser conferma il dominio di Chrome, ma evidenzia anche peculiarità interessanti come la resistenza di Internet Explorer. Con un settore in continua evoluzione, è evidente che le preferenze degli utenti continueranno a modellare il futuro della navigazione web.

Internet Explorer, nonostante sia ufficialmente stato ritirato da Microsoft, continua ad essere utilizzato in alcune aziende che fanno affidamento su sistemi legacy progettati specificamente per questa tecnologia. Questo avviene perché molte applicazioni critiche aziendali non sono ancora state migrate a piattaforme moderne, lasciando le organizzazioni vincolate a un browser ormai obsoleto. Tuttavia, il mantenimento di Internet Explorer rappresenta un rischio significativo, data la sua obsolescenza e l’incapacità di ricevere aggiornamenti di sicurezza adeguati.

La tecnologia su cui si basa Internet Explorer è piena di vulnerabilità che possono essere sfruttate da cybercriminali per compromettere la sicurezza aziendale. Esistono oggi innumerevoli alternative e strategie per mitigare questi rischi, come l’adozione di browser moderni, la virtualizzazione o la migrazione di applicazioni legacy. È fondamentale che le aziende italiane intraprendano un processo di “reforming” tecnologico il prima possibile per ridurre l’esposizione alle minacce e garantire un’infrastruttura più sicura e resiliente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...