Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Browser più usati in Italia: Siamo Tra I Pochi ad utilizzare ancora Internet Explorer!

Redazione RHC : 4 Gennaio 2025 16:20

Il panorama dei browser, analizzato da StatCounter, rivela alcune interessanti novità nelle analisi di fine 2024 relative al mercato desktop.

Sebbene il dominio globale di Google Chrome sia confermato, con una quota del 64,8%, nel mercato italiano, emergono dettagli unici che evidenziano un andamento differente nel nostro Paese.

Google Chrome si conferma il browser più utilizzato grazie alla sua velocità, semplicità e integrazione con i servizi Google, che ne fanno la scelta preferita dalla maggioranza degli utenti. Safari, con una quota del 7,6%, occupa il terzo posto, trainato dalla popolarità di iPhone e Mac. Microsoft Edge, invece, si posiziona al secondo posto con il 10,4%, guadagnando terreno grazie alle funzionalità avanzate e all’integrazione nativa con i sistemi operativi Windows 10 e 11.

Internet explorer non vuole morire


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Un dato che distingue l’Italia dagli altri mercati è la persistenza,, di Internet Explorer, che registra uno 0,5% circa di utilizzo.

Questo risultato, anomalo rispetto ad altri Paesi dove il browser è ormai completamente scomparso, potrebbe essere legato a particolari esigenze aziendali o a sistemi legacy ancora in uso.

Firefox, un tempo una delle alternative più popolari, detiene solo il 7,9% del mercato italiano. Nonostante sia ancora apprezzato per il suo focus sulla privacy e sulla personalizzazione, fatica a competere con i principali attori, che offrono esperienze sempre più simili.

In linea con le tendenze globali, la crescente attenzione alla privacy e alla sicurezza online ha spinto molti utenti a considerare browser emergenti come Brave e DuckDuckGo Browser. Sebbene non compaiano ancora tra i primi in classifica, rappresentano un segnale della diversificazione del mercato e dell’interesse verso soluzioni più rispettose della privacy.

Conclusioni

In conclusione, la classifica italiana dei browser conferma il dominio di Chrome, ma evidenzia anche peculiarità interessanti come la resistenza di Internet Explorer. Con un settore in continua evoluzione, è evidente che le preferenze degli utenti continueranno a modellare il futuro della navigazione web.

Internet Explorer, nonostante sia ufficialmente stato ritirato da Microsoft, continua ad essere utilizzato in alcune aziende che fanno affidamento su sistemi legacy progettati specificamente per questa tecnologia. Questo avviene perché molte applicazioni critiche aziendali non sono ancora state migrate a piattaforme moderne, lasciando le organizzazioni vincolate a un browser ormai obsoleto. Tuttavia, il mantenimento di Internet Explorer rappresenta un rischio significativo, data la sua obsolescenza e l’incapacità di ricevere aggiornamenti di sicurezza adeguati.

La tecnologia su cui si basa Internet Explorer è piena di vulnerabilità che possono essere sfruttate da cybercriminali per compromettere la sicurezza aziendale. Esistono oggi innumerevoli alternative e strategie per mitigare questi rischi, come l’adozione di browser moderni, la virtualizzazione o la migrazione di applicazioni legacy. È fondamentale che le aziende italiane intraprendano un processo di “reforming” tecnologico il prima possibile per ridurre l’esposizione alle minacce e garantire un’infrastruttura più sicura e resiliente.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...