Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Bubble trail: gli scienziati cinesi hanno trovato un punto debole per tracciare i sottomarini americani

Redazione RHC : 23 Agosto 2023 09:24

Gli hacker potrebbero avere una “assonanza” ad un attacco in side channel, ed in effetti non ci siamo così tanto lontano.

Gli scienziati cinesi hanno scoperto una vulnerabilità nei moderni sottomarini statunitensi che potrebbe minacciare la superiorità militare degli Stati Uniti negli oceani. Uno studio pubblicato su una delle riviste scientifiche più rispettate della Cina mostra che la tecnologia esistente può rilevare le bolle d’aria lasciate da un sottomarino ad alta velocità e calcolare la posizione della nave sulla base di esse.

Come disse Karl Schuster, un ex capitano della Marina degli Stati Uniti, “i sottomarini sono un’area in cui gli Stati Uniti mantengono una superiorità indiscussa sulla Cina”. Tuttavia, uno studio condotto da scienziati del Fujian Institute for Research on the Structure of Matter presso l’Accademia cinese delle scienze potrebbe mettere in discussione questa affermazione.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un team guidato da Zhou Shennan ha scoperto che un rilevatore magnetico ultrasensibile potrebbe rilevare le tracce del sottomarino più avanzato a grande distanza. Queste bolle sono un risultato inevitabile della velocità di crociera del sottomarino e possono causare un segnale elettromagnetico noto come effetto magnetoidrodinamico (MHD).

Secondo le simulazioni al computer, è possibile osservare significativi segnali elettrici indotti intorno alla prua, alla poppa e alla parte posteriore dello scafo. Questi segnali hanno una frequenza da 49,94 Hz a 34,19 Hz e possono percorrere lunghe distanze grazie alla loro capacità di propagarsi nell’ambiente acquatico.

Le tecnologie convenzionali di rilevamento elettromagnetico sono generalmente limitate dalle misure protettive dei progettisti navali, compreso l’uso di materiali a bassa magnetica o non metallici. 

Gli scienziati hanno sottolineato che c’è un urgente bisogno di ulteriori ricerche su un nuovo tipo di sorgente di segnale. I ricercatori hanno anche avvertito di una serie di problemi pratici nel rilevare i segnali generati dalla cavitazione sottomarina.

Questa scoperta potrebbe essere di grande importanza sia per il settore militare che per quello civile, fornendo un nuovo modo per rilevare e tracciare i sottomarini, oltre a servire come base per la selezione delle frequenze di comunicazione elettromagnetica per i sottomarini ad alta velocità.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...