Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Buon compleanno Windows! 40 lunghi anni e non sentirli tra le onde dell’Information Technology

Redazione RHC : 13 Novembre 2023 19:23

Oggi, il software che permea la maggior parte dei computer desktop in tutto il mondo è Windows. Gli utenti sono abituati a operare su questa piattaforma, ma vale la pena riflettere sul suo percorso, considerando come tutto abbia avuto inizio.

Il lancio del primo Windows risale al 1983, un periodo cruciale per Microsoft. La compagnia, già nota nel settore grazie al lancio del sistema operativo MS-DOS nel 1981, ha compiuto uno dei suoi passi più significativi il 10 novembre 1983.

L’evento chiave è avvenuto durante una conferenza stampa a New York City, dove Microsoft ha presentato i piani per il lancio di un sistema operativo per PC basato su un’interfaccia grafica.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Questa innovazione segnò una svolta nell’industria tecnologica, e il sistema fu battezzato Windows fin dall’inizio. L’ispirazione per questo passo è attribuibile alla visione di Bill Gates, che si interessò all’idea dopo aver esplorato altri sistemi operativi concorrenti, inclusi quelli di Apple.

Gates iniziò a pianificare lo sviluppo di un sistema operativo con un’interfaccia grafica che superasse in convenienza i concorrenti, assicurando anche requisiti hardware più accessibili. Inoltre, durante la presentazione iniziale, fu affermato che Windows sarebbe stato in grado di eseguire qualsiasi programma MS-DOS.

Un elemento chiave di questa nuova interfaccia grafica era la gestione delle finestre del programma. Queste finestre si ridimensionavano per adattarsi allo schermo, mantenendo un aspetto a mosaico che oggi ci è familiare. In quel contesto, questa modalità di visualizzazione era all’avanguardia, sottolineando l’importanza che Microsoft attribuiva alla sua innovazione.

La funzione di distribuzione automatica delle finestre era un’altra caratteristica inclusa in questo primo Windows. Questa caratteristica garantiva che le finestre si ridimensionassero uniformemente quando se ne modificava una, evitando sovrapposizioni indesiderate.

In questa fase iniziale, Microsoft ha assicurato la compatibilità di Windows con le apparecchiature basate su PC IBM di aziende come HP, Compaq o Texas Instruments. Curiosamente, IBM, in quel momento, scelse di non supportare Windows e propose un proprio sistema operativo chiamato TopView, che alla fine si rivelò un fallimento.

Inizialmente, Windows, lanciato nel novembre 1985 anziché nell’aprile 1984 come inizialmente previsto, non ebbe un successo immediato. Fu solo con il rilascio di Windows 3.0 nel 1990 che il sistema iniziò a guadagnare terreno, trasformandosi nel sistema operativo preponderante che conosciamo oggi.

Inizialmente Microsoft prevedeva di lanciare Windows nell’aprile 1984. Ma per vari motivi la prima versione finì per essere rilasciata il 20 novembre 1985. Da notare che all’inizio Windows fu un completo fallimento. 

Fu solo con il rilascio di Windows 3.0 nel 1990 che il sistema iniziò davvero a decollare per diventare quello che è oggi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...