Redazione RHC : 13 Novembre 2023 19:23
Oggi, il software che permea la maggior parte dei computer desktop in tutto il mondo è Windows. Gli utenti sono abituati a operare su questa piattaforma, ma vale la pena riflettere sul suo percorso, considerando come tutto abbia avuto inizio.
Il lancio del primo Windows risale al 1983, un periodo cruciale per Microsoft. La compagnia, già nota nel settore grazie al lancio del sistema operativo MS-DOS nel 1981, ha compiuto uno dei suoi passi più significativi il 10 novembre 1983.
L’evento chiave è avvenuto durante una conferenza stampa a New York City, dove Microsoft ha presentato i piani per il lancio di un sistema operativo per PC basato su un’interfaccia grafica.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa innovazione segnò una svolta nell’industria tecnologica, e il sistema fu battezzato Windows fin dall’inizio. L’ispirazione per questo passo è attribuibile alla visione di Bill Gates, che si interessò all’idea dopo aver esplorato altri sistemi operativi concorrenti, inclusi quelli di Apple.
Gates iniziò a pianificare lo sviluppo di un sistema operativo con un’interfaccia grafica che superasse in convenienza i concorrenti, assicurando anche requisiti hardware più accessibili. Inoltre, durante la presentazione iniziale, fu affermato che Windows sarebbe stato in grado di eseguire qualsiasi programma MS-DOS.
Un elemento chiave di questa nuova interfaccia grafica era la gestione delle finestre del programma. Queste finestre si ridimensionavano per adattarsi allo schermo, mantenendo un aspetto a mosaico che oggi ci è familiare. In quel contesto, questa modalità di visualizzazione era all’avanguardia, sottolineando l’importanza che Microsoft attribuiva alla sua innovazione.
La funzione di distribuzione automatica delle finestre era un’altra caratteristica inclusa in questo primo Windows. Questa caratteristica garantiva che le finestre si ridimensionassero uniformemente quando se ne modificava una, evitando sovrapposizioni indesiderate.
In questa fase iniziale, Microsoft ha assicurato la compatibilità di Windows con le apparecchiature basate su PC IBM di aziende come HP, Compaq o Texas Instruments. Curiosamente, IBM, in quel momento, scelse di non supportare Windows e propose un proprio sistema operativo chiamato TopView, che alla fine si rivelò un fallimento.
Inizialmente, Windows, lanciato nel novembre 1985 anziché nell’aprile 1984 come inizialmente previsto, non ebbe un successo immediato. Fu solo con il rilascio di Windows 3.0 nel 1990 che il sistema iniziò a guadagnare terreno, trasformandosi nel sistema operativo preponderante che conosciamo oggi.
Inizialmente Microsoft prevedeva di lanciare Windows nell’aprile 1984. Ma per vari motivi la prima versione finì per essere rilasciata il 20 novembre 1985. Da notare che all’inizio Windows fu un completo fallimento.
Fu solo con il rilascio di Windows 3.0 nel 1990 che il sistema iniziò davvero a decollare per diventare quello che è oggi.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006