Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ransomfeed 320x100 1
Burnout e Work life balance Nel Cybercrime. IntelBroker Lascia La Guida Di BreachForums!

Burnout e Work life balance Nel Cybercrime. IntelBroker Lascia La Guida Di BreachForums!

Redazione RHC : 25 Gennaio 2025 08:46

IntelBroker, figura nota e rispettata all’interno della community di BreachForums, ha annunciato la sua dimissione dal ruolo di amministratore con un post pubblicato il 23 gennaio 2025. Questo annuncio mette in luce un problema spesso trascurato, ma sempre più attuale: il bilanciamento tra vita privata e “lavoro”, anche all’interno di contesti non tradizionali come quelli legati al cybercrime e alla cybersecurity.

Il post di dimissioni

Nel messaggio, IntelBroker spiega le motivazioni alla base della sua decisione:

“Mi dimetto perché non ho abbastanza tempo da dedicare a BreachForums. Avevo già detto in passato che non volevo ricoprire il ruolo di admin o ruoli di maggiore responsabilità perché non ho tempo sufficiente. […] Sono molto impegnato nella vita reale e non voglio essere uno staffer inutile e inattivo.”


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le parole rivelano un desiderio di trasparenza e un senso di responsabilità verso la community criminale, ma anche una chiara indicazione di come gli impegni nella vita reale possano entrare in conflitto con il ruolo di spicco ricoperto nel forum.

Pur continuando a considerare gli utenti di BreachForums una “comunità incredibile”, IntelBroker ammette che la mancanza di tempo lo ha portato a ridurre progressivamente la sua attività, fino alla decisione di dimettersi definitivamente.

Il burnout nella cybersecurity

Questo post evidenzia un tema cruciale che riguarda chi lavora nell’ambito della cybersecurity, spesso soggetto a ritmi logoranti e a uno stress continuo.

Il burnout, ossia una forma di esaurimento fisico ed emotivo causata da stress cronico, è una realtà comune tra professionisti IT, hacker etici e persino figure operative in ambiti meno convenzionali come BreachForums. Le cause principali includono:

  • Overload di responsabilità: gestire un forum di riferimento nelle underground criminali, monitorare utenti e thread e mantenere la sicurezza interna è un lavoro che richiede dedizione costante.
  • Mancanza di confini tra vita privata e “lavoro”: non tutti lavorano a tempo pieno nell’underground criminale. Spesso chi opera in queste comunità lo fa durante il tempo libero, compromettendo i momenti di riposo.
  • Pressione sociale: il timore di deludere la community o di non essere all’altezza del ruolo può aggravare lo stress.

Commento al post

IntelBroker ha fatto ciò che molte persone faticano a fare: riconoscere i propri limiti. È una decisione che, sebbene possa sembrare una perdita per la community di BreachForums, rappresenta un atto di maturità e responsabilità. Continuare a operare come admin senza poter dedicare il tempo necessario non avrebbe giovato né a lui né alla piattaforma.

Questa scelta, per quanto comprensibile in un mondo parallelo alla legalità, accende i riflettori sulla necessità di una gestione più sostenibile del lavoro, anche in contesti dove la professionalità si mescola all’illegalità o alla passione per il cybercrime. Se persino figure altamente rispettate nel cybercrime come IntelBroker sono costrette a fare un passo indietro per evitare il burnout, è evidente che il problema è diffuso.

Conclusioni

La storia di IntelBroker è un promemoria per tutti: il bilanciamento tra vita privata e lavoro non è un lusso, ma una necessità, indipendentemente dal settore in cui si opera. Nella cybersecurity, questo equilibrio è spesso difficile da raggiungere, ma è fondamentale per garantire la salute mentale e la produttività a lungo termine.

Per le community come BreachForums, l’addio di un leader è sempre un momento critico.

Tuttavia, rappresenta anche un’opportunità per riflettere su come distribuire meglio i carichi di lavoro e supportare i membri attivi. Alla fine, il valore di una comunità non risiede solo nei suoi leader, ma nella forza collettiva dei suoi membri sia nel mondo oscuro che non.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...