Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Categoria: Cybersecurity Italia

I Video della RHC Conference 2024: Affrontare le minacce digitali di Demis Castagna di DMXLAB

Nel suggestivo scenario della Red Hot Cyber Conference 2024, il pubblico ha accolto con grande interesse il discorso di Demis Castagna, esperto di sicurezza informatica, il cui intervento ha gettato nuova luce sulle vulnerabilità digitali e sulle strategie per affrontare le minacce nel mondo cibernetico. Demis Castagna, Amministratore Delegato e Fondatore di DMXLAB, ha introdotto il concetto di vulnerabilità come un errore di programmazione o una porta non autorizzata verso i sistemi informatici, evidenziando l’importanza di comprendere appieno le implicazioni di queste falle nella sicurezza digitale. “Un attacco ad un’infrastruttura produce due effetti. Un danno che quasi mai viene calcolato se non

I Video della RHC Conference 2024: Gestione dell’Attacco Informatico alla Regione Campania di Irene Sorani di DV Cybersecurity

Nel mondo della sicurezza informatica, ogni istante può fare la differenza tra un’organizzazione compromessa e una protetta. E questa verità è stata messa alla prova nella recente esperienza della Regione Campania, che ha affrontato con successo un attacco informatico durante un periodo estivo, del quale parlammo ad Agosto del 2023. Irene Sorani, Amministratore Delegato di Digital Value Cybersecurity, assieme a Massimo Bisogno Direttore Ufficio Speciale per la crescita e la transizione al digitale, Fabio De Paolis responsabile della sicurezza informatica della Regione Campania e Antonio Montillo responsabile del Red Team di Digital Value Cybersecurity sono intervenuti alla conferenza per raccontarci un caso

I Video della RHC Conference 2024: Sicurezza Cibernetica e Tecnologie Emergenti di Marco Molinaro di Accenture

Il palco della Red Hot Cyber Conference 2024 è stato illuminato da un robot giallo a quattro zampe. Il robot quadrupede giallo di Boston Dynamics, noto come Spot. Questa creatura meccanica, oltre a destare curiosità, rappresenta un punto focale per discutere dei progressi nell’integrazione tra intelligenza artificiale e robotica, nonché delle sfide emergenti nel campo della sicurezza cibernetica. Marco Molinaro, Security Lead per Italia, Centro Europa e Grecia di Accenture, è stato il protagonista dell’evento, presentando una panoramica esaustiva sulle nuove frontiere della sicurezza informatica. Una nuova rivoluzione digitale è alle porte “È iniziata una sfida importante in cui tecnologie emergenti e

L’Intelligenza Artificiale Arruolata dalla Politica Italiana

Uno spettro s’aggira per il mondo – lo spettro dell’AI. Le nazioni più industrializzate sono a lavoro. Alcune riunite in una sacra alleanza digitale, altre, facendo leva solo sulle proprie risorse. L’obiettivo: riuscire a sfruttare il vantaggio tecnologico offerto dall’AI. La parte più progredita del pianeta in concorrenza con il resto del mondo cerca di guidare la corsa a questa nuova tecnologia che promette una rivoluzione, sociale ed economica, delle nostre comunità. In questo contesto anche la politica italiana si affida a lei. Il 13 febbraio scorso, l’On. Anna Ascani (Partito Democratico) Vice Presidente della Camera dei Deputati e Presidente del Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione della

I Video della RHC Conference 2024: Il Panel “Cybersecurity in Italia, tra minacce informatiche ed Intelligenza Artificiale”

La RHC Conference 2024, è un evento annuale gratuito creato dalla community di RHC per promuovere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione e la consapevolezza dei rischi informatici. Quest’anno, l’edizione della conferenza si è svolta a Roma il 19 e 20 aprile 2024 presso il Teatro Italia a Roma. Uno dei momenti salienti della conferenza è stato il panel dedicato al tema “Cybersecurity ed innovazione tecnologica in Italia: tra minacce informatiche e intelligenza artificiale”. Durante questo panel, esperti di sicurezza e professionisti del settore hanno discusso delle sfide e delle opportunità legate alla sicurezza informatica e all’intelligenza artificiale nel contesto italiano. Di seguito i relatori che

RHC Conference 2024. I giovani in prima fila per un futuro più sicuro e illuminato nel mondo cyber!

La conferenza di RHC che si è sviluppata nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 aprile, ha visto la presenza di molti ragazzi giovani provenienti dalle diverse parti del nostro paese. Ho avuto il piacere di parlare con docenti che hanno accompagnato i ragazzi degli istituti tecnici all’evento che abbiamo organizzato e sono rimasto molto colpito dal loro entusiasmo verso il mondo cyber. Nel confronto avuto con alcuni docenti è emerso come ci siano ancora difficoltà da superare per una completa consapevolezza cyber, da insegnare e far sviluppare nella didattica degli insegnamenti in Italia nelle scuole superiori, ma un barlume di

Relazione 2023 dell’ACN: Il resoconto di un anno dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Poco fa è arrivato in redazione il comunicato stampa dell’ACN riguardo alla presentazione di oggi della Relazione annuale realizzata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Acn, relativa alle attività svolte nel 2023 che pubblichiamo nella sua interezza. La relazione, di 121 pagine, è organizzata in sette sezioni che illustrano il modo in cui l’Agenzia ha operato per il rafforzamento della resilienza cyber del Paese attraverso la protezione degli asset critici nazionali con un approccio sistemico orientato alla prevenzione, gestione e mitigazione del rischio. Tutto questo, anche mediante il man­tenimento di un quadro normativo aggiornato e coerente, e con misure, strumenti e controlli che

Aumento del 85.7% del fenomeno Ransomware in Italia. Lo riporta il Cyber Think Tank Assintel

Il report annuale sullo stato di salute della cyber security, pubblicato dal Cyber Think Tank di Assintel, evidenzia un aumento preoccupante degli attacchi informatici nel corso del 2023. I dati raccolti indicano un notevole incremento del 184% nel numero degli attacchi rispetto all’anno precedente, con un totale di 7.068 individuati e classificati durante l’anno. È rilevante notare che il 61% di tali attacchi proviene esclusivamente dal Dark Web, sottolineando la necessità di monitorare fonti non convenzionali. L’analisi stagionale degli attacchi ha rivelato un picco durante la primavera, con il mese di aprile che ha registrato il maggior numero di offensive, seguito da

Perché il Piracy Shield non funziona e come sarebbe dovuto essere implementato

Nell’era digitale, la gestione della proprietà intellettuale e la lotta contro la pirateria online rappresentano sfide cruciali per i regolatori, le industrie creative e i fornitori di servizi internet. Il “Piracy Shield”, un’iniziativa dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), rappresenta un tentativo significativo di affrontare il problema della pirateria digitale in Italia. Questo strumento è stato ideato per identificare e bloccare l’accesso ai siti web che violano i diritti di proprietà intellettuale, sfruttando tecnologie di filtraggio degli  “FQDN e degli indirizzi IP” (citando testualmente AGCOM). Nonostante le sue nobili intenzioni, il Piracy Shield ha suscitato non poche controversie e dibattiti riguardo

L’Italia e la lotta contro il Cybercrime. Un mostro a tre teste che non accenna a morire

La settimana prossima, il 19 e il 20 aprile 2024, Red Hot Cyber aprirà le porte del Teatro Italia ai tanti appassionati della community con la terza conferenza, che si terrà a Roma.  Quest’anno per la prima volta la capitale ci ospiterà rendendo anche un po’ più ampia la nostra mission, quella dell’hacking etico a cui, come ben sapete, teniamo molto.  Tra interviste, capture the flag, dibattiti e confronti con esperti cyber, sia del settore privato che del mondo istituzionale civile e militare, ogni dettaglio cyber verrà esplorato e verrà analizzato rendendo questa ‘due giorni romana’, interessante per tutti. Almeno speriamo sia

Categorie