Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320x100 Itcentric

Categoria: Innovazione

EvilAI: il malware che sfrutta l’intelligenza artificiale per aggirare la sicurezza

Una nuova campagna malware EvilAI monitorata da Trend Micro ha dimostrato come l’intelligenza artificiale stia diventando sempre più uno strumento a disposizione dei criminali informatici. Nelle ultime settimane sono state segnalate decine di infezioni in tutto il mondo, con il malware che si maschera da legittime app basate sull’intelligenza artificiale e mostra interfacce dall’aspetto professionale, funzionalità funzionali e persino firme digitali valide. Questo approccio gli consente di aggirare la sicurezza sia dei sistemi aziendali che dei dispositivi domestici. Country Count India 74 United States 68 France 58 Italy 31 Brazil 26 Germany 23 United Kingdom 14 Norway 10 Spain 10 Canada 8

Linux in crisi: Rust divide la community e i manutentori se ne vanno

Il mondo Linux e i suoi dintorni stanno attraversando tempi turbolenti. Gli sviluppatori discutono su come integrare Rust nel kernel mentre, i contributori chiave se ne vanno. Sullo sfondo di questi conflitti, si ricomincia a parlare di possibili fork, ma la realtà è molto più complessa: un intero gruppo di sistemi operativi alternativi sta maturando insieme a Linux, ognuno dei quali sta seguendo una propria strada e dimostrando approcci diversi all’architettura del kernel, alla sicurezza e alla compatibilità. Le lotte intestine e le dimissioni dei manutentori La storia di Rust è stata dolorosa per la comunità del kernel. La possibilità di utilizzare

Nebius, ex Yandex, firma un contratto miliardario con Microsoft per l’AI

Nebius (ex Yandex) ha annunciato un importante accordo con Microsoft Corporation per il leasing di unità di elaborazione grafica (GPU) per l’intelligenza artificiale. L’accordo riguarda la locazione di capacità in un data center nella città americana di Vineland (New Jersey). Secondo i termini dell’accordo, Nebius fornirà a Microsoft potenza di calcolo in determinate tranche nel corso del 2025 e del 2026. A seconda del volume di energia fornito, il valore del contratto entro il 2031 potrebbe ammontare a 17,4 miliardi di dollari. Microsoft ha inoltre il diritto di acquistare ulteriore energia, il che aumenterebbe il valore del contratto a 19,4 miliardi di

Algoritmo quantistico risolve problema matematico complesso

I ricercatori hanno utilizzato per la prima volta un algoritmo quantistico per risolvere un complesso problema matematico che per oltre un secolo è stato considerato insormontabile anche per i supercomputer più potenti. Il problema riguarda la fattorizzazione delle rappresentazioni di gruppo, un’operazione fondamentale utilizzata nella fisica delle particelle, nella scienza dei materiali e nella comunicazione dati. Il lavoro è stato condotto dagli scienziati del Los Alamos National Laboratory Martin Larocca e dal ricercatore IBM Vojtech Havlicek. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physical Review Letters . Gli scienziati ricordano che Peter Shor dimostrò la possibilità di fattorizzare numeri interi su un

Windows 11: Microsoft Rinnova Esplora file introducendo l’intelligenza artificiale

Microsoft ha iniziato a testare nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale in Esplora file di Windows 11. Queste funzionalità consentiranno agli utenti di interagire con immagini e documenti direttamente da Esplora file, senza dover aprire i file in app separate. La nuova funzionalità si chiama “Azioni AI” e attualmente funziona con immagini JPG, JPEG e PNG, consentendo di effettuare le seguenti operazioni: “Le azioni AI” in Esplora file semplificano e velocizzano il lavoro con i file: basta fare clic con il pulsante destro del mouse, ad esempio, per modificare un’immagine o ottenere un riepilogo di un documento”, affermano i rappresentanti Microsoft Amanda Langowski

Volkswagen punta sull’intelligenza artificiale: un miliardo di euro per ridurre le spese

Volkswagen ha annunciato al primo giorno della fiera internazionale IAA Mobility di Monaco l’intenzione di integrare l’intelligenza artificiale in tutti i settori della propria attività, con l’obiettivo di generare risparmi consistenti sui costi. L’investimento si concentrerà sullo sviluppo di veicoli basati su AI, applicazioni industriali e sull’espansione di infrastrutture IT ad alte prestazioni. Secondo le stime, l’adozione su larga scala dell’intelligenza artificiale potrebbe portare a un risparmio di 4 miliardi di euro entro il 2035. L’azienda prevede che l’impiego dell’AI consentirà di accelerare in modo significativo lo sviluppo di nuovi modelli e di introdurre più rapidamente sul mercato tecnologie avanzate. “Per noi

Ex dipendente di WhatsApp: “1500 ingegneri hanno accesso ai dati riservati degli utenti”

Attaullah Baig, che avrebbe guidato il team di sicurezza di WhatsApp dal 2021 al 2025, ha intentato una causa contro la società madre Meta. Baig sostiene di essere stato licenziato per aver ripetutamente tentato di risolvere i gravi problemi di sicurezza informatica dell’app di messaggistica. Baig ha intentato una causa ai sensi del Sarbanes-Oxley Act per aver presumibilmente occultato problemi di sicurezza che avrebbero potuto portare a potenziali frodi da parte degli azionisti, nonché potenziali violazioni delle norme della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti in materia di controlli interni delle informazioni. Nella causa, l’ex dipendente di WhatsApp (che in

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertiginoso rispetto a quello dei bot che ad oggi supera il 50% del traffico totale. Sam Altman, CEO di OpenAI e azionista di Reddit, ha confessato che i feed di “AI Twitter” e “AI Reddit” gli appaiono sempre più innaturali, al punto da diventare per lui un vero campanello d’allarme. Il segnale è arrivato dal subreddit r/Claudecode, dove negli ultimi giorni molti utenti hanno dichiarato di essere passati a

Presentato tls-preloader: la libreria che disabilita la verifica dei certificati TLS

Un ricercatore di Limes Security, con lo pseudonimo f0rw4rd, ha presentato un nuovo strumento per sviluppatori e tester: tls-preloader. Si tratta di una libreria universale che consente di disabilitare completamente la verifica dei certificati TLS, semplificando il debug e l’analisi delle applicazioni con connessioni crittografate. La soluzione è distribuita come libreria LD_PRELOAD che integra funzioni delle librerie TLS più diffuse. Funziona con OpenSSL (incluse le versioni 1.0.x, 1.1.x e 3.x), BoringSSL, LibreSSL, GnuTLS, NSS, mbedTLS, wolfSSL e può bypassare i controlli integrati in libcurl. Gli autori sottolineano che la libreria è multipiattaforma e supporta Linux, FreeBSD, OpenBSD, NetBSD, Solaris, AIX e macOS.

Geoffrey Hinton rilevazioni shock: Meglio fidarsi della Cina che di Zuckerberg!

Geoffrey Hinton, noto come il “padrino dell’intelligenza artificiale”, ha recentemente condiviso le sue riflessioni in un incontro con il Financial Times. Nonostante l’immagine pubblica che lo ha dipinto come un “informatore dell’IA” dopo le dimissioni da Google nel 2023, Hinton ha chiarito che la decisione è stata dettata più dall’età e dalla volontà di godersi la pensione che da una rottura improvvisa. Tuttavia, ha ammesso di aver colto l’occasione per parlare apertamente dei rischi legati all’intelligenza artificiale. Il colloquio, svoltosi durante un pranzo a Londra, ha evidenziato le sue posizioni critiche verso i governi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, accusati di

Categorie