Redazione RHC : 6 Luglio 2023 17:57
l’intelligenza artificiale generale (AGI) è un tema caldo che provoca polemiche tra scienziati, uomini d’affari e pubblico. Alcuni sostengono che siamo vicini alla creazione di un sistema in grado di risolvere qualsiasi problema a livello umano o anche meglio. Altri dubitano che ciò sia persino possibile.
Uno dei sistemi più famosi che ora afferma di essere AGI è GPT-4 di OpenAI. È un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) che analizza miliardi di testi da Internet e genera diversi tipi di output, tra cui poesie e codice di programma.
Microsoft, che ha investito 10 miliardi di dollari in OpenAI a gennaio, e ha condotto una serie di esperimenti propri con GPT-4, in cui gli esperti hanno concluso che il modello può manipolare concetti complessi, che è un aspetto chiave del ragionamento.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, non tutti sono d’accordo con tali tesi.
Gli esperti di scienze cognitive e neuroscienze affermano che i grandi modelli linguistici non possono pensare e comprendere il linguaggio. Criticano anche l’uso del test di Turing, un metodo per valutare la capacità di una macchina di imitare un essere umano nel dialogo, come criterio per valutare l’intelligenza della macchina.
Il dottor Andrea Martin del Max-Planck Institute afferma che il concetto stesso di AGI è discutibile. Crede inoltre che l’utilizzo del test di Turing per determinare la capacità di una macchina di pensare come un essere umano sia semplicemente un’errata interpretazione del concetto stesso del test di Turing.
La professoressa Tali Sharot dell’University College di Londra ritiene che i grandi modelli linguistici siano in grado di apprendere e acquisire conoscenze e abilità, ma questo è molto lontano dal modo di ragionare delle persone.
Il famoso programmatore Grady Booch è propenso all’idea che l’AGI non verrà mai raggiunta a causa della mancanza della “giusta architettura per la semantica della causalità, il ragionamento abduttivo, il buon senso, la teoria della mente e l’esperienza soggettiva”.
I grandi modelli linguistici affrontano anche problemi di responsabilità etica e legale. OpenAI è stata recentemente colpita da un’azione legale collettiva per aver demolito dati protetti da copyright. Inoltre, è stato dimostrato più e più volte che le risposte GPT-4 contengono molti pregiudizi razziali e sociali.
Sebbene i moderni modelli linguistici di grandi dimensioni esibiscano un alto livello di elaborazione e generazione del testo, sono ancora lontani dalla piena comprensione e analisi del contesto, nonché dalla vera comprensione del linguaggio e delle interazioni interpersonali che sono caratteristiche dell’intelligenza umana. Inoltre, il cervello umano ha la capacità di pensiero creativo, comprensione astratta ed emotiva, nonché intuizione e buon senso, che rimangono ancora una sfida per gli sviluppatori di intelligenza artificiale.
Pertanto, mentre i modelli di linguaggi di grandi dimensioni possono effettivamente essere utili, i loro sostenitori tendono ad esagerare sia il loro valore che le loro capacità. È improbabile che l’intelligenza artificiale nei prossimi anni sarà in grado di avvicinarsi in qualche modo al cervello umano in termini di capacità complete.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...