Redazione RHC : 2 Dicembre 2023 10:07
Un nuovo studio di Malwarebytes rivela la capacità di ChatGPT di scrivere ransomware. Lo studio ha scoperto che ChatGPT è stato in grado di creare un ransomware di base che crittografa il contenuto delle directory creando una nota di riscatto. Il programma non era completamente funzionante, ma includeva le funzionalità di base.
Lo studio ha inoltre riscontrato miglioramenti significativi nelle funzionalità ChatGPT rispetto alle versioni precedenti. ChatGPT 4.0 ha gestito il compito di scrivere il programma e ha aiutato nel debug del codice senza alcuna obiezione.
L’autore dell’esperimento ha utilizzato ChatGPT per scrivere codice in C e ha contattato ChatGPT per ricevere assistenza quando si sono verificati errori di compilazione. ChatGPT ha fornito spiegazioni e suggerimenti per la risoluzione dei problemi, trovando soluzioni alternative quando quelle originali non funzionavano.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Questa interazione con il chatbot ha permesso all’autore di scrivere ed eseguire il debug di un programma ransomware funzionale in C quasi senza perdere tempo.
ChatGPT 4.0 scrive un programma C per crittografare un singolo file (a sinistra), quindi modifica il programma per crittografare una directory (a destra)
Tuttavia, nonostante i risultati, l’autore dello studio sottolinea che il ransomware scritto da esseri umani rimane oggi la principale minaccia alla sicurezza informatica per le aziende.
ChatGPT potrebbe essere meno utile per i criminali informatici professionisti che per i principianti assoluti in questo settore. Tuttavia, lo studio mostra che ChatGPT può abbassare la barriera all’ingresso nel crimine informatico, consentendo alle persone con meno competenze di creare malware originali o alle persone esperte di farlo più velocemente.
Ricordiamo che a gennaio gli analisti di CyberArk Labs avevano descritto come creare malware polimorfico utilizzando ChatGPT. Hanno aggirato i filtri dei contenuti di ChatGPT e hanno mostrato come “con il minimo sforzo, puoi interrogare continuamente ChatGPT per un pezzo di codice unico, funzionale e comprovato. Un utente malintenzionato può creare malware polimorfico che non è rilevabile dagli strumenti di sicurezza e non lascia tracce di memoria.
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...