Redazione RHC : 23 Maggio 2024 18:17
Questa mattina gli utenti di tutto il mondo hanno riscontrato seri problemi nell’utilizzo dei servizi Microsoft e OpenAI. Intorno alle 13:00, è iniziata un’interruzione che ha interessato gli utenti in Asia ed Europa.
Il colpo principale è caduto sul motore di ricerca Bing. Secondo gli utenti, quando tentano di accedere alla home page di Bing[.]com, vedono una pagina vuota o un errore con un codice HTTP 429. Tuttavia, quando si eseguiva direttamente il collegamento alla pagina di ricerca di Bing, il servizio continua a funzionare. Questo fatto sembra particolarmente strano perché il problema riguarda solo la pagina principale.
Insieme a Bing, Copilot ha smesso completamente di funzionare, sia la versione web che l’applicazione mobile, nonché l’integrazione in Windows. Gli utenti che si affidavano a Copilot per chiedere aiuto sono rimasti senza accesso allo strumento.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anche gli utenti ChatGPT che lo utilizzano per le ricerche su Internet hanno riscontrato seri problemi. Il problema è causato dalla dipendenza di ChatGPT dall’API Bing. A sua volta, il problema ha interessato anche DuckDuckGo, che utilizza anche l’API di Bing per le sue query di ricerca.
Il messaggio di errore DuckDuckGo è apparso a migliaia di utenti, provocando un’ondata di malcontento sui social network.
Microsoft ha confermato un problema con l’accesso a Copilot. In un tweet, la società ha dichiarato : “Stiamo lavorando per isolare la causa del problema. Maggiori informazioni possono essere trovate nel centro amministrativo con il codice CP795190.” OpenAI ha anche confermato problemi con la ricerca Internet ChatGPT sulla sua pagina di supporto.
We're investigating an issue where users may be unable to access the Microsoft Copilot service. We're working to isolate the cause of the issue. More information can be found in the admin center under CP795190.
— Microsoft 365 Status (@MSFT365Status) May 23, 2024
La situazione ha suscitato notevole preoccupazione tra gli utenti, poiché molti di loro dipendono dai servizi interessati per il lavoro e la vita quotidiana.
La portata e l’importanza del problema sono sottolineate dal fatto che il guasto ha interessato contemporaneamente diversi servizi chiave.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...