Redazione RHC : 23 Settembre 2025 16:58
Google ha aggiunto una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale a Chrome per Android per la lettura delle pagine web.
Invece di leggere l’intero testo ad alta voce, il browser può riassumere il materiale in un formato “podcast”: due speaker sintetizzati discutono i punti chiave, trasformando un lungo articolo in un audio breve e vivace.
I primi utenti hanno notato la nuova funzionalità nella build stabile di Chrome 140.0.7339.124, quindi sembra che la funzionalità si stia gradualmente estendendo a un pubblico più ampio.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Puoi abilitare la voce fuori campo nello stesso modo: apri una pagina, clicca sui tre puntini nell’angolo in alto a destra e seleziona “Ascolta questa pagina”. Un nuovo interruttore per la voce fuori campo con intelligenza artificiale è apparso nel pannello di riproduzione accanto al controllo della velocità: ti consente di passare istantaneamente dalla lettura standard alla “versione podcast” del materiale.
Questa funzionalità è nata dal progetto NotebookLM, con cui Google ha lanciato per la prima volta le “Panoramiche Audio”, riassunti audio interattivi dei contenuti. In primavera, l’azienda ha aggiunto la stessa funzionalità all’app Gemini e ora sta proponendo l’idea al miliardo di utenti Chrome che utilizzano dispositivi mobili.
Podcast Voiceover era precedentemente disponibile nella versione sperimentale di Chrome Canary e in versione beta, ma ora sta per essere implementato nella build stabile. Come di consueto, il rilascio è graduale, quindi la funzionalità potrebbe non essere disponibile per tutti gli utenti contemporaneamente.
In breve, Chrome trasforma qualsiasi “muro di testo” in un formato compatto e facile da leggere, utile quando hai gli occhi stanchi, stai guidando o vuoi semplicemente far passare il messaggio in pochi minuti senza perderlo di vista.
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...