
Redazione RHC : 3 Aprile 2022 08:52
La Cina ha lanciato attacchi informatici contro obiettivi militari e nucleari ucraini poco prima dell’invasione russa, secondo un rapporto.
Il governo del Regno Unito ha confermato che il National Cyber Security Center stava indagando sulle accuse, secondo le quali più di 600 siti web, incluso il ministero della Difesa ucraino, sono stati oggetto di migliaia di tentativi di hacking coordinati dal governo cinese.
Un portavoce del governo del Regno Unito ha dichiarato:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Il National Cyber Security Center sta indagando su queste accuse con i nostri partner internazionali”.
Le affermazioni si basano su note di intelligence ottenute dal Times. Tuttavia, venerdì sera il servizio di sicurezza ucraino ha negato di aver fornito informazioni sui presunti attacchi.
Ha aggiunto:
“La SBU non ha nulla a che fare con i risultati del Times. Il servizio di sicurezza dell’Ucraina non dispone attualmente di tali dati e non sono in corso indagini”.
Jamie MacColl, ricercatore presso il Royal United Services Institute for Defense and Security Studies, ha affermato che i tentativi segnalati sembravano adattarsi a una tattica cinese di scansione delle vulnerabilità nell’infrastruttura IT, come firewall e reti private virtuali.
“Questo suona relativamente di routine per me, se è vero. Alcuni gruppi cinesi sono stati incaricati di raccogliere informazioni sul conflitto in Ucraina. Le agenzie di sicurezza raccolgono informazioni per informare la politica. Ed è quello che sembra essere successo in questo caso”.
Il Times ha affermato che una serie di informazioni provenienti dall’intelligence, che si pensa fossero preparati da un altro paese, dettagliavano la portata dell’hacking e includevano obiettivi nucleari, che avrebbero raggiunto il picco il 23 febbraio, il giorno prima dell’invasione russa.
Il 18 marzo il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha avvertito il suo omologo cinese, Xi Jinping, delle “conseguenze” se la Cina avesse fornito supporto materiale alla Russia durante l’invasione.
Xi e Vladimir Putin si sono incontrati a Pechino all’inizio delle Olimpiadi invernali di febbraio e hanno rilasciato una dichiarazione congiunta affermando che i legami tra i due paesi “non avevano limiti”. Xi e Putin hanno anche chiarito nella dichiarazione di essere contrari a qualsiasi ulteriore espansione della Nato.
Ciaran Martin, professore presso la Blavatnik School of Government dell’Università di Oxford ed ex capo dell’NCSC, ha dichiarato:
“Dovremmo essere molto cauti su questo. In primo luogo, c’è un’importante differenza tra spionaggio digitale e attacco dirompente e sulla base delle informazioni pubblicamente disponibili. In secondo luogo, non c’è nulla nelle prove pubblicamente disponibili che implichi una collusione tra Cina e Russia. A questo si aggiunge ora, ovviamente, la smentita ufficiale del servizio di sicurezza ucraino. Servono più fatti, ma per ora non dobbiamo saltare a conclusioni affrettate”.
Redazione
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...