Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La Cina accusata di attacchi informatici all’Ucraina prima dell’invasione russa

Redazione RHC : 3 Aprile 2022 08:52

La Cina ha lanciato attacchi informatici contro obiettivi militari e nucleari ucraini poco prima dell’invasione russa, secondo un rapporto.

Il governo del Regno Unito ha confermato che il National Cyber ​​Security Center stava indagando sulle accuse, secondo le quali più di 600 siti web, incluso il ministero della Difesa ucraino, sono stati oggetto di migliaia di tentativi di hacking coordinati dal governo cinese.

Un portavoce del governo del Regno Unito ha dichiarato:

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“Il National Cyber ​​Security Center sta indagando su queste accuse con i nostri partner internazionali”.

Le affermazioni si basano su note di intelligence ottenute dal Times. Tuttavia, venerdì sera il servizio di sicurezza ucraino ha negato di aver fornito informazioni sui presunti attacchi.

Ha aggiunto:

“La SBU non ha nulla a che fare con i risultati del Times. Il servizio di sicurezza dell’Ucraina non dispone attualmente di tali dati e non sono in corso indagini”.

Jamie MacColl, ricercatore presso il Royal United Services Institute for Defense and Security Studies, ha affermato che i tentativi segnalati sembravano adattarsi a una tattica cinese di scansione delle vulnerabilità nell’infrastruttura IT, come firewall e reti private virtuali.

“Questo suona relativamente di routine per me, se è vero. Alcuni gruppi cinesi sono stati incaricati di raccogliere informazioni sul conflitto in Ucraina. Le agenzie di sicurezza raccolgono informazioni per informare la politica. Ed è quello che sembra essere successo in questo caso”.

Il Times ha affermato che una serie di informazioni provenienti dall’intelligence, che si pensa fossero preparati da un altro paese, dettagliavano la portata dell’hacking e includevano obiettivi nucleari, che avrebbero raggiunto il picco il 23 febbraio, il giorno prima dell’invasione russa.

Il 18 marzo il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha avvertito il suo omologo cinese, Xi Jinping, delle “conseguenze” se la Cina avesse fornito supporto materiale alla Russia durante l’invasione.

Xi e Vladimir Putin si sono incontrati a Pechino all’inizio delle Olimpiadi invernali di febbraio e hanno rilasciato una dichiarazione congiunta affermando che i legami tra i due paesi “non avevano limiti”. Xi e Putin hanno anche chiarito nella dichiarazione di essere contrari a qualsiasi ulteriore espansione della Nato.

Ciaran Martin, professore presso la Blavatnik School of Government dell’Università di Oxford ed ex capo dell’NCSC, ha dichiarato:

“Dovremmo essere molto cauti su questo. In primo luogo, c’è un’importante differenza tra spionaggio digitale e attacco dirompente e sulla base delle informazioni pubblicamente disponibili. In secondo luogo, non c’è nulla nelle prove pubblicamente disponibili che implichi una collusione tra Cina e Russia. A questo si aggiunge ora, ovviamente, la smentita ufficiale del servizio di sicurezza ucraino. Servono più fatti, ma per ora non dobbiamo saltare a conclusioni affrettate”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...