Redazione RHC : 2 Luglio 2020 20:48
Dopo che gli Stati Uniti hanno ucciso il comandante dell’#IRGC Quds Force Qasem #Soleimani, gli USA erano preoccupati per le ritorsioni #informatiche #iraniane contro le #infrastrutture critiche statunitensi, come la rete elettrica.
Le minacce informatiche fanno parte del nuovo modo di combattere e diventeranno sempre più comuni. Paesi come l’Iran hanno sviluppato capacità informatiche e altri paesi, come gli Stati Uniti, la #Russia e la #Cina, potrebbero cercare di agire nel regno #cibernetico mentre si battono per il potere nel mondo.
Un recente rapporto di un attacco informatico iraniano contro #Israele ha messo in luce la #minaccia. Israele è uno dei tanti paesi che ora affronta minacce ed è anche ben posizionato per affrontarle, avendo cercato di creare #difese informatiche nel corso degli anni.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
In questo breve articolo, possiamo comprendere con precisione i punti fondamentali delle controversie tra Iran e Usa, oltre a buoni pu ti chiave per comprendere bene il concetto di guerra informatica.
#redhotcyber #cybersecurity #cyberwar #cyberpolitica #geopolitica
https://m.jpost.com/middle-east/five-things-you-need-to-know-about-cyber-war-628533
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...