Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Cloak Ransomware: La Minaccia Che Esce dall’Oscurità e sbarca su internet

Cloak Ransomware: La Minaccia Che Esce dall’Oscurità e sbarca su internet

Pietro Melillo : 22 Giugno 2024 09:17

Nel mondo della cybersecurity, il panorama delle minacce è in continua evoluzione. Tra le minacce più insidiose degli ultimi anni vi sono i ransomware, software malevoli progettati per criptare i dati delle vittime e richiedere un riscatto in cambio della chiave di decrittazione. Un gruppo che ha fatto recentemente notizia di recente è la gang ransomware Cloak, che ha deciso di esporre il proprio data leak site (DLS) anche sulla clearnet, ovvero la parte di internet accessibile pubblicamente senza bisogno di software specifici per l’anonimato come Tor.

Immagine del DLS di Cloak pubblicato sulla clearnet, dallo screenshot si può notare che le attività WEB sono attualmente work in progress rispetto alla versione darkweb

Immagine del DLS di Cloak pubblicato sulla clearnet,sezione dedicata alle FAQ

Il gruppo Cloak


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La gang di ransomware Cloak, emergente nel panorama del cybercrimine tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, ha già segnato il suo impatto significativo nonostante la sua relativa novità. Specializzata nella pratica della doppia estorsione, Cloak non solo cifra i dati delle vittime, ma minaccia anche di pubblicare informazioni sensibili se non viene pagato un riscatto​​​​.

Tra le vittime più illustri di Cloak, spicca Mundocar, una compagnia di noleggio veicoli spagnola. Gli hacker sono riusciti a sottrarre 100 GB di dati interni, utilizzando la minaccia di pubblicazione per forzare il pagamento del riscatto. Tuttavia, in questo caso specifico, le negoziazioni sembrano essere fallite, con i dati che sono stati poi pubblicati online​.

Immagine del DLS di Cloak ,post di mundocar.eu

Di seguito alcune delle vittime italiane più rilevanti identificate finora:

  1. Settore Retail e Commercio all’Ingrosso – Agosto 2023
  2. Settore Manifatturiero – Agosto e Settembre 2023
  3. Settore Costruzioni e Architettura – Settembre 2023

Nonostante Cloak non abbia ancora raggiunto la notorietà di gruppi più affermati come LockBit o BlackBasta, la sua capacità di adattarsi e operare efficacemente nel panorama del ransomware indica che potrebbe diventare una minaccia crescente nei prossimi anni​.

Il Contesto dei Data Leak Sites

Tradizionalmente, i gruppi ransomware operano nel dark web, una sezione di internet accessibile solo attraverso software come Tor, che garantisce un alto livello di anonimato e privacy. I data leak sites sono piattaforme dove i cybercriminali pubblicano i dati rubati alle vittime che si rifiutano di pagare il riscatto. Questi siti fungono da ulteriore leva di pressione sulle vittime, minacciando di esporre pubblicamente informazioni sensibili.

La Decisione di Cloak: Clearnet vs. Dark Web

La scelta di Cloak di esporre il proprio DLS anche sulla clearnet rappresenta una mossa audace.

Immagine del DLS di Cloak pubblicato sul darkweb, captcha verification

Immagine del DLS di Cloak pubblicato sul darkweb, DLS Homepage

Questo spostamento ha implicazioni significative sia per le vittime che per le forze dell’ordine:

Visibilità e Rischio

Esponendo il proprio DLS sulla clearnet, Cloak aumenta drasticamente la visibilità dei dati rubati. Qualsiasi utente con accesso a internet può potenzialmente trovare e consultare queste informazioni, amplificando il danno reputazionale e operativo per le vittime. Tuttavia, questa maggiore visibilità comporta anche un rischio elevato per gli stessi cybercriminali, poiché le forze dell’ordine possono monitorare più facilmente queste attività.

Implicazioni Legali e di Sicurezza

La clearnet è soggetta a una regolamentazione molto più severa rispetto al dark web. Le forze dell’ordine e le agenzie di cybersecurity possono intervenire più rapidamente per chiudere i siti e perseguire legalmente i responsabili. Questa mossa potrebbe quindi sembrare controintuitiva, ma potrebbe essere interpretata come un segno di arroganza o un tentativo di sfruttare una fase di transizione in cui le normative non sono ancora completamente efficaci nel contrastare queste minacce.

Strategia di Intimidazione

L’obiettivo di Cloak potrebbe essere duplice: intimidire le vittime mostrando la facilità con cui possono essere esposti i loro dati e sfidare apertamente le autorità, dimostrando una sorta di invulnerabilità percepita. Questo potrebbe essere parte di una strategia più ampia per consolidare il loro marchio nel panorama della criminalità informatica.

Conclusione

La decisione della gang ransomware Cloak di esporre il proprio data leak site sulla clearnet segna un cambiamento significativo nel modus operandi dei cybercriminali. Questa mossa rappresenta una sfida diretta alle autorità e aumenta il livello di rischio per le vittime. Tuttavia, con una risposta tempestiva e coordinata, le forze dell’ordine e la comunità della cybersecurity possono affrontare efficacemente questa minaccia. La battaglia contro i ransomware continua, e la capacità di adattarsi rapidamente a queste evoluzioni sarà cruciale per mantenere la sicurezza nel mondo digitale.

Immagine del sitoPietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...