Andrea Capelli : 21 Marzo 2025 07:11
Nel libro “l’arte della Guerra” Sun Tzu scrisse “Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura“.
Conoscere il nemico è un aspetto fondamentale di qualunque campo di battaglia, compreso quello della sicurezza informatica. Per questo motivo il lavoro di DarkLab, appena pubblicato per Red Hot Cyber, ha una rilevanza senza pari.
Cosa è accaduto: qualche tempo si è realizzato un data leak che ha visto la pubblicazione di moltissime chat e comunicazioni intercorse tra gli affiliati ad una temutissima gang di criminali informatici, specializzata in ransomware. DarkLab ha analizzato questi documenti e ne ha ricavato un dossier (di facile e veloce lettura, che consiglio vivamente).
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo report è importantissimo poiché ci consente di vedere cosa e come funziona “dall’altra parte”, traendone informazioni utili che qualunque ente e azienda potrebbero convertire in misure di sicurezza. Qui mi interessa evidenziarne alcune, per il resto (struttura, tattiche di negoziazione dei riscatti, ecc…) vi consiglio vivamente di leggere il rapporto che trovate qui
Le VPN sono bersagli particolarmente attenzionati dai criminali informatici, i quali destinano investimenti mirati per lo sfruttamento delle loro vulnerabilità.
Insegnamento: prestare particolare attenzione e investire particolarmente sulla protezione delle VPN
Tecniche di social Engineering avanzate: la gang ha un operatore dedicato, specializzato nel contatto di personale chiave nelle aziende vittime. Una delle tecniche sviluppate è quella di impersonificare un operatore del dipartimento IT per ottenere accesso ai sistemi delle vittime, anche attraverso call center per rendere tutto più credibile.
Insegnamento: redigere delle politiche ad hoc per i contatti dell’ufficio IT con il personale aziendale, e fare in modo che ne siano tutti informati, in modo tale da non dare seguito a richieste effettuate in maniera non proceduralizzata.
per evitare la detection agiscono con molta calma, fino ad arrivare a lanciare solo un comando al giorno. Inoltre, hanno fatto ricorso ad una mail fingendosi il supporto tecnico interno al fine di mascherare talune operazioni.
Insegnamento: ancora una volta emerge come l’impersonificazione del reparto IT sia un vettore chiave per molti attacchi. Proceduralizzare delle modalità di contatto dei servizi IT, da mantenere riservate, costituisce una importante contromisura.
I criminali informatici cercano di evitare attacchi a realtà che implementano la MFA.
Insegnamento: MFA è uno strumento che può essere un forte disincentivo all’attacco criminale.
Una tecnica molto utilizzata era il phishing mediante Microsoft Teams con un “pretext” standard.
Insegnamento: sviluppare politiche interne per qualunque tipo di comunicazione. Queste politiche sono da mantenere riservate e conosciute solo al personale a cui è fatto divieto di diffonderle. Insegnare a riconoscere i messaggi di phishing all’interno dell’azienda elimina uno strumento di attacco ai criminali.
Tutte queste informazioni sono preziosissime per chi si deve difendere, poiché consente di conoscere le metodologie di attacco e di adottare le contromisure più opportune e adeguate.
Conoscere il proprio nemico è fondamentale, ma altrettanto importante è conoscere se stessi, e forse è da questo punto che molte realtà dovrebbero iniziare poiché troppo spesso c’è poca consapevolezza.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006