Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cloud sotto attacco! Il furto delle credenziali domina il panorama delle minacce nel report di IBM

Redazione RHC : 13 Ottobre 2024 10:08

IBM pubblica l’ultimo report sul panorama delle minacce cloud: il furto di credenziali è il principale metodo di attacco e le aziende hanno urgentemente bisogno di un solido framework di sicurezza cloud.

A tal fine, il report IBM X-Force Cloud Threat Landscape Report 2024 approfondisce i rischi per la sicurezza di maggior impatto che le aziende si trovano ad affrontare oggi e il motivo per cui le strategie di mitigazione della sicurezza per gli ambienti cloud sono fondamentali. Il report si basa sull’intelligence sulle minacce, sulle attività di risposta agli incidenti e sulla collaborazione con Cybersixgill e Red Hat Insights.

Il rapporto di quest’anno rileva che gli aggressori informatici hanno appreso che le credenziali sono fondamentali per gli ambienti cloud. Di conseguenza, gli aggressori utilizzano phishing, keylogging, attacchi wateringhole e forza bruta per ottenere le credenziali. Inoltre, la ricerca del rapporto sul dark web ha rilevato che i programmi per il furto di informazioni sono ampiamente utilizzati per rubare credenziali nelle piattaforme e servizi cloud specifici.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Altri risultati chiave del rapporto di quest’anno rivelano metodi e vettori di attacco sofisticati che prendono di mira gli ambienti cloud, tra cui:

  • Il phishing continua a essere il principale vettore di accesso iniziale per gli attacchi informatici. Negli ultimi due anni, il phishing ha contribuito al 33% degli incidenti legati al cloud, con gli aggressori che spesso combinano questa tecnica con attacchi man-in-the-middle (AITM) per rubare credenziali.
  • Gli attacchi BEC (Business Email Compromise) mirano specificamente alle credenziali. Questi attacchi, in cui i cybercriminali si spacciano per persone o entità fidate tramite email compromesse, hanno costituito il 39% degli attacchi recenti. Gli aggressori utilizzano frequentemente il phishing per compromettere gli account email e condurre ulteriori attività malevole.

Nonostante la saturazione del mercato, la domanda di credenziali cloud sulla darknet rimane elevata. Sebbene le menzioni di piattaforme SaaS sui mercati darknet siano diminuite del 20% rispetto al 2023, l’accesso tramite credenziali cloud compromesse è ancora il secondo metodo di ingresso più comune, rappresentando il 28% degli incidenti.

Il phishing AITM porta alla compromissione della posta elettronica aziendale e alla raccolta delle credenziali

Il phishing AITM è una forma sofisticata di attacco di phishing in cui l’aggressore si interpone tra la vittima e l’entità legittima per intercettare o manipolare le comunicazioni. Questo tipo di attacco è particolarmente pericoloso perché può aggirare alcune forme di autenticazione a più fattori (MFA), rendendolo un potente strumento per i criminali informatici.

Una volta all’interno dell’ambiente della vittima, l’aggressore cerca di provocare il caos. I due comportamenti più comuni osservati da X-Force sono stati gli attacchi BEC (39%) e la raccolta di credenziali (11%). Ad esempio, un utente malintenzionato che compromette una piattaforma di posta elettronica ospitata sul cloud può eseguire una serie di attività, come intercettare comunicazioni sensibili, manipolare transazioni finanziarie o utilizzare l’account di posta elettronica compromesso per condurre ulteriori attacchi.

Integrare l’intelligence sulle minacce alla sicurezza nella formazione dei dipendenti è fondamentale affinché le aziende possano resistere agli attacchi di phishing, incluso AITM. Le aziende devono formare i propri dipendenti a identificare con precisione gli stratagemmi di phishing, le e-mail contraffatte e i collegamenti sospetti e a segnalarli ai team IT o di sicurezza. Un’altra strategia di difesa efficace consiste nell’implementazione di strumenti avanzati di filtraggio e protezione della posta elettronica che sfruttano l’intelligenza artificiale per rilevare e bloccare tentativi di phishing, collegamenti dannosi e allegati prima che entrino nell’ambiente dell’utente finale. Inoltre, anche le opzioni di autenticazione senza password, come i codici QR o l’autenticazione FIDO2, possono aiutare a proteggersi dagli attacchi di phishing AITM.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...