Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
LECS 320x100 1
Cloud storage sicuro e geo-distribuito: Eurosystem sceglie Cubbit per un futuro resiliente

Cloud storage sicuro e geo-distribuito: Eurosystem sceglie Cubbit per un futuro resiliente

Redazione RHC : 15 Ottobre 2024 16:44

Bologna, Italia – 15 ottobre 2024 – Grazie al cloud object storage DS3 di Cubbit, il primo enabler di cloud storage geo-distribuito, Eurosystem SpA, System Integrator italiano con oltre 40 anni di esperienza nel settore IT, ha registrato un aumento del 580% dei ricavi dai servizi storage. Eurosystem SpA punta a gestire un petabyte di dati dei propri clienti attraverso il cloud di Cubbit entro la fine del 2025 e, grazie alla collaborazione con la scale-up bolognese, oggi è in grado di generare nuovi flussi di ricavi, conquistare mercati verticali strategici e fidelizzare i propri clienti offrendo un S3 cloud storage con un livello di sovranità e resilienza dei dati senza pari e che permette, inoltre, l’ottimizzazione dei costi e la scelta della localizzazione geografica dei dati archiviati.  

Forte di oltre 40 anni di esperienza nelle soluzioni tecnologiche e nella sicurezza informatica, Eurosystem SpA supporta più di 800 clienti B2B in Italia, in particolare nell’area settentrionale, con implementazioni personalizzate, formazione e supporto continuo. L’azienda si rivolge a mercati e settori verticali che richiedono sicurezza avanzata e archiviazione dei dati a costi contenuti, tra cui l’industria manifatturiera, lo sport, le telecomunicazioni e i media.

Le minacce informatiche, come gli attacchi ransomware, oggi sono sempre più sofisticate e mirano alle vulnerabilità, sia lato client sia lato server, con una precisione senza precedenti. Eurosystem SpA era alla ricerca di una soluzione di storage definitiva per proteggere i dati dei propri clienti e che fosse compatibile con Veeam, requisito fondamentale poiché la maggior parte dei clienti di Eurosystem si affida a questo client di backup.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel corso degli anni, l’azienda ha preso in considerazione diverse soluzioni di archiviazione S3 in cloud e on-premise (in locale). Le prime erano di facile implementazione e gestione, ma non offrivano un livello di garanzia adeguato in termini di sicurezza, conformità alle normative sulla localizzazione dei dati e prevedibilità dei costi di banda (egress costs), di cancellazione e di replica dei bucket. Mentre le proposte di storage on-premise, invece, offrivano sovranità e conformità normativa, ma si rivelavano molto costose in termini di hardware, licenze, affitto o acquisto di locali fisici e personale IT dedicato all’implementazione, all’installazione e alla manutenzione della soluzione. Inoltre, optando per lo storage on-premise, la scalabilità della capacità di archiviazione doveva essere eseguita manualmente, gravando ulteriormente su costi e tempo. Pertanto, l’investimento per impostare manualmente la ridondanza su più sedi geografiche risultava maggiore con le altre soluzioni.

Con l’adozione della tecnologia di Cubbit, invece, Eurosystem SpA ha potuto beneficiare dei vantaggi dei servizi cloud tradizionali e delle soluzioni on-premise, mitigando al contempo le problematiche legate a queste due formule di archiviazione considerate separatamente. Cubbit DS3 presenta un costo fisso e unitario del servizio di storage che include tutte le principali API S3, insieme alla capacità di geo-distribuzione, fornendo una soluzione di cloud storage con una resilienza del dato (data durability) fino a 15 9. Grazie alla tecnologia geo-distribuita di Cubbit, Eurosystem SpA può proteggere i dati da minacce informatiche sia lato client (object lock, versioning, policy IAM), sia lato server (geo-distribuzione, crittografia).

Sfruttando la conformità al GDPR e le funzionalità di delimitazione geografica del dato di Cubbit, Eurosystem SpA è ora in grado di rispettare le normative regionali e le leggi più severe che impattano sui settori in cui operano i suoi clienti, consentendo al System Integrator di creare nuovi flussi di entrate — vantaggi che di solito sono associati alle soluzioni on-premise. Con l’implementazione della soluzione di Cubbit, la scalabilità della capacità di storage e la manutenzione vengono gestite automaticamente in pochi minuti, senza bisogno di investimenti iniziali o di personale IT dedicato. 

Nicola Bosello, membro del Consiglio di Amministrazione e Sales Director di Eurosystem, dichiara: “Abbiamo cercato a lungo una soluzione di S3 storage definitiva e off-site che non comportasse la necessità di investire in un’infrastruttura costosa e complessa e che fosse conforme a requisiti chiave come il GDPR. Da un anno offriamo Cubbit ai nostri clienti, ricevendo un feedback positivo per le capacità di Cubbit di localizzazione del dato e di rimanere conforme alle normative, oltre che per la sua flessibilità, la velocità di implementazione, la facilità di scalabilità dello spazio di archiviazione in poche ore e il prezzo accessibile senza costi nascosti. Con Cubbit abbiamo già conquistato nuovi clienti e aumentato la fidelizzazione, incrementando significativamente il grado di cyber-resilienza del nostro portafoglio”.

Alessandro Cillario, Co-CEO e Co-fondatore di Cubbit, conclude: “Le aziende di tutto il mondo sono alle prese con l’ardua sfida di gestire la crescita esplosiva dei dati non strutturati. Hanno bisogno di una soluzione che si adatti alle loro policy interne e strategie IT, mantenendo il pieno controllo sui dati. Le organizzazioni europee, in particolare, devono affrontare una serie di sfide: dalle minacce informatiche ai problemi di sovranità dei dati, fino ai costi imprevedibili. Eurosystem, con Cubbit come vero e proprio player abilitatore, può ora offrire ai propri clienti un livello di resilienza informatica, sovranità ed efficienza dei costi mai raggiunto prima. Siamo entusiasti di avere Eurosystem come solido partner per promuovere le nostre soluzioni”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...