
Redazione RHC : 15 Aprile 2021 10:00
L’app Clubhouse è diventata molto popolare negli ultimi mesi e ora i criminali informatici stanno abusando del suo nome per diffondere malware nei computer delle persone.
Gli aggressori hanno pubblicato annunci esortavano gli utenti di Facebook a scaricare un’app “Clubhouse per PC”, dove questo software è piena di collegamenti dannosi e malware.
Il rapporto descrive in dettaglio come gli annunci di Facebook abbiano indirizzato per la prima volta gli utenti curiosi a una serie di pagine fake di Clubhouse ospitate in Russia.
Queste pagine incoraggiavano gli utenti a scaricare quella che pensavano fosse la versione più recente di Clubhouse per PC.
Una volta scaricata e installata, l’app inizierà a collegarsi ad un server C&C (Command and Control). Ciò consente agli aggressori di eseguire operazioni in remoto sul PC infetto una volta che il malware è stato installato al suo interno.
Per alcuni contesti, Clubhouse è attualmente un’app esclusiva per iOS e non ha ancora una versione ufficiale che funzioni su Android o Windows.
Un test VMRay sandbox di analisi del malware ha mostrato che l’app dannosa ha tentato di infettare un computer con un ransomware, quindi è il caso di starne lontani.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...