Redazione RHC : 14 Maggio 2021 09:43
Fioccano i soldi, tantissimi soldi, come aveva detto Darkside: “il nostro obiettivo è fare soldi e non creare problemi alla società.”, o almeno è quanto riferito.
Colonial Pipeline ha pagato i criminali informatici di Darkside con quasi 5 milioni di dollari in criptovaluta, dopo l’attacco ransomware della scorsa settimana, secondo quanto riportato da Bloomberg e confermato dal New York Times .
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
l’FBI in genere scoraggia le aziende dal pagare i riscatti, osservando che non c’è alcuna garanzia che gli hacker sbloccheranno i sistemi successivamente e che questa condotta potrebbero incentivare più criminalità informatica organizzata.
Questa storica violazione informatica (perché rimarrà alla storia), probabilmente eserciterà pressioni sulle agenzie federali e sul Congresso per rafforzare le difese nelle vaste reti di gasdotti, reti elettriche, centrali elettriche, impianti petrolchimici e altre infrastrutture energetiche del paese.
Il senatore Mark Warner (D-Va.), Che è stato una voce di spicco al Congresso sulla questione, ha detto ad Axios che se gli americani sapessero quanti attacchi ransomware si verificano ogni giorno, “rimarrebbero a bocca aperta”.
L’hack di Colonial, insieme all’attacco SolarWinds sferrato dalla russia ad inizio anno (che ha avuto una portata mai vista compromettendo ben 16.000 organizzazioni) ha fatto capire alle persone che un cyber attacco ben fatto, potrebbe chiudere un’intera economia.
Infatti già questa settimana gli Stati Uniti D’America hanno corso ai ripari con un ordine esecutivo per aumentare la resilienza delle infrastrutture critiche nazionali, come abbiamo riportato ieri su Red Hot Cyber.
Sicuramente in primis Maze, ma poi Revil e adesso Darkside stanno facendo portare all’attenzione che il ransomware è una minaccia terribilmente organizzata bene, militarmente efficiente e mostruosamente pericolosa.
Ma chi è DarkSide?
Lo scopriremo presto con un articolo su RHC.
fonte
https://currently.att.yahoo.com/att/cm/colonial-pipeline-reportedly-paid-hackers-174006406.html
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...