Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Come gli Attacchi Ransomware agli Ospedali Portano alla Morte dei Pazienti: Lo Studio

Redazione RHC : 25 Luglio 2024 08:23

Ne abbiamo parlato molto noi di Red Hot Cyber sul fatto che gli Ospedali devono essere protetti dalle minacce informatiche e che rivestono a pieno titolo il ruolo di infrastruttura critica nazionale. Ne abbiamo parlato con articoli come “Ospedali: le “galline dalle uova doro” per il Ransomware” del lontano 2021 e “I decessi avvenuti per il ransomware. I casi noti, le tendenze e il punto sull’Italia”

Come previsto, negli ultimi anni, i criminali informatici hanno preso di mira sempre più le organizzazioni sanitarie con attacchi ransomware. Questi attacchi bloccano l’accesso ai sistemi elettronici e richiedono un riscatto per ripristinare l’accesso. Un nuovo studio condotto da scienziati dell’Università del Minnesota ha rilevato l’impatto significativo di tali attacchi sulle operazioni ospedaliere e sulla salute dei pazienti.

Lo studio ha creato un database di attacchi ransomware agli ospedali e lo ha confrontato con i dati del programma Medicare. I risultati hanno mostrato che durante un attacco, il carico di lavoro ospedaliero si riduce del 17-25%, e le entrate di Medicare si riducono in modo ancora più significativo. I reparti di emergenza e i servizi ospedalieri stanno registrando cali particolarmente marcati, con conseguenti cali delle entrate dal 19% al 41%.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’analisi ha rilevato che gli attacchi ransomware aumentano la mortalità intraospedaliera. Per i pazienti che si trovavano in ospedale al momento dell’attacco, la probabilità di mortalità aumenta di 0,77 punti percentuali, che corrisponde a un aumento del 20,7% rispetto ai tassi normali.

    I ricercatori hanno anche scoperto che gli attentati più gravi, quelli che bloccano le ambulanze e portano l’ospedale alla cancellazione delle procedure programmate, portano ad un aumento ancora maggiore della mortalità – fino a 1,87 punti percentuali.

    Tali attacchi hanno un impatto particolarmente forte sui pazienti neri, la cui probabilità di morte aumenta di 2,27 punti percentuali. Questo perché le popolazioni vulnerabili spesso ricevono un’assistenza sanitaria di qualità inferiore, che viene esacerbata durante le crisi.

    Poiché gli ospedali diventano sempre più dipendenti da sistemi digitali come le cartelle cliniche elettroniche e la telemedicina, è aumentata anche la loro vulnerabilità agli attacchi informatici. Una situazione simile è stata osservata durante la pandemia di COVID-19, che ha contribuito ad aumentare il numero di tali attacchi. Gli ospedali erano sovraccarichi e utilizzavano attivamente nuove tecnologie, spesso poco sicure.

    I criminali informatici utilizzano diversi metodi per penetrare nei sistemi ospedalieri, inclusi attacchi di phishing e sfruttamento di bug software privi di patch. Ciò rende gli ospedali particolarmente vulnerabili, poiché spesso utilizzano attrezzature obsolete e hanno un basso livello generale di sicurezza.

    Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che gli attacchi agli ospedali hanno un impatto sulle strutture mediche vicine, che sono costrette ad accogliere pazienti delle organizzazioni colpite. Tuttavia, nonostante l’aumento del carico di lavoro, questi ospedali non hanno registrato un aumento della mortalità. Ciò suggerisce che gli ospedali sono in grado di adattarsi al sovraccarico temporaneo, ma non riduce la gravità del problema per le strutture attaccate.

    Pertanto, gli attacchi ransomware hanno un impatto significativo sulle operazioni ospedaliere e sulla salute dei pazienti. I ricercatori sottolineano la necessità di sviluppare solide misure di sicurezza per migliorare la protezione delle strutture sanitarie e ridurre al minimo l’impatto di tali attacchi. È importante non solo prevenire gli attacchi, ma anche disporre di piani per ripristinare rapidamente le operazioni nel caso in cui si verifichino.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...