Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Come gli Attacchi Ransomware agli Ospedali Portano alla Morte dei Pazienti: Lo Studio

Redazione RHC : 25 Luglio 2024 08:23

Ne abbiamo parlato molto noi di Red Hot Cyber sul fatto che gli Ospedali devono essere protetti dalle minacce informatiche e che rivestono a pieno titolo il ruolo di infrastruttura critica nazionale. Ne abbiamo parlato con articoli come “Ospedali: le “galline dalle uova doro” per il Ransomware” del lontano 2021 e “I decessi avvenuti per il ransomware. I casi noti, le tendenze e il punto sull’Italia”

Come previsto, negli ultimi anni, i criminali informatici hanno preso di mira sempre più le organizzazioni sanitarie con attacchi ransomware. Questi attacchi bloccano l’accesso ai sistemi elettronici e richiedono un riscatto per ripristinare l’accesso. Un nuovo studio condotto da scienziati dell’Università del Minnesota ha rilevato l’impatto significativo di tali attacchi sulle operazioni ospedaliere e sulla salute dei pazienti.

Lo studio ha creato un database di attacchi ransomware agli ospedali e lo ha confrontato con i dati del programma Medicare. I risultati hanno mostrato che durante un attacco, il carico di lavoro ospedaliero si riduce del 17-25%, e le entrate di Medicare si riducono in modo ancora più significativo. I reparti di emergenza e i servizi ospedalieri stanno registrando cali particolarmente marcati, con conseguenti cali delle entrate dal 19% al 41%.

L’analisi ha rilevato che gli attacchi ransomware aumentano la mortalità intraospedaliera. Per i pazienti che si trovavano in ospedale al momento dell’attacco, la probabilità di mortalità aumenta di 0,77 punti percentuali, che corrisponde a un aumento del 20,7% rispetto ai tassi normali.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I ricercatori hanno anche scoperto che gli attentati più gravi, quelli che bloccano le ambulanze e portano l’ospedale alla cancellazione delle procedure programmate, portano ad un aumento ancora maggiore della mortalità – fino a 1,87 punti percentuali.

Tali attacchi hanno un impatto particolarmente forte sui pazienti neri, la cui probabilità di morte aumenta di 2,27 punti percentuali. Questo perché le popolazioni vulnerabili spesso ricevono un’assistenza sanitaria di qualità inferiore, che viene esacerbata durante le crisi.

Poiché gli ospedali diventano sempre più dipendenti da sistemi digitali come le cartelle cliniche elettroniche e la telemedicina, è aumentata anche la loro vulnerabilità agli attacchi informatici. Una situazione simile è stata osservata durante la pandemia di COVID-19, che ha contribuito ad aumentare il numero di tali attacchi. Gli ospedali erano sovraccarichi e utilizzavano attivamente nuove tecnologie, spesso poco sicure.

I criminali informatici utilizzano diversi metodi per penetrare nei sistemi ospedalieri, inclusi attacchi di phishing e sfruttamento di bug software privi di patch. Ciò rende gli ospedali particolarmente vulnerabili, poiché spesso utilizzano attrezzature obsolete e hanno un basso livello generale di sicurezza.

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che gli attacchi agli ospedali hanno un impatto sulle strutture mediche vicine, che sono costrette ad accogliere pazienti delle organizzazioni colpite. Tuttavia, nonostante l’aumento del carico di lavoro, questi ospedali non hanno registrato un aumento della mortalità. Ciò suggerisce che gli ospedali sono in grado di adattarsi al sovraccarico temporaneo, ma non riduce la gravità del problema per le strutture attaccate.

Pertanto, gli attacchi ransomware hanno un impatto significativo sulle operazioni ospedaliere e sulla salute dei pazienti. I ricercatori sottolineano la necessità di sviluppare solide misure di sicurezza per migliorare la protezione delle strutture sanitarie e ridurre al minimo l’impatto di tali attacchi. È importante non solo prevenire gli attacchi, ma anche disporre di piani per ripristinare rapidamente le operazioni nel caso in cui si verifichino.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...