Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ospedali: le “galline dalle uova doro” per il Ransomware, perché si paga alla svelta.

Redazione RHC : 10 Maggio 2021 08:00

In un mondo perfetto, i criminali informatici risparmierebbero gli ospedali e consentirebbero a medici ed infermieri di fornire le cure essenziali senza il rischio che i dispositivi e i sistemi salvavita si interrompano a causa di un incidente informatico.

Ma questa non è la realtà e i criminali invece percepiscono il COVID-19 come un’opportunità, per cercare vittime in numero maggiore, con risultati sempre più redditizi.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I soliti colpevoli – ransomware, botnet, esecuzione di RCE (Remote Code Execution) e DDoS (Distributed Denials-of-Service) – sono molto utilizzati in questi attacchi.

Il ransomware è particolarmente efficace, dato che i dirigenti ospedalieri sono inclini a pagare rapidamente per evitare di interrompere anche temporaneamente i servizi che supportano i pazienti, in quanto potrebbero causare una perdita di vite umane.

In quello che potrebbe essere uno sviluppo ancora più agghiacciante, stiamo assistendo ad una affollata corsa del crimine informatico verso le “catene di approvvigionamento”, sempre più attive e redditizie per rafforzare la loro capacità di attacco.

La pandemia ha creato sfide formidabili per le industrie su tutte le filiere, ma mai quanto per la sanità.

Oltre a dover far fronte ad afflussi spesso sbalorditivi di pazienti gravemente malati, gli ospedali e altri fornitori di servizi sanitari affrontano la prospettiva di un aumento delle minacce informatiche: dall’inizio di novembre, con attacchi contro le organizzazioni sanitarie aumentati del 45%, come riporta la ricerca di checkpoint.

La motivazione principale per i criminali informatici è finanziaria.

Stanno cercando grandi quantità di denaro e velocemente. Sembra che questi attacchi abbiano ripagato molto bene nell’ultimo anno, e questo successo li ha resi affamati sempre di più.

Infatti i numeri della ricerca sono agghiaccianti:

  • Dal 1 novembre 2020, c’è stato un incremento di oltre il 45% nel numero di attacchi contro le organizzazioni sanitarie a livello globale, a fronte di un aumento medio del 22% in attacchi contro altri settori industriali;
  • Il numero medio di attacchi settimanali nel settore sanitario ha raggiunto le 626 unità a novembre, rispetto alle 430 di ottobre;
  • Gli attacchi che coinvolgono ransomware, botnet, esecuzione di codice in modalità remota e attacchi DDoS sono aumentati a novembre, con attacchi ransomware che hanno mostrato un picco maggiore rispetto ad altri settori industriali;
  • La principale variante di ransomware utilizzata negli attacchi è Ryuk, seguita da Sodinokibi.

Questo vuol dire che il comparto della sanità è il nuovo “uovo dalle galline d’oro” che il cybercrime spremerà fino all’inverosimile, ma è anche un comparto dove i danni non saranno solo una fuoriuscita di dati, ma una perdita di vite umane, come il primo incidente all’ospedale universitario di Duesseldorf in Germania di settembre del 2020, che ha visto una donna morire a causa di una infezione da ransomware.

Nel comparto Italia su questo fronte siamo molto indietro e speriamo che anche gli ospedali ricadano all’interno del perimetro cibernetico nazionale, prima che sia troppo tardi.

Fonte

https://blog.checkpoint.com/2021/01/05/attacks-targeting-healthcare-organizations-spike-globally-as-covid-19-cases-rise-again/

https://www.zdnet.com/article/first-death-reported-following-a-ransomware-attack-on-a-german-hospital/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....