
Redazione RHC : 8 Maggio 2020 07:41
Il mese scorso, #Zoom è entrato a far parte di un lungo elenco di #aziende i cui dati degli utenti sono diventati preda degli #hacker.
Più di mezzo milione di accessi di #account della piattaforma di #videoconferenza estremamente popolare sono stati scoperti nelle #darknet, venduti quasi per nulla.
Mentre alcuni utenti potrebbero essere tentati di incolpare la società per questo, in realtà fa parte di un problema molto più grande che coinvolge i #cybercriminali, in un angolo nascosto di #Internet senza leggi (le darknet) e la nostra incapacità di scegliere #password migliori.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per darvi un numero, più di 11,6 miliardi di #record (utenza/password) sono stati violati dal 2005, secondo un un conteggio svolto dalla #Clearinghouse, una associazione sulla #privacy senza scopo di lucro con sede in California.
Ecco come le tue informazioni personali finiscono sul web oscuro e cosa puoi fare per proteggerti.
#cybersecurity
https://amp.cnn.com/cnn/2020/05/06/tech/data-breach-passwords-protection/index.html
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...