
Redazione RHC : 8 Maggio 2020 07:41
Il mese scorso, #Zoom è entrato a far parte di un lungo elenco di #aziende i cui dati degli utenti sono diventati preda degli #hacker.
Più di mezzo milione di accessi di #account della piattaforma di #videoconferenza estremamente popolare sono stati scoperti nelle #darknet, venduti quasi per nulla.
Mentre alcuni utenti potrebbero essere tentati di incolpare la società per questo, in realtà fa parte di un problema molto più grande che coinvolge i #cybercriminali, in un angolo nascosto di #Internet senza leggi (le darknet) e la nostra incapacità di scegliere #password migliori.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per darvi un numero, più di 11,6 miliardi di #record (utenza/password) sono stati violati dal 2005, secondo un un conteggio svolto dalla #Clearinghouse, una associazione sulla #privacy senza scopo di lucro con sede in California.
Ecco come le tue informazioni personali finiscono sul web oscuro e cosa puoi fare per proteggerti.
#cybersecurity
https://amp.cnn.com/cnn/2020/05/06/tech/data-breach-passwords-protection/index.html
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...