Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Comune di Bacoli, per evitare immagini hot sulla pagina Facebook, usate la Multi Factor Authentication (MFA)

Chiara Nardini : 11 Agosto 2023 13:22

Nella notte di venerdì, il Comune di Bacoli è stato vittima di un bizzarro furto che ha lasciato i residenti sbalorditi e le autorità perplesse. L’account ufficiale Facebook del Comune è stato violato da un individuo o un gruppo di hacker ancora sconosciuti, che hanno sorprendentemente pubblicato una serie di immagini e video di natura esplicita di provenienza giapponese.

Le immagini e i video hot, che sono apparsi sulla pagina ufficiale Facebook del Comune di Bacoli hanno immediatamente attirato l’attenzione dei cittadini e dei visitatori della pagina.

Mentre alcuni sono rimasti scioccati e disgustati dalla situazione, altri hanno scelto di adottare un approccio più ironico e sarcastico.

Gemellaggio imminente con Tokyo?


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tra i commenti che hanno inondato la sezione delle discussioni, uno scherzoso spunto ha catturato l’attenzione di molti. Un utente, giocando sullo stravolgimento della situazione, ha scritto: “Così viene annunciato il gemellaggio con Tokyo”.

    Questo commento, sebbene ironico, ha evidenziato il lato surreale della situazione, in cui l’evento del furto dell’account sembrava suggerire uno strano e immaginario collegamento tra la città italiana di Bacoli e la metropoli giapponese di Tokyo.

    Un Inaspettato Incremento di Interazioni

    Nonostante la natura inappropriata e fuori luogo dei contenuti pubblicati, la pagina del Comune di Bacoli ha assistito a un picco di interazioni senza precedenti. Commenti, like e condivisioni sono aumentati esponenzialmente durante le prime ore in cui le immagini e i video sono rimasti online.

    Alcuni utenti hanno addirittura scherzato sulla situazione, affermando: “Tutto questo è meraviglioso! Mai avute così tante interazioni su questa pagina.”

    L’episodio del furto dell’account Facebook del Comune di Bacoli rappresenta una combinazione strana e sorprendente di inadeguatezza tecnica e reazioni umane imprevedibili.

    Mentre la violazione della pagina istituzionale è stata un chiaro atto illegale e inappropriato, la reazione ironica di alcuni utenti ha reso la situazione ancor più surreale.

    Sarà interessante vedere come le autorità risponderanno a questo caso insolito e quale sarà l’impatto a lungo termine sull’immagine online del Comune di Bacoli.

    La MFA è la chiave per evitare queste violazioni

    Nel caso del furto dell’account Facebook del Comune di Bacoli, l’assenza di una MFA ha permesso agli hacker di accedere all’account con facilità e pubblicare contenuti inappropriati. Se l’account fosse stato protetto da una MFA, gli hacker avrebbero dovuto superare ulteriori livelli di autenticazione oltre la semplice password, rendendo molto più difficile l’accesso non autorizzato.

    I Benefici della MFA

    1. Protezione Avanzata: La MFA aggiunge uno strato extra di sicurezza, rendendo molto più difficile se non impossibile l’accesso non autorizzato anche se la password fosse stata compromessa.
    2. Riduzione delle Violazioni: La maggior parte delle violazioni avviene a causa della debolezza delle password. La MFA riduce notevolmente il rischio di successo per gli attacchi basati sulle password.
    3. Sicurezza Biometrica: L’utilizzo di biometrie come impronte digitali o riconoscimento facciale garantisce un’identificazione molto più accurata dell’utente.
    4. Conformità Normativa: Molte normative richiedono misure di sicurezza avanzate per la protezione dei dati sensibili. La MFA aiuta a soddisfare queste esigenze.
    5. Convenienza: Molti servizi offrono l’opzione di MFA attraverso dispositivi mobili, rendendo l’autenticazione aggiuntiva relativamente semplice per gli utenti legittimi.

    Conclusioni

    L’episodio del Comune di Bacoli ci ricorda che la sicurezza online è fondamentale, sia per le istituzioni che per gli individui. La Multi-Factor Authentication non è solo una buona pratica, ma è diventata un elemento essenziale per proteggere i dati, prevenire violazioni e mantenere la fiducia degli utenti.

    Investire nella MFA è un passo cruciale per garantire la sicurezza delle identità online e mitigare il rischio di situazioni imbarazzanti e dannose come quella che ha colpito il Comune di Bacoli.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...

    Bug da Oscar (score 10) per Cisco Secure Firewall Management Center
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...

    Arriva la Fidanzata Robot! la nuova frontiera della tecnologia made in Cina
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...

    Vulnerabilità critica in Apache Tomcat da aggiornare, altrimenti il server può andare in DoS
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...