Chiara Nardini : 11 Agosto 2023 13:22
Nella notte di venerdì, il Comune di Bacoli è stato vittima di un bizzarro furto che ha lasciato i residenti sbalorditi e le autorità perplesse. L’account ufficiale Facebook del Comune è stato violato da un individuo o un gruppo di hacker ancora sconosciuti, che hanno sorprendentemente pubblicato una serie di immagini e video di natura esplicita di provenienza giapponese.
Le immagini e i video hot, che sono apparsi sulla pagina ufficiale Facebook del Comune di Bacoli hanno immediatamente attirato l’attenzione dei cittadini e dei visitatori della pagina.
Mentre alcuni sono rimasti scioccati e disgustati dalla situazione, altri hanno scelto di adottare un approccio più ironico e sarcastico.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tra i commenti che hanno inondato la sezione delle discussioni, uno scherzoso spunto ha catturato l’attenzione di molti. Un utente, giocando sullo stravolgimento della situazione, ha scritto: “Così viene annunciato il gemellaggio con Tokyo”.
Questo commento, sebbene ironico, ha evidenziato il lato surreale della situazione, in cui l’evento del furto dell’account sembrava suggerire uno strano e immaginario collegamento tra la città italiana di Bacoli e la metropoli giapponese di Tokyo.
Nonostante la natura inappropriata e fuori luogo dei contenuti pubblicati, la pagina del Comune di Bacoli ha assistito a un picco di interazioni senza precedenti. Commenti, like e condivisioni sono aumentati esponenzialmente durante le prime ore in cui le immagini e i video sono rimasti online.
Alcuni utenti hanno addirittura scherzato sulla situazione, affermando: “Tutto questo è meraviglioso! Mai avute così tante interazioni su questa pagina.”
L’episodio del furto dell’account Facebook del Comune di Bacoli rappresenta una combinazione strana e sorprendente di inadeguatezza tecnica e reazioni umane imprevedibili.
Mentre la violazione della pagina istituzionale è stata un chiaro atto illegale e inappropriato, la reazione ironica di alcuni utenti ha reso la situazione ancor più surreale.
Sarà interessante vedere come le autorità risponderanno a questo caso insolito e quale sarà l’impatto a lungo termine sull’immagine online del Comune di Bacoli.
Nel caso del furto dell’account Facebook del Comune di Bacoli, l’assenza di una MFA ha permesso agli hacker di accedere all’account con facilità e pubblicare contenuti inappropriati. Se l’account fosse stato protetto da una MFA, gli hacker avrebbero dovuto superare ulteriori livelli di autenticazione oltre la semplice password, rendendo molto più difficile l’accesso non autorizzato.
I Benefici della MFA
L’episodio del Comune di Bacoli ci ricorda che la sicurezza online è fondamentale, sia per le istituzioni che per gli individui. La Multi-Factor Authentication non è solo una buona pratica, ma è diventata un elemento essenziale per proteggere i dati, prevenire violazioni e mantenere la fiducia degli utenti.
Investire nella MFA è un passo cruciale per garantire la sicurezza delle identità online e mitigare il rischio di situazioni imbarazzanti e dannose come quella che ha colpito il Comune di Bacoli.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006