
Redazione RHC : 29 Luglio 2025 12:28
Si è svolto con successo ad Harbin il 27 e 28 luglio il 7° Forum sull’Innovazione nella Sicurezza del Cyberspazio “Zongheng”. Organizzato congiuntamente dalla National University of Defense Technology e dall’Harbin Institute of Technology. Erano inoltre presenti il vicepresidente e preside dell’istruzione della scuola Wu Jianjun e il vicepresidente Chen Jinbao.
Quest’anno, il forum ha avuto come tema “Costruire congiuntamente la difesa informatica e proteggere la sicurezza informatica”, seguendo i principi di “Concentrarsi sulla frontiera, mettere in comune la conoscenza, scoprire i talenti e innovare oltre”.
L’evento si è articolato in un forum principale, un simposio accademico internazionale di alto livello e 22 forum tematici speciali. Grazie alle competenze consolidate e al ruolo di primo piano dell’università nell’ambito della sicurezza del cyberspazio, l’iniziativa ha attratto circa 2.000 esperti e studiosi di rilievo provenienti dalla Cina e dall’estero, inclusi oltre dieci accademici dell’Accademia Cinese delle Scienze e dell’Accademia Cinese di Ingegneria, oltre a più di 100 importanti istituzioni.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La cerimonia di apertura è stata moderata da Han Zhuchun, Preside della Facoltà di Contromisure Elettroniche. Tra i principali risultati presentati spiccano il “Libro bianco sulla tecnologia di mappatura del cyberspazio” e il “Libro bianco sul middleware autonomo, sicuro e affidabile: all’avanguardia nell’informatizzazione”. Per la prima volta, è stata inoltre illustrata la relazione “Le dieci principali sfide scientifiche nella sicurezza del cyberspazio per il 2025”, che si concentra sull’evoluzione futura della teoria della sicurezza informatica e sull’individuazione delle tecnologie che rappresentano colli di bottiglia. Durante il forum, sono stati anche premiati i membri più meritevoli del Comitato Accademico e consegnati riconoscimenti ai migliori lavori accademici.
Il forum principale è stato moderato da Guo Shize, ricercatore presso il Centro di Ricerca sulla Sicurezza Informatica dell’Esercito Popolare di Liberazione. Vi hanno preso parte esperti di fama come Li Xiang, Han Jiecai, Fang Binxing, He Xiaodong, Yin Hao, Feng Dengguo, Sun Shengli, Li Jindong, Li Hui, Zhang Hongke, Zhang Baodong, Zheng Hairong e Guan Xiaohong, insieme a figure di rilievo nazionali e internazionali come Rao Zhihong, Yang Jianjun, Jia Yan,
Ma Jianfeng, Yun Xiaochun, Hu Yihua, Huang Zhitao e Shi Fan. I partecipanti hanno discusso temi all’avanguardia, tra cui “Sicurezza comportamentale dell’IA e barriere di sicurezza dell’IA” e “Costruire una nuova Internet sicura e affidabile”.
Nel corso del Forum “Zongheng”, giunto alla sua settima edizione, si è discusso a fondo delle sfide più attuali e prospettiche nel campo della sicurezza del cyberspazio. L’evento ha saputo valorizzare l’esperienza pluriennale e il ruolo strategico della National University of Defense Technology, trasformandosi in una piattaforma di riferimento per il confronto tra mondo accademico, industria e istituzioni.
Tra i temi centrali affrontati:

Il forum ha inoltre consolidato collaborazioni strategiche con altre università e centri di ricerca, favorito la pubblicazione di contributi accademici sulla rivista Information Countermeasures Technology e creato opportunità concrete per l’attrazione di studenti e professionisti di alto livello.
In sintesi, il “Zongheng” si è confermato non solo come luogo di discussione scientifica, ma anche come motore di sviluppo per nuove idee, cooperazioni internazionali e rafforzamento della sicurezza nazionale in un contesto digitale in rapida evoluzione.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...