Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Concluso il 7° Forum sull’Innovazione nella Sicurezza del Cyberspazio “Zongheng” ad Harbin

Redazione RHC : 29 Luglio 2025 12:28

Si è svolto con successo ad Harbin il 27 e 28 luglio il 7° Forum sull’Innovazione nella Sicurezza del Cyberspazio “Zongheng”. Organizzato congiuntamente dalla National University of Defense Technology e dall’Harbin Institute of Technology. Erano inoltre presenti il vicepresidente e preside dell’istruzione della scuola Wu Jianjun e il vicepresidente Chen Jinbao.

Quest’anno, il forum ha avuto come tema “Costruire congiuntamente la difesa informatica e proteggere la sicurezza informatica”, seguendo i principi di “Concentrarsi sulla frontiera, mettere in comune la conoscenza, scoprire i talenti e innovare oltre”.

L’evento si è articolato in un forum principale, un simposio accademico internazionale di alto livello e 22 forum tematici speciali. Grazie alle competenze consolidate e al ruolo di primo piano dell’università nell’ambito della sicurezza del cyberspazio, l’iniziativa ha attratto circa 2.000 esperti e studiosi di rilievo provenienti dalla Cina e dall’estero, inclusi oltre dieci accademici dell’Accademia Cinese delle Scienze e dell’Accademia Cinese di Ingegneria, oltre a più di 100 importanti istituzioni.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La cerimonia di apertura è stata moderata da Han Zhuchun, Preside della Facoltà di Contromisure Elettroniche. Tra i principali risultati presentati spiccano il “Libro bianco sulla tecnologia di mappatura del cyberspazio” e il “Libro bianco sul middleware autonomo, sicuro e affidabile: all’avanguardia nell’informatizzazione”. Per la prima volta, è stata inoltre illustrata la relazione “Le dieci principali sfide scientifiche nella sicurezza del cyberspazio per il 2025”, che si concentra sull’evoluzione futura della teoria della sicurezza informatica e sull’individuazione delle tecnologie che rappresentano colli di bottiglia. Durante il forum, sono stati anche premiati i membri più meritevoli del Comitato Accademico e consegnati riconoscimenti ai migliori lavori accademici.

    Il forum principale è stato moderato da Guo Shize, ricercatore presso il Centro di Ricerca sulla Sicurezza Informatica dell’Esercito Popolare di Liberazione. Vi hanno preso parte esperti di fama come Li Xiang, Han Jiecai, Fang Binxing, He Xiaodong, Yin Hao, Feng Dengguo, Sun Shengli, Li Jindong, Li Hui, Zhang Hongke, Zhang Baodong, Zheng Hairong e Guan Xiaohong, insieme a figure di rilievo nazionali e internazionali come Rao Zhihong, Yang Jianjun, Jia Yan,

    Ma Jianfeng, Yun Xiaochun, Hu Yihua, Huang Zhitao e Shi Fan. I partecipanti hanno discusso temi all’avanguardia, tra cui “Sicurezza comportamentale dell’IA e barriere di sicurezza dell’IA” e “Costruire una nuova Internet sicura e affidabile”.

    Nel corso del Forum “Zongheng”, giunto alla sua settima edizione, si è discusso a fondo delle sfide più attuali e prospettiche nel campo della sicurezza del cyberspazio. L’evento ha saputo valorizzare l’esperienza pluriennale e il ruolo strategico della National University of Defense Technology, trasformandosi in una piattaforma di riferimento per il confronto tra mondo accademico, industria e istituzioni.

    Tra i temi centrali affrontati:

    • Evoluzione delle minacce informatiche e nuove strategie difensive.
    • Formazione e valorizzazione dei talenti nel settore della cybersicurezza, con un forum speciale dedicato alle modalità più efficaci per attrarre, preparare e trattenere esperti altamente qualificati.
    • Innovazione tecnologica e ricerca accademica, anche grazie alla presentazione di importanti documenti come il Libro bianco sulla tecnologia di mappatura del cyberspazio e il Libro bianco sul middleware autonomo, sicuro e affidabile.
    • Dieci principali sfide scientifiche nella sicurezza del cyberspazio per il 2025, un’analisi mirata a individuare le aree critiche in cui concentrare gli sforzi di ricerca e sviluppo.
    • Tendenze globali della cybersecurity, grazie alla presenza – per la prima volta – di nove esperti internazionali che hanno portato contributi sulle frontiere della disciplina, ampliando la prospettiva internazionale dei partecipanti.
    • Integrazione tra mondo accademico e imprese, con momenti dedicati a incontri, workshop e spazi espositivi in cui oltre 20 aziende leader del settore hanno illustrato le proprie soluzioni innovative.

    Il forum ha inoltre consolidato collaborazioni strategiche con altre università e centri di ricerca, favorito la pubblicazione di contributi accademici sulla rivista Information Countermeasures Technology e creato opportunità concrete per l’attrazione di studenti e professionisti di alto livello.

    In sintesi, il “Zongheng” si è confermato non solo come luogo di discussione scientifica, ma anche come motore di sviluppo per nuove idee, cooperazioni internazionali e rafforzamento della sicurezza nazionale in un contesto digitale in rapida evoluzione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...