
Redazione RHC : 26 Marzo 2022 08:35
Sembrerebbe che l’hack alla Banca centrale della Federazione Russa effettuato dal gruppo di hacktivisti Anonymous sia reale e dopo 48 ore, tali dati sono stati pubblicati su internet come era stato promesso.
Infatti, uno dei gruppi affiliati di Anonymous che utilizzano l’handle Twitter di @Thblckrbbtworld ha fatto trapelare 28 GB di dati della Banca centrale russa a sostegno dell’Ucraina.
La Banca centrale russa è responsabile della politica monetaria e della garanzia del funzionamento del sistema di pagamento nella Federazione Russa. La banca ha anche il compito di proteggere la stabilità della moneta nazionale, il rublo. Pertanto qualsiasi attacco alle sue reti potrebbe essere devastante per il Paese e la sua valuta.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il collettivo di hacktivisti anonimi aveva annunciato l’hacking della Banca centrale russa (alias Bank of Russia) qualche giorno fa, dicendo che i dati sarebbero stati pubblicati dopo 48 ore.
L’hack è stato condotto all’interno dell’operazione “OpRussia” per protestare contro l’attacco russo verso all’Ucraina.

Intanto Distributed Denial of Secrets (aka DDoSecrets ), un’organizzazione di informatori senza scopo di lucro, ha anche annunciato l’archiviazione di tutti i dati sul suo sito Web ufficiale poco fa.
Su Twitter, @YourAnonNews, uno dei maggiori rappresentanti dei social media del movimento Anonymous ha anche confermato che
“l’hacking della Banca centrale russa è confermato e sarà presto rilasciato tramite DDoSecrets”.

Vale la pena notare che il 23 marzo 2022 Anonymous aveva affermato di aver violato la Banca centrale russa e di aver rubato 35.000 file.
Il gruppo ha continuato affermando “Ora abbiamo i tuoi segreti economici, tremerai di paura, Putin”. Per verificare le loro affermazioni iniziali, il gruppo aveva anche twittato copie di documenti bancari in lingua russa.
I media occidentali riportano che sono presenti moltissime informazioni, compresi anni ed anni di documenti finanziari oltre che fatture, comunicazioni interne, documenti, note, estratti conto, nomi di azionisti di varie banche, licenze bancarie, nomi, indirizzi di clienti/clienti apparentemente di alto profilo, ecc.
Al contrario, i gruppi Telegram underground di hacker russi, come ad esempio Утечки информации invece affermano che all’interno dei dati sono presenti solo file PDF contenenti rapporti di revisione di 10 anni (e più vecchi) e prescrizione di banche russe.
Sempre lo stesso gruppo riporta che la seconda parte della perdita di dati, sia costituita da file Excel che sono disponibili gratuitamente sul sito ufficiale della Banca Centrale (ad esempio, cbr.ru/VFS/finmarkets/files/supervision/rorrfm.xlsx).
Come sempre occorre porre molta attenzione tra propaganda e realtà, e ne abbiamo parlato proprio ieri in relazione del presunto Hack degli ATM Ucraini, cosa che si è rilevata una notizia fake.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...