Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Conti ransomware sbarca in Cina. Colpita la ARM China.

Conti ransomware sbarca in Cina. Colpita la ARM China.

Redazione RHC : 17 Novembre 2021 15:23

La nota cyber-gang che ha colpito moltissime aziende americane ed anche italiane, ora sbarca sul territorio cinese e il 5 di novembre ha pubblicato una news su “ARM CHINA”; una azienda con sede a Shenzhen, Shanghai, Pechino e Chengdu.

Colpire la Cina potrebbe sembrare una mossa azzardata per la cyber gang russa, anche in considerazione alla protezione non più sicura della Federazione Russa che negli ultimi periodi sta prendendo accordi con gli Stati Uniti su come reprimere il crimine informatico organizzato.

Al momento non vi sono informazioni sul danno subito, ma oggi il banner è stato aggiornato, probabilmente in virtù degli accordi presi tra la cyber gang e l’azienda cinese.

In precedenza il numero dei file riportati, trafugati dalla rete dell’azienda erano 387.

B939cf E6108972be9148758e4a7c946c0ef59e Mv2

Amou Technology (China) Co., Ltd. (“Amou Technology”) è una holding di joint venture gestita in modo indipendente e finanziata dalla Cina. Negli ultimi dieci anni, Amou Technology e il suo predecessore, la filiale cinese di Arm, hanno attivamente esplorato e potenziato l’industria nazionale della progettazione di chip con un valore di produzione annuale di oltre 100 miliardi di yuan e hanno stimolato l’ecosistema dell’industria tecnologica intelligente con un valore della produzione annua di oltre un trilione di yuan.

Nell’agosto 2021, Amou Technology ha rilasciato il suo nuovo marchio aziendale “Core Power”. La missione di “Core Power” è quella di creare una piattaforma di calcolo della fusione del flusso di dati intelligente aperta, consentire all’industria informatica cinese di cogliere nuove opportunità nell’era del calcolo dell’architettura a super-dominio.

Da quando opera in modo indipendente da tre anni, Amou Technology ha attivamente implementato e investito pesantemente nella sua attività di ricerca e sviluppo indipendente, scegliendo strategicamente quattro aree chiave di ricerca e sviluppo come intelligenza artificiale, CPU, sicurezza delle informazioni ed elaborazione multimediale in un breve periodo del tempo.

Ha lanciato la piattaforma di intelligenza artificiale “Zhouyi”, il processore “Xingchen”, la soluzione di sicurezza delle informazioni “Shanhai” e il processore multimediale “Linglong” e altri risultati indipendenti di ricerca e sviluppo, e tutti hanno realizzato il tape-out e la produzione di massa dei prodotti correlati.

La rapida implementazione e applicazione di questi prodotti sviluppati in modo indipendente ha notevolmente promosso l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo dei partner cinesi dell’industria dei circuiti integrati e ha gettato solide basi per l’industria cinese dei circuiti integrati per conquistare le alture nel mercato internazionale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...