
Redazione RHC : 17 Novembre 2021 15:23
La nota cyber-gang che ha colpito moltissime aziende americane ed anche italiane, ora sbarca sul territorio cinese e il 5 di novembre ha pubblicato una news su “ARM CHINA”; una azienda con sede a Shenzhen, Shanghai, Pechino e Chengdu.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Colpire la Cina potrebbe sembrare una mossa azzardata per la cyber gang russa, anche in considerazione alla protezione non più sicura della Federazione Russa che negli ultimi periodi sta prendendo accordi con gli Stati Uniti su come reprimere il crimine informatico organizzato.
Al momento non vi sono informazioni sul danno subito, ma oggi il banner è stato aggiornato, probabilmente in virtù degli accordi presi tra la cyber gang e l’azienda cinese.
In precedenza il numero dei file riportati, trafugati dalla rete dell’azienda erano 387.
Amou Technology (China) Co., Ltd. (“Amou Technology”) è una holding di joint venture gestita in modo indipendente e finanziata dalla Cina. Negli ultimi dieci anni, Amou Technology e il suo predecessore, la filiale cinese di Arm, hanno attivamente esplorato e potenziato l’industria nazionale della progettazione di chip con un valore di produzione annuale di oltre 100 miliardi di yuan e hanno stimolato l’ecosistema dell’industria tecnologica intelligente con un valore della produzione annua di oltre un trilione di yuan.
Nell’agosto 2021, Amou Technology ha rilasciato il suo nuovo marchio aziendale “Core Power”. La missione di “Core Power” è quella di creare una piattaforma di calcolo della fusione del flusso di dati intelligente aperta, consentire all’industria informatica cinese di cogliere nuove opportunità nell’era del calcolo dell’architettura a super-dominio.
Da quando opera in modo indipendente da tre anni, Amou Technology ha attivamente implementato e investito pesantemente nella sua attività di ricerca e sviluppo indipendente, scegliendo strategicamente quattro aree chiave di ricerca e sviluppo come intelligenza artificiale, CPU, sicurezza delle informazioni ed elaborazione multimediale in un breve periodo del tempo.
Ha lanciato la piattaforma di intelligenza artificiale “Zhouyi”, il processore “Xingchen”, la soluzione di sicurezza delle informazioni “Shanhai” e il processore multimediale “Linglong” e altri risultati indipendenti di ricerca e sviluppo, e tutti hanno realizzato il tape-out e la produzione di massa dei prodotti correlati.
La rapida implementazione e applicazione di questi prodotti sviluppati in modo indipendente ha notevolmente promosso l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo dei partner cinesi dell’industria dei circuiti integrati e ha gettato solide basi per l’industria cinese dei circuiti integrati per conquistare le alture nel mercato internazionale.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...