Redazione RHC : 7 Marzo 2023 07:17
Gli analisti di blockchain affermano che gli hacker nordcoreani hanno escogitato un modo nuovo per aggirare le sanzioni imposte dagli Stati Uniti e stanno riciclando criptovaluta.
In particolare, secondo Chainalysis, i criminali hanno riciclato criptovalute per un valore di quasi 25 milioni di dollari utilizzando il nuovo servizio di mixer Sinbad.
L’anno scorso, le autorità statunitensi hanno imposto sanzioni su servizi di mixaggio come Blender e Tornado Cash, che sono stati utilizzati dagli hacker nordcoreani Lazarus per riciclare circa 500 milioni di dollari in criptovalute ottenute illegalmente.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il nome Lazarus che viene indicato nelle relazioni degli esperti come un singolo gruppo, in realtà si riferisce a molti gruppi di hacker nordcoreani incaricati dal governo di raccogliere informazioni o rubare denaro per sostenere progetti nazionali.
Secondo le autorità, i fondi rubati dagli hacker a seguito dell’hack di Harmony (circa 96 milioni di dollari) sono passati attraverso il citato Tornado Cash.
I fondi ricevuti a seguito della compromissione della blockchain di Ronin, che è strettamente correlata al popolare gioco Axie Infinity (più di 600 milioni di dollari), sono stati rubati hakerando il bridge di criptovaluta Nomad.
Sebbene queste sanzioni non abbiano impedito a Tornado Cash di operare (a molti nel settore delle criptovalute non sono piaciute affatto le azioni del governo), gli operatori di Blender sono scomparsi insieme al loro servizio, presumibilmente portando con sé 22 milioni di dollari in bitcoin.
Come ora scrivono gli analisti di Elliptic, a quanto pare, nell’autunno del 2022, gli operatori di Blender hanno lanciato un nuovo servizio chiamato Sinbad, che gli hacker nordcoreani stanno nuovamente utilizzando per riciclare i beni rubati.
I sospetti sulla connessione tra Lazarus e Sinbad sono sorti tra i ricercatori dopo che il bridge a catena incrociata Harmony Horizon è stato violato.
Questa rapina, avvenuta la scorsa estate , ha provocato il furto di beni di criptovaluta per un valore di 100 milioni di dollari. Questa volta, gli hacker hanno utilizzato il mixer bitcoin Sinbad per “ripulire” i fondi rubati.
“Ad oggi, decine di milioni di dollari partendo da Horizon e altri attacchi relativi alla Corea del Nord sono stati canalizzati attraverso Sinbad e i fondi continuano a fluire, dimostrando la fiducia degli aggressori nel nuovo mixer”, scrive Elliptic.
A differenza di Tornado Cash, Blender e Sinbad sono mixer di custodia, ovvero tutte le criptovalute che entrano nel servizio sono sotto il controllo degli operatori.
Detto questo, l’analisi di Elliptic mostra che Sinbad è molto probabilmente gestito dalle stesse persone che erano dietro Blender. Ad esempio, i ricercatori hanno scoperto che l’indirizzo “ufficiale” di Sinbad riceveva bitcoin da un portafoglio ritenuto di proprietà degli operatori di Blender.
Inoltre, lo stesso portafoglio è stato utilizzato anche per pagare la pubblicità del nuovo mixer e finanziare quasi tutte le transazioni iniziali che sono passate attraverso Sinbad (circa 22 milioni di dollari).
Inoltre, i ricercatori hanno notato un comportamento di rete simile per entrambi i mixer: “Il modo in cui funziona il mixer Sinbad è in gran parte identico a Blender, compresi i codici del mixer a dieci cifre, lettere di garanzia firmate con un indirizzo di servizio e un ritardo massimo della transazione di sette giorni.”
È interessante notare che, in un’intervista con Wired, l’amministratore di Sinbad ha definito il servizio “un progetto tecnologico legittimo che aiuta a mantenere la privacy“.
“Sono contro la sorveglianza totale, il controllo sugli utenti di Internet, contro le autocrazie e le dittature”, ha detto l’uomo, che ha chiesto di essere chiamato Mehdi. “Tutti hanno diritto alla privacy”.
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...