Sandro Sana : 1 Settembre 2023 08:34
La pubblicazione dei dati nelle “underground” o “underground markets” si riferisce all’atto di mettere in vendita o condividere informazioni sensibili o illegali su piattaforme o forum presenti nel cosiddetto “lato oscuro” di Internet, noto come dark web. Questi mercati underground sono accessibili solo tramite specifici software o configurazioni che consentono all’utente di rimanere anonimo, anche se sembra apparentemente difficile, la navigazione nel DarkWeb è estremamente facile ma altresì altamente pericolosa.
Nel contesto della pubblicazione dei dati nelle underground, le informazioni possono includere: Dati personali (come nomi, indirizzi, numeri di telefono, indirizzi email), Dati finanziari (conti bancari, carte di credito, informazioni di transazioni finanziarie), Informazioni di accesso (username, password, indirizzi email e altri dettagli di accesso a account online o servizi), Strumenti e metodi di hacking e Materiale illecito (droghe, armi, dati di carte di credito rubate, informazioni per l’identità falsa, malware e pedopornografia) e altro ancora.
È importante sottolineare che la pubblicazione di dati sensibili nelle underground è un’attività illecita e può comportare conseguenze legali per coloro che vi partecipano. Inoltre, l’acquisto o l’utilizzo di tali dati o materiali è altrettanto illegale e può comportare gravi conseguenze giudiziarie.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La comparsa dei dati personali nel dark web può avvenire in diversi motivi: DataBreach di Aziende Private o Pubbliche Amministrazioni alle quali sono state fornite le proprie informazioni personali che abbiano subito una violazione dei dati; Phishing e truffe online; Malware e spyware installati inconsapevolmente sui propri dispositivi con i quali sarebbe possibile raccogliere le informazioni personali, inclusi username, password, informazioni finanziarie ed in fine utilizzo di WiFi aperte e/o pubbliche non sicure.
Ricorda che non esiste un modo completamente sicuro per evitare che i tuoi dati finiscano sul dark web, esistono però una serie di comportamenti che possono aiutare a rendere le proprie informazioni più sicure.
Una buona regola è quella di essere consapevoli che ogni informazione che viene “condivisa” in internet rimane in modo permanente memorizzata e potrebbe essere utilizzata contro di voi.
La pubblicazione dei dati personali nelle underground o la loro circolazione illegale può comportare diversi rischi:
È importante essere consapevoli di questi rischi e adottare misure di sicurezza per proteggere i propri dati personali. Queste misure includono l’utilizzo di password sicure o MFA, il monitoraggio delle attività finanziarie, l’adozione di soluzioni di sicurezza informatica affidabili e l’attenzione alle potenziali minacce online, come phishing e truffe.
Se scopri che i tuoi documenti di riconoscimento o dati personali sono stati pubblicati o sono in vendita nel dark web, è fondamentale adottare immediatamente alcune misure per proteggere la tua identità e mitigare i potenziali rischi. Ecco cosa puoi fare:
Ricorda che la prevenzione è fondamentale per evitare che i tuoi documenti di riconoscimento finiscano nel dark web. Adotta buone pratiche di sicurezza informatica, come l’utilizzo di password robuste, l’attenzione alle minacce online e l’evitare di condividere informazioni personali sensibili in modo non sicuro.
La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...
In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...
Il ransomware continua a rappresentare una delle minacce più pervasive e dannose nel panorama della cybersecurity globale. Nel consueto report “DarkMirror” realizzato dal laboratorio di intellige...
Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...