Redazione RHC : 11 Giugno 2020 21:33
Questa storia risale al 1996.
Un ragazzo di 17 anni di nome Jonathan #Bowie studiò alla Xerox PARC e decide di creare un canale che chiama “#! Dweebs”.
Invita altri giovani, altri appassionati di computer con idee simili alle sue, a unirsi al gruppo. Tra i quali era presente Jan #Koum, Shawn #Fanning o Sean #Parker .
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Infatti, uno tra questi è il padre di #WhatsApp e gli altri sono i fondatori di #Napster. L’ultimo, inoltre, è stato il primo presidente di #Facebook.
Dopo la costituzione di “#! Dweebs”, i giorni passarono e i dibattiti continuarono fino a quando, dopo otto mesi, decisero che era giunto il momento di cambiare il nome del gruppo.
Ed ecco un altro illustre membro: Matt #Conover – soprannominato “shok” -, attuale fondatore e direttore tecnologico di #CloudVolumes, che suggerisce scherzosamente di chiamare il canale “w00w00”.
La battuta cadde in grazia e fu così finalmente battezzarono il gruppo.
#redhotcyber #cybersecurity #gruppi #whitehat #hacking #hacker
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006