Redazione RHC : 16 Dicembre 2021 08:12
Pochi minuti fa è apparso sul noto forum underground RaidForums, un post che mette in vendita un presunto accesso alla rete dell’azienda italiana Tiscali.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ricordiamo che l’azienda Tiscali, è stata fondata nel gennaio 1998 a Cagliari da Renato Soru, in seguito alla deregolamentazione del mercato telefonico italiano. L’azienda deve il suo nome all’omonimo monte sardo, in cui sono presenti i resti di un villaggio nuragico risalente al VI-IV secolo a.C.
Ad oggi fornisce connettività sia fissa che mobile ai clienti italiani, per la rete Mobile opera al 100% sotto rete mobile 2G/3G/HSDPA+ (max 42,2 Mb/s in download); 4G/4G+ (max 150 Mb/s in download) di TIM.
L’hacker che ha pubblicato su RaidForums il post, afferma che il venditore è in possesso di SQL Injection su 6 domini Tiscali Telecom, per poter accedere ad una serie di database dell’azienda, dove sono contenuti utenti amministratori e dipendenti dell’azienda.
Tali SQL injection, da quanto riporta, potrebbero raggiungere ben 55 Database che sembrerebbero essere ospitati all’interno di 6 server, uno di questi di tipo Microsoft SQL Server e gli altri 5 di tipo MySQL.
I’m selling SQL Injection on 6 Tiscali Telecom domains(all are different domains and different databases), in the databases contains administrator users and company employees.I will specify below the number of databases for each domain and its DBMS, all are direct injection (not blind sql):HOST 1: 6 Databases | DBMS: Microsoft SQL ServerHOST 1: 3 Databases | DBMS: MySQLHOST 1: 2 Databases | DBMS: MySQLHOST 1: 22 Databases | DBMS: MySQLHOST 1: 5 Databases | DBMS: MySQLHOST 1: 17 Databases | DBMS: MySQLIndustry: TelecommunicationsProducts: Fixed telephonyCountry: ItalyWhat is Tiscali S.p.A?https://en.wikipedia.org/wiki/TiscaliTiscali S.p.a. (Italian: [ˈtiskali]; BIT: TIS) is an Italian telecommunications company, based in Cagliari, Sardinia, that provides internet and telecommunications services to its domestic market.[1] It previously had operations in other European nations through its acquisition of many smaller European Internet Service Providers (ISPs) in the late 1990s.Note: i will not respond to users without a good reputation or who have just created a forum account, do not insist!You are interested? send me a message in private.
Non è la prima volta che su RaidForums vengono pubblicati dei post di SCAM, pertanto RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali.
Tiscali ha affermato a Red Hot Cyber, in una richiesta di chiarimento che:
“Confermiamo che i nostri esperti sono al lavoro per le attività di verifica e ad oggi non è emersa alcuna vulnerabilità.”
Ringraziandoci per la segnalazione del post sul forum underground.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...