Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100
Cos’è lo Sharenting: il pericolo della condivisione compulsiva delle foto dei propri figli online

Cos’è lo Sharenting: il pericolo della condivisione compulsiva delle foto dei propri figli online

Daniela Farina : 28 Marzo 2023 07:24

Le nuove tecnologie hanno prodotto importanti cambiamenti nel nostro modo di comunicare, consentendoci di accorciare le distanze. Non importa quanto lontani viviamo, abbiamo sempre più risorse per essere più vicini, in un modo o nell’altro. Tuttavia, è necessario anche essere molto cauti. Fenomeni come lo sharenting possono mettere a rischio le persone che più amiamo.

Lo shareting

Lo shareting è un termine utilizzato per descrivere la condivisione online eccessiva da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli. La parola unisce “share-condividere e parenting-genitorialità”.

Negli ultimi anni, c’è stato un aumento notevole delle foto di minori online, al punto tale che sempre di più si parla di questo fenomeno.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In generale, i genitori, sembrano non conoscere i rischi del proprio comportamento .

Eppure tali rischi sono reali e concreti. A confermarlo sono le ricerche sul fenomeno.

Secondo uno studio dell’associazione inglese “Parent Zone” pubblicato già nel 2015, ogni anno un bambino appare in media in 195 istantanee ed al compimento dei 5 anni, sarà protagonista di circa 1000 scatti.

Altri studi (Maxim, Orlando, Skinner, & Broadhurst, 2016; Steinberg, 2017), per esempio, hanno evidenziato come le immagini condivise in Rete dai genitori siano spesso trovate in siti pedopornografici, e come, inoltre, possa facilitare i malintenzionati a ricavare informazioni private dei figli, come indirizzi, luoghi ed abitudini quotidiane.

Non è un caso che enti e organizzazioni internazionali come l’American Academy of Pediatrics e Safety Commissioner abbiano sostenuto alcuni anni fa l’importanza di favorire nei genitori una maggiore consapevolezza del web ed un uso adeguato delle impostazioni e delle configurazioni dei social.

Quali sono le principali preoccupazioni per questo fenomeno?

Dal punto di vista psicologico, il rischio è di sviluppare un Falso Sé. Essendo esposti sui social sin dall’infanzia i ragazzi possono sviluppare delle barriere difensive che compromettono l’essere persone autentiche. Quei contenuti, quelle che tanti definiscono “solo foto”, “un semplice video”, rimangono sul web per moltissimo tempo. Potenzialmente per sempre e quindi anche quando quei bambini cresceranno quelle foto influenzeranno la loro vita.

Nell’adolescenza, in particolare, possono essere causa di imbarazzo, prese in giro dai compagni ed i like o i commenti possono influenzare l’autostima e l’immagine di sé se adulti. Insomma, quella che sembra una semplice condivisione in realtà può influenzare e creare difficoltà al bambino senza che questo possa decidere se e cosa condividere. Recentemente, per The Wall Street Journal più che di sharenting sarebbe opportuno parlare di “oversharenting”.

Federica Boniolo, psicologa e presidente dell’associazione #UnitiinRete, sottolinea: «tanti genitori non sanno a cosa vanno incontro, cosa rischiano, cosa voglia dire davvero condividere così tanto materiale, di ogni genere, riguardante i figli»,

E lo scrittore José Saramago afferma «Stiamo arrivando alla fine di una civiltà, senza tempo per riflettere, nella quale è stata imposta una sorta di spudoratezza che ci ha fatto credere che la privacy non esista.»

Un uso disfunzionale dei social può rilevarsi deleterio e pericoloso

Il desiderio di mostrare con orgoglio le foto dei figli o di raccontare ad amici e parenti buffi aneddoti che li riguardano è assolutamente naturale. Tuttavia quando ciò avviene online, i contenuti diventano visibili a tutti e potenzialmente riutilizzabili da chiunque.

E non sono solo i più piccoli a correre un pericolo. Pubblicare sui social, vuol dire violare il loro diritto alla privacy. Pubblicare costantemente espone gli adulti al rischio di sviluppare una dipendenza.

In Francia, nei giorni scorsi è stato approvato un progetto per garantire ai bambini il diritto alla loro immagine. L’intento è far capire ai genitori che devono essere i primi a proteggere la privacy dei propri figli.

Ed anche in Italia, si è cercato di limitare ciò già a novembre 2022, quando l’Autorità garante per i diritti dell’infanzia ha sottoposto la questione al governo.

Il rispetto dell’immagine e dei dettagli personali dei più piccoli devono essere fondamentali per il loro benessere e per il loro equilibrio.

Non pensate che sia importante tutelare i nostri figli ed essere più attenti e consapevoli dell’uso delle loro immagini sul web?

Immagine del sitoDaniela Farina
Filosofo, psicologo, counselor e coach AICP. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Immagine del sito
Vault7 in salsa cinese: svelato il sistema segreto di sorveglianza mondiale della Cina
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...

Immagine del sito
Whisper Leak: il nuovo attacco side-channel che ruba i messaggi con gli LLM
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Microsoft ha annunciato un nuovo attacco side-channel sui modelli linguistici remoti. Consente a un aggressore passivo, in grado di visualizzare il traffico di rete crittografato, di determinare l’a...

Immagine del sito
Un colosso italiano da 12,7 miliardi finisce nel dark web! Quale azienda verrà colpita?
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...