Daniela Farina : 28 Marzo 2023 07:24
Le nuove tecnologie hanno prodotto importanti cambiamenti nel nostro modo di comunicare, consentendoci di accorciare le distanze. Non importa quanto lontani viviamo, abbiamo sempre più risorse per essere più vicini, in un modo o nell’altro. Tuttavia, è necessario anche essere molto cauti. Fenomeni come lo sharenting possono mettere a rischio le persone che più amiamo.
Lo shareting è un termine utilizzato per descrivere la condivisione online eccessiva da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli. La parola unisce “share-condividere e parenting-genitorialità”.
Negli ultimi anni, c’è stato un aumento notevole delle foto di minori online, al punto tale che sempre di più si parla di questo fenomeno.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In generale, i genitori, sembrano non conoscere i rischi del proprio comportamento .
Eppure tali rischi sono reali e concreti. A confermarlo sono le ricerche sul fenomeno.
Secondo uno studio dell’associazione inglese “Parent Zone” pubblicato già nel 2015, ogni anno un bambino appare in media in 195 istantanee ed al compimento dei 5 anni, sarà protagonista di circa 1000 scatti.
Altri studi (Maxim, Orlando, Skinner, & Broadhurst, 2016; Steinberg, 2017), per esempio, hanno evidenziato come le immagini condivise in Rete dai genitori siano spesso trovate in siti pedopornografici, e come, inoltre, possa facilitare i malintenzionati a ricavare informazioni private dei figli, come indirizzi, luoghi ed abitudini quotidiane.
Non è un caso che enti e organizzazioni internazionali come l’American Academy of Pediatrics e Safety Commissioner abbiano sostenuto alcuni anni fa l’importanza di favorire nei genitori una maggiore consapevolezza del web ed un uso adeguato delle impostazioni e delle configurazioni dei social.
Dal punto di vista psicologico, il rischio è di sviluppare un Falso Sé. Essendo esposti sui social sin dall’infanzia i ragazzi possono sviluppare delle barriere difensive che compromettono l’essere persone autentiche. Quei contenuti, quelle che tanti definiscono “solo foto”, “un semplice video”, rimangono sul web per moltissimo tempo. Potenzialmente per sempre e quindi anche quando quei bambini cresceranno quelle foto influenzeranno la loro vita.
Nell’adolescenza, in particolare, possono essere causa di imbarazzo, prese in giro dai compagni ed i like o i commenti possono influenzare l’autostima e l’immagine di sé se adulti. Insomma, quella che sembra una semplice condivisione in realtà può influenzare e creare difficoltà al bambino senza che questo possa decidere se e cosa condividere. Recentemente, per The Wall Street Journal più che di sharenting sarebbe opportuno parlare di “oversharenting”.
Federica Boniolo, psicologa e presidente dell’associazione #UnitiinRete, sottolinea: «tanti genitori non sanno a cosa vanno incontro, cosa rischiano, cosa voglia dire davvero condividere così tanto materiale, di ogni genere, riguardante i figli»,
E lo scrittore José Saramago afferma «Stiamo arrivando alla fine di una civiltà, senza tempo per riflettere, nella quale è stata imposta una sorta di spudoratezza che ci ha fatto credere che la privacy non esista.»
Il desiderio di mostrare con orgoglio le foto dei figli o di raccontare ad amici e parenti buffi aneddoti che li riguardano è assolutamente naturale. Tuttavia quando ciò avviene online, i contenuti diventano visibili a tutti e potenzialmente riutilizzabili da chiunque.
E non sono solo i più piccoli a correre un pericolo. Pubblicare sui social, vuol dire violare il loro diritto alla privacy. Pubblicare costantemente espone gli adulti al rischio di sviluppare una dipendenza.
In Francia, nei giorni scorsi è stato approvato un progetto per garantire ai bambini il diritto alla loro immagine. L’intento è far capire ai genitori che devono essere i primi a proteggere la privacy dei propri figli.
Ed anche in Italia, si è cercato di limitare ciò già a novembre 2022, quando l’Autorità garante per i diritti dell’infanzia ha sottoposto la questione al governo.
Il rispetto dell’immagine e dei dettagli personali dei più piccoli devono essere fondamentali per il loro benessere e per il loro equilibrio.
Non pensate che sia importante tutelare i nostri figli ed essere più attenti e consapevoli dell’uso delle loro immagini sul web?
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006