Redazione RHC : 13 Agosto 2023 17:46
Microsoft ha informato i clienti russi che le licenze per i suoi prodotti e soluzioni non saranno rinnovate dopo il 30 settembre 2023. Le licenze già attive continueranno ad essere valide dopo questa data, ma solo fino alla fine del periodo di supporto del prodotto.
TelecomDaily cita una lettera dal supporto Microsoft Online Services inviata a uno dei clienti. Si afferma che dopo il 30 settembre di quest’anno, i clienti business della Federazione Russa non potranno rinnovare l’abbonamento.
Microsoft spiega che non può più accettare pagamenti su un conto bancario locale come pagamento per i suoi servizi in Russia.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Pertanto, l’azienda comunica al cliente con 60 giorni di anticipo che dopo il 30 settembre non sarà più possibile rinnovare gli abbonamenti in essere, prendendo atto che le licenze già attive continueranno a funzionare fino alla loro data di scadenza.
“Microsoft sta sospendendo il lancio di nuovi prodotti, la vendita di servizi e molti altri aspetti delle sue attività in Russia in conformità con le sanzioni dell’Unione Europea, del Regno Unito e degli Stati Uniti”, ha commentato Forbes .
Le stesse fonti della pubblicazione nel settore IT notano che ora la quota di Microsoft nel settore pubblico, nelle società con partecipazione statale e tra i clienti aziendali può essere stimata all’80%, sebbene un anno fa fosse circa il 90% e due anni fa – 95 -96%.
Andrey Svintsov, vicepresidente del Comitato della Duma di Stato per la politica dell’informazione, le tecnologie dell’informazione e le comunicazioni, ha detto ai giornalisti che, a suo avviso, “nei prossimi sei mesi o un anno, tutti i software analoghi saranno finalizzati e la sostituzione delle importazioni sarà gradualmente eseguito.”
“Un gran numero di prodotti software domestici viene già implementato ovunque. Ad oggi non ci sono ancora tutte le funzioni simili ai prodotti occidentali, ma almeno puoi già utilizzare le funzioni basi ”, ha affermato il deputato.
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...