Redazione RHC : 1 Luglio 2020 19:41
Android è in grado di funzionare su tre diversi tipi di architettura di processore: #Arm, #Intel e #MIPS.
La prima è l’onnipresente architettura di oggi dopo che Intel ha abbandonato le sue #CPU per portatili, mentre i processori MIPS per #telefoni non sono stati visti per anni.
Arm è l’architettura della CPU utilizzata da tutti gli #smartphone moderni negli #ecosistemi Android e #Apple.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I processori Arm si stanno facendo strada anche nel mercato dei #PC tramite #Windows on Arm e le prossime CPU personalizzate per #Mac di Apple .
Con la guerra tra CPU Arm vs Intel in procinto di scaldarsi alla grande, ecco tutto ciò che devi sapere su Arm vs x86 con questo articolo.
#redhotcyber #cybersecurity #hardware #cpuwar
https://www.androidauthority.com/arm-vs-x86-key-differences-explained-568718/
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...