Redazione RHC : 15 Settembre 2025 19:51
CrowdStrike ha presentato oggi, in collaborazione con Meta, una nuova suite di benchmark – CyberSOCEval – per valutare le prestazioni dei sistemi di intelligenza artificiale nelle operazioni di sicurezza reali. Basata sul framework CyberSecEval di Meta e sulla competenza leader di CrowdStrike in materia di threat intelligence e dati di intelligenza artificiale per la sicurezza informatica, questa suite di benchmark open source contribuisce a stabilire un nuovo framework per testare, selezionare e sfruttare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) nel Security Operations Center (SOC).
I difensori informatici si trovano ad affrontare una sfida enorme a causa dell’afflusso di avvisi di sicurezza e delle minacce in continua evoluzione. Per superare gli avversari, le organizzazioni devono adottare le più recenti tecnologie di intelligenza artificiale. Molti team di sicurezza sono ancora agli inizi del loro percorso verso l’intelligenza artificiale, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo di LLM per automatizzare le attività e aumentare l’efficienza nelle operazioni di sicurezza. Senza benchmark chiari, è difficile sapere quali sistemi, casi d’uso e standard prestazionali offrano un vero vantaggio in termini di intelligenza artificiale contro gli attacchi del mondo reale.
Meta e CrowdStrike affrontano questa sfida introducendo CyberSOCEval, una suite di benchmark che aiutano a definire l’efficacia dell’IA per la difesa informatica. Basato sul framework open source CyberSecEval di Meta e sull’intelligence sulle minacce di prima linea di CrowdStrike, CyberSOCEval valuta gli LLM in flussi di lavoro di sicurezza critici come la risposta agli incidenti, l’analisi del malware e la comprensione dell’analisi delle minacce.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Testando la capacità dei sistemi di IA rispetto a una combinazione di tecniche di attacco reali e scenari di ragionamento di sicurezza progettati da esperti basati su tattiche avversarie osservate, le organizzazioni possono convalidare le prestazioni sotto pressione e dimostrare la prontezza operativa. Con questi benchmark, i team di sicurezza possono individuare dove l’IA offre il massimo valore, mentre gli sviluppatori di modelli ottengono una Stella Polare per migliorare le capacità che incrementano il ROI e l’efficacia del SOC.
“In Meta, ci impegniamo a promuovere e massimizzare i vantaggi dell’intelligenza artificiale open source, soprattutto perché i modelli linguistici di grandi dimensioni diventano strumenti potenti per le organizzazioni di tutte le dimensioni”, ha affermato Vincent Gonguet, Direttore del prodotto, GenAI presso Laboratori di super intelligenza in Meta. “La nostra collaborazione con CrowdStrike introduce una nuova suite di benchmark open source per valutare le capacità degli LLM in scenari di sicurezza reali. Con questi benchmark in atto e aperti al miglioramento continuo da parte della comunità della sicurezza e dell’IA, possiamo lavorare più rapidamente come settore per sbloccare il potenziale dell’IA nella protezione dagli attacchi avanzati, comprese le minacce basate sull’IA.”
La suite di benchmark open source CyberSOCEval è ora disponibile per la comunità di intelligenza artificiale e sicurezza, che può utilizzarla per valutare le capacità dei modelli. Per accedere ai benchmark, visita il framework CyberSecEval di Meta . Per ulteriori informazioni sui benchmark, visita qui .
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...