Redazione RHC : 3 Ottobre 2023 08:50
Gli scienziati dell’Università di Stanford hanno compiuto un passo significativo verso la creazione di organi personalizzati assicurandosi un contratto e finanziamenti per sperimentare la stampa 3D di cuori umani e impiantarli in maiali vivi.
Il trapianto di organi può salvare vite umane, ma gli organi dei donatori spesso scarseggiano e molti pazienti muoiono in attesa di un trapianto.
Anche se non esiste una certezza, il sistema immunitario può rifiutare l’organo. La soluzione ideale è utilizzare le cellule staminali del paziente per stampare in 3D un nuovo organo, eliminando la possibilità di rigetto.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La tecnologia di stampa di organi 3D si sta sviluppando rapidamente, compresa la capacità di stampare i vasi sanguigni. Un team di scienziati di Stanford ha recentemente ricevuto un contratto da 26,3 milioni di dollari dall’Advanced Research Projects Agency for Health (ARPA-H). L’obiettivo è creare cuori umani funzionanti e testarli sui maiali.
Come ha osservato il ricercatore principale del progetto, Mark Skylar-Scott, “l’era della biofabbricazione degli organi sta iniziando”. Il team prevede di utilizzare bioreattori automatizzati per coltivare tutti i tipi di cellule necessari per creare un cuore umano. Queste cellule verranno utilizzate come “inchiostro” per stampare in 3D cuori umani perfettamente funzionanti.
Secondo gli scienziati, grazie a questa tecnologia sarà possibile stampare un nuovo cuore ogni due settimane. Questi cuori saranno testati in laboratorio e poi su maiali vivi.
Mentre gli scienziati sperano di sperimentare i cuori fabbricati sui maiali entro i prossimi cinque anni, gli studi clinici sugli esseri umani potrebbero essere ancora lontani molti anni. Tuttavia, questi test rappresentano un passo importante verso la creazione di nuovi organi dalle cellule di una persona.
Pochi giorni fa si è saputo che Lawrence Fawcett, 58 anni, è diventata la seconda persona al mondo a ricevere un trapianto di cuore da un maiale geneticamente modificato.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...