Redazione RHC : 3 Ottobre 2023 08:50
Gli scienziati dell’Università di Stanford hanno compiuto un passo significativo verso la creazione di organi personalizzati assicurandosi un contratto e finanziamenti per sperimentare la stampa 3D di cuori umani e impiantarli in maiali vivi.
Il trapianto di organi può salvare vite umane, ma gli organi dei donatori spesso scarseggiano e molti pazienti muoiono in attesa di un trapianto.
Anche se non esiste una certezza, il sistema immunitario può rifiutare l’organo. La soluzione ideale è utilizzare le cellule staminali del paziente per stampare in 3D un nuovo organo, eliminando la possibilità di rigetto.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La tecnologia di stampa di organi 3D si sta sviluppando rapidamente, compresa la capacità di stampare i vasi sanguigni. Un team di scienziati di Stanford ha recentemente ricevuto un contratto da 26,3 milioni di dollari dall’Advanced Research Projects Agency for Health (ARPA-H). L’obiettivo è creare cuori umani funzionanti e testarli sui maiali.
Come ha osservato il ricercatore principale del progetto, Mark Skylar-Scott, “l’era della biofabbricazione degli organi sta iniziando”. Il team prevede di utilizzare bioreattori automatizzati per coltivare tutti i tipi di cellule necessari per creare un cuore umano. Queste cellule verranno utilizzate come “inchiostro” per stampare in 3D cuori umani perfettamente funzionanti.
Secondo gli scienziati, grazie a questa tecnologia sarà possibile stampare un nuovo cuore ogni due settimane. Questi cuori saranno testati in laboratorio e poi su maiali vivi.
Mentre gli scienziati sperano di sperimentare i cuori fabbricati sui maiali entro i prossimi cinque anni, gli studi clinici sugli esseri umani potrebbero essere ancora lontani molti anni. Tuttavia, questi test rappresentano un passo importante verso la creazione di nuovi organi dalle cellule di una persona.
Pochi giorni fa si è saputo che Lawrence Fawcett, 58 anni, è diventata la seconda persona al mondo a ricevere un trapianto di cuore da un maiale geneticamente modificato.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006