Redazione RHC : 3 Ottobre 2023 08:50
Gli scienziati dell’Università di Stanford hanno compiuto un passo significativo verso la creazione di organi personalizzati assicurandosi un contratto e finanziamenti per sperimentare la stampa 3D di cuori umani e impiantarli in maiali vivi.
Il trapianto di organi può salvare vite umane, ma gli organi dei donatori spesso scarseggiano e molti pazienti muoiono in attesa di un trapianto.
Anche se non esiste una certezza, il sistema immunitario può rifiutare l’organo. La soluzione ideale è utilizzare le cellule staminali del paziente per stampare in 3D un nuovo organo, eliminando la possibilità di rigetto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La tecnologia di stampa di organi 3D si sta sviluppando rapidamente, compresa la capacità di stampare i vasi sanguigni. Un team di scienziati di Stanford ha recentemente ricevuto un contratto da 26,3 milioni di dollari dall’Advanced Research Projects Agency for Health (ARPA-H). L’obiettivo è creare cuori umani funzionanti e testarli sui maiali.
Come ha osservato il ricercatore principale del progetto, Mark Skylar-Scott, “l’era della biofabbricazione degli organi sta iniziando”. Il team prevede di utilizzare bioreattori automatizzati per coltivare tutti i tipi di cellule necessari per creare un cuore umano. Queste cellule verranno utilizzate come “inchiostro” per stampare in 3D cuori umani perfettamente funzionanti.
Secondo gli scienziati, grazie a questa tecnologia sarà possibile stampare un nuovo cuore ogni due settimane. Questi cuori saranno testati in laboratorio e poi su maiali vivi.
Mentre gli scienziati sperano di sperimentare i cuori fabbricati sui maiali entro i prossimi cinque anni, gli studi clinici sugli esseri umani potrebbero essere ancora lontani molti anni. Tuttavia, questi test rappresentano un passo importante verso la creazione di nuovi organi dalle cellule di una persona.
Pochi giorni fa si è saputo che Lawrence Fawcett, 58 anni, è diventata la seconda persona al mondo a ricevere un trapianto di cuore da un maiale geneticamente modificato.
Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006