Redazione RHC : 12 Giugno 2025 17:48
Una vulnerabilità di sicurezza critica nei Servizi Desktop remoto di Windows, monitorata con il codice CVE-2025-32710, consente ad aggressori non autorizzati di eseguire codice arbitrario in remoto senza autenticazione. La falla deriva da una condizione di tipo use-after-free combinata con una race condition nel servizio Gateway Desktop remoto, consentendo agli aggressori di ottenere il controllo completo sui sistemi vulnerabili tramite lo sfruttamento basato sulla rete.
Il CVE-2025-32710 rappresenta una sofisticata vulnerabilità di danneggiamento della memoria classificata in due categorie Common Weakness Enumeration (CWE): CWE-416 (Use After Free) e CWE-362 (Esecuzione simultanea mediante risorse condivise con sincronizzazione non corretta). Rilasciata il 10 giugno 2025, questa vulnerabilità colpisce più versioni di Windows Server e ha un punteggio CVSS di 8,1, che indica un’elevata gravità con potenziale di compromissione significativa del sistema.
Microsoft ha identificato diverse versioni di Windows Server vulnerabili alla vulnerabilità CVE-2025-32710, che spaziano dai sistemi legacy alle versioni attuali. Le piattaforme interessate includono Windows Server 2008 (sia sistemi a 32 bit che x64 con Service Pack 2), Windows Server 2008 R2, Windows Server 2012, Windows Server 2012 R2, Windows Server 2016, Windows Server 2019, Windows Server 2022 e l’ultima versione di Windows Server 2025.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La stringa del vettore CVSS della vulnerabilità CVSS:3.1/AV:N/AC:H/PR:N/UI:N/S:U/C:H/I:H/A:H/E:U/RL:O/RC:C indica un vettore di attacco basato sulla rete che richiede elevata complessità ma nessun privilegio o interazione da parte dell’utente. Il meccanismo di sfruttamento tecnico prevede che un aggressore si colleghi a un sistema che esegue il ruolo Gateway Desktop remoto e inneschi una condizione di competizione che crea uno scenario di tipo use-after-free.
Questa corruzione della memoria consente all’aggressore di manipolare le regioni di memoria liberate, portando potenzialmente all’esecuzione di codice arbitrario con privilegi a livello di sistema.
La valutazione dell’impatto rivela la massima severità in tutti e tre gli ambiti di sicurezza: riservatezza, integrità e disponibilità sono tutti classificati come “Elevati”. La complessità dell’attacco alla vulnerabilità è considerata elevata perché per sfruttarla con successo è necessario superare una race condition, il che la rende una sfida impegnativa ma non impossibile per gli autori di minacce determinati.
Ciò significa che uno sfruttamento riuscito potrebbe compromettere l’intero sistema, con accesso non autorizzato a dati sensibili, modifica delle configurazioni del sistema e potenziali condizioni di negazione del servizio che potrebbero compromettere le operazioni aziendali. Ai ricercatori di sicurezza SmallerDragon e ʌ!ɔ⊥ojv del Kunlun Lab viene attribuito il merito di aver scoperto e divulgato responsabilmente questa vulnerabilità attraverso processi di divulgazione coordinati.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006