Redazione RHC : 13 Giugno 2024 17:05
Il servizio di intelligence e di sicurezza militare olandese (MIVD) ha avvertito che le conseguenze di una campagna di spionaggio informatico cinese scoperta all’inizio di quest’anno erano “molto più grandi” di quanto si pensasse inizialmente. Tra il 2022 e il 2023, gli hacker hanno compromesso 20.000 sistemi Fortinet FortiGate in tutto il mondo sfruttando una vulnerabilità critica.
Nel febbraio 2024, il MIVD, insieme al Servizio generale di intelligence e sicurezza olandese (AIVD), ha pubblicato un rapporto secondo il quale gli hacker cinesi hanno sfruttato una vulnerabilità RCE critica in FortiOS/FortiProxy (CVE-2022-42475) per diversi mesi.
Pertanto, gli aggressori hanno installato il trojan di accesso remoto Coathanger sulle macchine hackerate, e poi è stato riferito che l’attacco ha colpito il Ministero della Difesa del paese.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Come ha affermato il MIVD, circa 14.000 dispositivi sono stati danneggiati da un solo gruppo di hacker cinese. Gli obiettivi degli hacker includevano dozzine di governi occidentali, organizzazioni internazionali e numerose società di difesa.
Gli esperti avvertono che Coathanger è in grado di “sopravvivere” ai riavvii del sistema e agli aggiornamenti del firmware e fornisce agli aggressori un accesso costante ai sistemi compromessi. “Anche se la vittima installa le patch FortiGate, gli aggressori mantengono comunque l’accesso”, scrivono i rappresentanti del MIVD.
In totale, secondo quanto riferito, gli hacker hanno avuto accesso a 20.000 sistemi FortiGate in tutto il mondo tra il 2022 e il 2023. Inoltre, gli attacchi sono iniziati diversi mesi prima della divulgazione delle informazioni relative al CVE-2022-42475.
Il MIVD ritiene che gli hacker cinesi continuino ad avere accesso a molte organizzazioni colpite, poiché Coathanger è estremamente difficile da individuare, perché il malware intercetta le chiamate di sistema per non rivelare la propria presenza.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...