Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
UtiliaCS 320x100
CyberChallenge.IT 2022: premiati gli hacker etici italiani

CyberChallenge.IT 2022: premiati gli hacker etici italiani

Redazione RHC : 4 Luglio 2022 10:43

Roma, 4 luglio 2022: Durante una partecipata cerimonia in presenza, il 1 luglio, sono stati premiati i vincitori della sesta edizione di CyberChallenge.IT, il programma italiano di formazione per i giovani talenti della sicurezza informatica, organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).

La gara, svoltasi il 30 giugno, ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso di formazione sulla cybersecurity, di dodici settimane, che ha coinvolto oltre 5000 allievi, tra i 16 e i 24 anni, da gennaio a maggio. 

A conquistare il podio con il primo posto è stata la squadra del Politecnico di Torino, seguita da quella del Politecnico di Milano e dalla squadra dell’Università degli studi di Genova, rispettivamente al secondo e terzo posto.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“È stato bello poter vedere che dopo cinque anni dalla prima edizione, il progetto CyberChallenge.IT continua a far appassionare alla cybersecurity migliaia di studenti e studentesse di tutta Italia. L’emozione di quest’anno è stata sicuramente amplificata dalla possibilità di potersi rincontrare tutti insieme per condividere un’esperienza bellissima come questa dal vivo”

ha raccontato Gaspare Ferraro, coordinatore di CyberChallenge.IT.

La cerimonia si è aperta con il commosso ricordo di Camil Demetrescu, docente dell’Università La Sapienza di Roma e creatore di CyberChallenge.IT, prematuramente scomparso ad aprile. Emilio Coppa, ricercatore de La Sapienza, lo ha ricordato come un modello positivo e un insegnante innovativo e sempre pronto a mettere al centro i propri studenti.

È poi intervenuto da remoto Gianluca Galasso, Capo del servizio operazioni dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Nel suo keynote, Galasso ha ricordato che il Paese, per essere più sicuro e resiliente, conta sui giovani che si stanno formando sui temi della cybersicurezza. “Siate contagiosi, siate appassionati”, l’esortazione che Galasso ha rivolto ai ragazzi e alle ragazze presenti nella sala dell’ILO di Torino.

Durante l’evento, le tre squadre premiate hanno presentato i propri lavori, legati al mondo della sicurezza informatica, di fronte a un parterre composto, tra i tanti, dai rappresentanti di ciascuna delle aziende sponsor Platinum che, insieme agli sponsor Gold e Silver, ogni anno permettono la realizzazione dell’evento (Platinum: Area, aizoOn, Bip, Gruppo BV TECH, Cisco, Cybertech, Eni, Numera, Telsy; WhiteJar.io, WINDTRE; Gold: Bonfiglioli, Capgemini, Cybergon, Leonardo, smeup, Telit; Silver: InfoCamere).

In chiusura, Paolo Prinetto, Direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini, ha espresso un desiderio:

“Vedendo il bicchiere tutto pieno, mi auguro che per l’edizione del prossimo anno di CyberChallenge.IT si possa fare un salto in avanti grazie all’ottenimento di quei fondi significativi previsti dal PNRR, che noi abbiamo richiesto per tutta la filiera formativa del Laboratorio. È arrivato il momento di investimenti importanti per questo settore”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...