Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni

Redazione RHC : 4 Settembre 2025 16:29

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da museo e build non ufficiali. Ora, per la prima volta, è pubblicato con licenza libera e disponibile per studio e modifica.

La prima versione del BASIC di Microsoft apparve nel 1975 per il microcomputer Altair 8800 basato sul processore Intel 8080. Fu scritta dai fondatori dell’azienda, Bill Gates e Paul Allen. Un anno dopo, Gates, insieme al secondo dipendente Microsoft, Rick Weiland, portò il BASIC sul processore MOS 6502. Nel 1977, Commodore acquistò la licenza per 25.000 dollari e la integrò nei suoi sistemi PET, VIC-20 e Commodore 64.

Gli ultimi due computer vendettero milioni di copie e divennero uno dei fattori determinanti nella diffusione di massa della tecnologia informatica.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La versione 1.1 è stata resa pubblica, tenendo conto dei miglioramenti al garbage collector proposti dall’ingegnere Commodore John Feagans e dallo stesso Gates nel 1978. Nei dispositivi PET, questa versione era nota come BASIC V2. Il codice contiene 6.955 righe di assembler è pubblicato su GitHub con licenza MIT, che ne consente l’uso e la rivendita senza restrizioni.

Microsoft ha fornito al repository note storiche e commit eseguiti con timestamp di “48 anni fa”. Il codice sorgente implementa la compilazione condizionale per diverse piattaforme dell’epoca: Apple II, Commodore PET, Ohio Scientific e KIM-1.

Le funzionalità includono un set completo di operatori BASIC, supporto per array, gestione delle stringhe, aritmetica in virgola mobile, I/O, garbage collection delle stringhe e archiviazione dinamica delle variabili.

Particolare enfasi è posta sull’uso efficiente della memoria, fondamentale per i sistemi a 8 bit. Il codice contiene anche gli Easter egg di Bill Gates, nascosti nelle etichette STORDO e STORD0, confermati dallo stesso Gates nel 2010.

Il MOS 6502, per il quale fu creato l’interprete, divenne una leggenda del settore.

Fu la base dell’Apple II, delle console di gioco Atari 2600 e NES e di un’intera linea di home computer Commodore. La semplicità e l’efficienza dell’architettura lo resero popolare tra i produttori e influenzarono la formazione del mercato dei personal computer. Oggi, l’interesse per il 6502 non accenna a diminuire: gli appassionati creano repliche FPGA, sviluppano emulatori e persino preparano una nuova riedizione “ufficiale” del Commodore 64 basata su logica programmabile.

Microsoft sottolinea che è stato il BASIC a rendere l’azienda un attore significativo sul mercato, molto prima della comparsa di MS-DOS e Windows. La concessione in licenza di massa di questo interprete da parte di vari produttori è diventata il fondamento del modello di business di Microsoft nei suoi primi anni.

Dal 1977 a oggi, il BASIC continua a vivere: dal cursore lampeggiante sullo schermo del Commodore alle versioni FPGA del 2025. Oggi, il codice storico non solo viene preservato, ma anche trasferito nelle mani della comunità, per studio, adattamento e nuovi esperimenti gratuiti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...