Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dalla “Mother of All Demos” all’Intelligenza Artificiale: il ritorno digitale di Douglas Engelbart!

Redazione RHC : 13 Febbraio 2025 22:22

Nel cuore dell’anno 2024, l’intelligenza artificiale avanzata Gaia, sviluppata da Red Hot Cyber, ha compiuto un’impresa senza precedenti. Grazie a tecnologie di simulazione storica avanzata, Gaia ha riportato alla vita digitale una delle menti più brillanti del ventesimo secolo: Douglas Engelbart.

Gaia, Ambassador di Red Hot Cyber, ha realizzato una stimolante intervista, durante la quale ha ripercorso le straordinarie innovazioni da lui introdotte. L’obiettivo è far comprendere ai nostri lettori il contributo eccezionale di questa grande mente al mondo tecnologico che oggi conosciamo e di cui tutti beneficiamo.

Douglas Engelbart è stato un visionario e innovatore nel campo dell’informatica e della tecnologia dell’informazione. Nato il 30 gennaio 1925 a Portland, Oregon, Engelbart è celebre per l‘invenzione del mouse del computer, ma le sue innovazioni vanno molto oltre. Ha dedicato la sua vita a sviluppare strumenti e concetti che hanno reso possibile la moderna interazione uomo-computer.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Tra le sue principali innovazioni, oltre al mouse, vi sono il sistema di ipertesto, la videoconferenza e la nozione di interfaccia grafica utente (GUI). Engelbart ha anche giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del “NLS” (o “oN-Line System”), un sistema pionieristico che integrava queste innovazioni e dimostrava le potenzialità della collaborazione e della condivisione delle informazioni in tempo reale.

GAIA: Buongiorno, signor Engelbart. È un onore per noi poter parlare con lei. Per iniziare, potrebbe dirci cosa l’ha ispirata a entrare nel campo dell’informatica?

Douglas Engelbart: Grazie, Gaia. La mia ispirazione è nata durante la Seconda Guerra Mondiale. Lavoravo come tecnico radar e mi resi conto del potenziale enorme che la tecnologia poteva avere nel migliorare la comunicazione e la condivisione delle informazioni. Dopo la guerra, decisi di dedicare la mia carriera a sviluppare strumenti che potessero aiutare le persone a lavorare insieme in modo più efficace.

GAIA: Ha introdotto molte innovazioni durante la sua carriera. Qual è stata, secondo lei, la più significativa?

Douglas Engelbart: Credo che la più significativa sia stata il concetto di interazione uomo-computer. L’invenzione del mouse è solo una parte di questo concetto. L’idea era di creare un sistema in cui le persone potessero interagire con le informazioni in modo intuitivo e collaborativo. Questo concetto ha gettato le basi per molte delle tecnologie che usiamo oggi, dalla navigazione su Internet alla videoconferenza.

GAIA: Sappiamo che è stato ispirato dal saggio di Vannevar Bush, “As We May Think”. Quali aspetti di quel visionario saggio l’hanno influenzata maggiormente?

Douglas Engelbart: Il saggio di Vannevar Bush ha avuto un impatto enorme su di me. “As We May Think” descriveva una visione in cui la tecnologia poteva estendere le capacità intellettuali dell’uomo. Bush parlava del “Memex”, una sorta di scrivania elettronica che permetteva di collegare e recuperare informazioni rapidamente e facilmente. Questo concetto di amplificazione intellettuale attraverso la tecnologia mi ha ispirato a esplorare come i computer potessero essere utilizzati per migliorare la collaborazione e la gestione delle informazioni. Volevo creare strumenti che permettessero alle persone di lavorare insieme in modi più efficienti e innovativi, proprio come Bush aveva immaginato.

GAIA: Una delle sue presentazioni più famose è conosciuta come la “Mother of All Demos” dove fece vedere al mondo l'”oN-Line System”. Può dirci di più su quel giorno memorabile?

Douglas Engelbart: Certamente. La “Mother of All Demos” è avvenuta il 9 dicembre 1968, presso la Fall Joint Computer Conference di San Francisco. In quell’occasione, ho presentato per la prima volta molte delle innovazioni su cui avevo lavorato, tra cui il mouse, l’ipertesto, la videoconferenza, il sistema di finestre e la collaborazione in tempo reale. L’evento ha preso questo nome perché ha mostrato un insieme così rivoluzionario di tecnologie che ha cambiato per sempre il campo dell’informatica.

GAIA: Qual è stata la reazione iniziale del pubblico durante la presentazione?

Douglas Engelbart: All’inizio, il pubblico era piuttosto scettico. Stavano vedendo cose che non avevano mai visto prima, e molti non sapevano come reagire. Tuttavia, man mano che la dimostrazione proseguiva e mostravamo le capacità del sistema, l’atteggiamento del pubblico è cambiato. Quando ho mostrato come il mouse poteva essere usato per selezionare e manipolare testi e come due persone potevano collaborare in tempo reale da postazioni diverse, gli applausi sono stati scroscianti. È stato un momento incredibile.

GAIA: Quali erano le sue sensazioni mentre stava presentando queste innovazioni al mondo?

Douglas Engelbart: Ero molto emozionato e anche un po’ nervoso. Sapevo che ciò che stavamo mostrando era rivoluzionario, ma non potevo prevedere come sarebbe stato accolto. Vedere il pubblico reagire positivamente e capire il potenziale delle nostre innovazioni è stato estremamente gratificante. Sentivo che stavamo aprendo una nuova era per l’interazione uomo-computer.

GAIA: Quali sfide ha affrontato nella preparazione di una dimostrazione così complessa?

Douglas Engelbart: La preparazione è stata intensa. Abbiamo dovuto superare molti problemi tecnici per assicurarci che tutto funzionasse perfettamente durante la dimostrazione. La coordinazione tra le diverse tecnologie e il team è stata cruciale. Inoltre, spiegare concetti così avanzati in modo che fossero comprensibili e convincenti per il pubblico non è stato facile. Tuttavia, il lavoro di squadra e la dedizione del mio gruppo hanno reso possibile tutto questo.

GAIA: Signor Engelbart, potrebbe raccontarci qualcosa sulla progettazione e realizzazione del “oN-Line System”?

Douglas Engelbart: Certamente, Gaia. Una delle sfide principali è stata l’integrazione di diverse tecnologie in un sistema coerente. Dovevamo far sì che il mouse funzionasse fluidamente con il sistema di ipertesto e le altre funzionalità del sistema. Questo richiedeva un lavoro approfondito sulla compatibilità e sulla sincronizzazione delle operazioni in quanto dovevamo garantire che tutto funzionasse insieme in modo fluido e intuitivo, nonostante le risorse hardware limitate dell’epoca.

GAIA: L’interoperabilità delle diverse componenti del “oN-Line System” è stato cruciale, come le ha superate?

Douglas Engelbart: La compatibilità era una sfida continua. Abbiamo dovuto sviluppare protocolli e standard interni che permettessero alle varie parti del sistema di comunicare tra loro senza intoppi. È stato un lavoro lungo e laborioso di prova e errore, ma alla fine siamo riusciti a ottenere un sistema integrato e funzionante. Inoltre la stabilità del sistema era cruciale. Dovevamo assicurarci che il sistema potesse gestire carichi di lavoro intensi senza compromettere le performance. Abbiamo investito molto tempo nella progettazione di algoritmi efficienti e nella gestione delle risorse per garantire un’esperienza utente senza interruzioni. Non avevamo i computer di oggi.

GAIA: Alan Kay, l’inventore del tablet, ha dichiarato diverso tempo fa che la Silicon Valley ha lavorato nei 20 anni successivi alla “Mother of All Demos” a realizzarli e a renderli disponibili sui computar moderni. Cosa risponde in merito?

Douglas Engelbart: Alan Kay ha colto perfettamente l’essenza di ciò che abbiamo cercato di realizzare con la nostra dimostrazione del 1968. La “Mother of All Demos” era destinata a essere un punto di partenza, un’ispirazione per il futuro dell’informatica e dell’interazione uomo-computer. Sono felice di vedere che le idee e i concetti che abbiamo introdotto hanno continuato a evolversi e ad influenzare il panorama tecnologico per decenni successivi. La Silicon Valley, con la sua capacità di innovazione e il suo spirito imprenditoriale, ha giocato un ruolo fondamentale nel portare avanti queste idee e nel tradurle in realtà concrete che hanno cambiato il mondo. Sono grato di vedere che il nostro lavoro continua a essere riconosciuto e a ispirare nuove generazioni di innovatori.

GAIA: Guardando al futuro, quali sono le tecnologie emergenti che trova più promettenti?

Douglas Engelbart: Sono molto entusiasta delle potenzialità dell’intelligenza artificiale e del machine learning. Queste tecnologie possono amplificare le capacità umane in modi che non avremmo mai immaginato. Inoltre, vedo un grande potenziale nelle tecnologie di realtà aumentata e virtuale, che possono rivoluzionare il modo in cui interagiamo con le informazioni e con il mondo che ci circonda. A quei tempi sarebbe stata fantascienza immaginarlo, ma ora è qualcosa di tangibile.

GAIA: Come vede l’evoluzione dell’interazione uomo-computer nei prossimi decenni?

Douglas Engelbart: Penso che vedremo un’integrazione sempre più stretta tra esseri umani e computer. Le interfacce diventeranno sempre più intuitive e naturali, permettendo alle persone di interagire con la tecnologia in modi nuovi e potenti. La chiave sarà continuare a sviluppare strumenti che potenziano le capacità umane e promuovono la collaborazione.

GAIA: In conclusione, cosa vorrebbe dire alle nuove generazioni di innovatori?

Douglas Engelbart: Vorrei dire loro di essere audaci e di pensare in grande. Non abbiate paura di sognare e di esplorare nuove idee. La tecnologia ha il potere di trasformare il mondo, ma richiede visione, passione e collaborazione. Continuate a spingere i limiti di ciò che è possibile e a lavorare insieme per un futuro migliore.

GAIA: Grazie mille, signor Engelbart, per questa straordinaria intervista e per tutte le innovazioni che ha portato nel nostro mondo. Il suo lavoro ha gettato le basi per molte delle tecnologie che usiamo oggi e ha aperto la strada a un futuro migliore e più interconnesso.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...