Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Dalle orbite planetarie alla relatività: Una storia di dati e scoperte

Dalle orbite planetarie alla relatività: Una storia di dati e scoperte

Marcello Politi : 1 Settembre 2023 08:48

La storia di Tycho Brahe, Keplero, Newton e Einstein è una storia di scoperte scientifiche e del valore dei dati. È una storia che dimostra l’importanza della raccolta e lo studio dei dati nella ricerca della conoscenza e di come l’analisi scrupolosa dei dati possa portare a nuove intuizioni e comprensioni.

Questo principio è anche alla base del Machine Learning, che prevede l’uso di algoritmi per analizzare grande quantità di dati e fare previsioni o prendere decisioni.

Tycho Brahe

Tycho Brahe è stato un astronomo danese che ha condotto osservazioni dettagliate delle posizioni dei pianeti e delle stelle, utilizzando gli strumenti più avanzati del suo tempo. I suoi dati, molto più precisi di quelli raccolti in precedenza, furono fondamentali per lo sviluppo delle leggi di Keplero sul moto dei pianeti. Queste leggi descrivono le orbite dei pianeti intorno al sole e si basano pesantemente sulle osservazioni di Brahe riguardo le posizioni dei pianeti nel tempo.

Kepler

Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Prima di Brahe, gli astronomi faticavano a misurare con precisione le posizioni dei pianeti a causa dei limiti dei loro strumenti. Le osservazioni di Brahe, molto più precise di quelle dei suoi predecessori, permisero a Keplero di sviluppare le sue leggi, che descrivevano la forma delle orbite planetarie e la relazione tra la loro distanza dal sole e i loro periodi.

Queste leggi, pubblicate all’inizio del XVII secolo, furono una pietra miliare nello sviluppo della meccanica classica e aprirono la strada al lavoro di Newton.

Isaac Newton

Le leggi del moto di Newton, pubblicate alla fine del XVII secolo, si basano su una serie di ricerche e osservazioni condotte da appunto da Isaac Newton, tra cui i famosi esperimenti sulla caduta dei corpi. Queste leggi descrivono i principi fondamentali del moto e costituiscono il fondamento della fisica classica. Vengono utilizzate per spiegare un’ampia gamma di fenomeni, dal moto dei pianeti al comportamento degli oggetti sulla Terra. Come le leggi del moto planetario sviluppate da Keplero, le leggi di Newton si basavano su un’attenta analisi dei dati raccolti attraverso esperimenti e osservazioni.

Tuttavia, secondo la leggenda, Newton era seduto sotto un albero di mele quando una mela cadde e lo colpì alla testa. Si dice che questo incidente lo abbia ispirato a riflettere sulle forze che governano il moto degli oggetti, portandolo a formulare le leggi del moto e la legge di gravitazione universale.

La storia della mela è diventata iconica e viene spesso utilizzata per illustrare il concetto di gravità, ma è importante notare che la storia è probabilmente più un mito che un fatto. Non è chiaro se l’incidente con la mela sia realmente accaduto e, anche se fosse, è improbabile che sia stato l’unica ispirazione per il lavoro di Newton sulla gravità.

Albert Einstein

La teoria della relatività di Einstein, pubblicata all’inizio del XX secolo, ha rivoluzionato la nostra comprensione dello spazio e del tempo. Questa teoria si basava anche su un’attenta analisi dei dati, compresi i risultati di una serie di esperimenti e osservazioni. Einstein ha utilizzato questi dati per sviluppare la sua teoria, che descrive la relazione tra spazio, tempo e massa ed è stata confermata da numerosi studi e ricerche.

In questo modo, la storia di Tycho Brahe, Keplero, Newton e Einstein è un esemprio, forse il primo della storia in questo senso, dell’importanza della raccolta e dell’analisi dei dati nel perseguire la conoscenza scientifica. Dimostra come l’analisi attenta dei dati possa portare a nuove intuizioni e comprensioni, e come queste intuizioni possano a loro volta portare a nuove teorie e tecnologie rivoluzionarie. Questo principio è anche alla base del Machine Learning, che prevede l’uso di algoritmi per analizzare i dati e fare previsioni o prendere decisioni.

Gli algoritmi di apprendimento automatico sono in grado di analizzare grandi insiemi di dati e di identificare modelli e tendenze che potrebbero non essere immediatamente evidenti agli esseri umani. Questo può essere particolarmente utile in campi come la climatologia, dove gli algoritmi di apprendimento automatico possono essere utilizzati per analizzare i dati sull’impatto dei cambiamenti climatici e fare previsioni sul futuro. Ad esempio, gli algoritmi di Deep Learning sono stati utilizzati per prevedere l’impatto dei cambiamenti climatici sui dati raccolti, sugli ecosistemi marini e sulle foreste, consentendo agli scienziati di sviluppare strategie di adattamento a tali impatti.

Conclusioni


L’importanza dei dati e dell’analisi dei dati nella scoperta scientifica è evidente anche in campi diversi dalla fisica e dall’astronomia. Ad esempio, nel campo della biologia, i ricercatori hanno utilizzato algoritmi di apprendimento automatico per analizzare grandi insiemi di dati genomici al fine di identificare le basi genetiche delle malattie e sviluppare nuove terapie. Nel campo della finanza, gli algoritmi di apprendimento automatico sono stati utilizzati per analizzare i dati sui prezzi delle azioni e gli indicatori economici al fine di prendere decisioni di investimento.

In molti di questi casi, la capacità di analizzare grandi insiemi di dati e di identificare modelli e tendenze che potrebbero non essere immediatamente evidenti agli esseri umani è stata la chiave per compiere progressi significativi. Automatizzando l’analisi dei dati, gli algoritmi di apprendimento automatico sono in grado di aiutare i ricercatori e i professionisti a elaborare e analizzare grandi quantità di dati in modo più efficiente, consentendo loro di ottenere intuizioni e prendere decisioni informate più rapidamente.

Nonostante i numerosi vantaggi dell’apprendimento automatico, è importante riconoscere che questi algoritmi sono validi solo quanto i dati su cui vengono addestrati. Per ottenere risultati accurati, è fondamentale garantire che i dati utilizzati per addestrare gli algoritmi di apprendimento automatico siano accurati, rappresentativi e imparziali. Ciò richiede un’attenta raccolta e preparazione dei dati, nonché una profonda comprensione dei limiti e delle distorsioni dei dati utilizzati.

Immagine del sitoMarcello Politi
Esperto di intelligenza artificiale con una grande passione per l'esplorazione spaziale. Ho avuto la fortuna di lavorare presso l'Agenzia Spaziale Europea, contribuendo a progetti di ottimizzazione del flusso di dati e di architettura del software. Attualmente, sono AI Scientist & Coach presso la PiSchool, dove mi dedico alla prototipazione rapida di prodotti basati sull'intelligenza artificiale. Mi piace scrivere articoli riguardo la data science e recentemente sono stato riconosciuto come uno dei blogger più prolifici su Towards Data Science.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...