Redazione RHC : 11 Maggio 2021 12:23
La banda criminale sospettata di aver sferrato un ransomware contro la Colonial Pipeline, ieri ha riconosciuto l’incidente in una dichiarazione pubblica:
“Siamo apolitici, non partecipiamo alla geopolitica, non abbiamo bisogno di legarci ad un governo definito e cercare altre motivazioni. Il nostro obiettivo è fare soldi e non creare problemi alla società.”
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre il gruppo ha anche indicato di non essere a conoscenza del fatto che Colonial fosse presa di mira da uno dei suoi affiliati, aggiungendo che saranno inseriti dei controlli su quali organizzazioni verranno prese di mira dai loro partner:
“Da oggi introduciamo la moderazione e controlliamo ogni azienda che i nostri partner vogliono crittografare per evitare conseguenze sociali in futuro”.
Di fatto anche i criminali informatici stanno prendendo dimestichezza con il crisis-management.
Lunedì, l’FBI ha confermato ufficialmente che DarkSide era responsabile della compromissione delle reti di Colonial Pipeline, affermando che stava continuando a lavorare con l’azienda e altre agenzie governative sulle indagini.
Durante un discorso sull’economia alla Casa Bianca lunedì, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato di essere “informato personalmente” della situazione dell’oleodotto ogni giorno e ha aggiunto:
“Le agenzie di tutto il governo hanno agito rapidamente per mitigare qualsiasi impatto sulla nostra fornitura di carburante. Siamo pronti a intraprendere ulteriori azioni a seconda della velocità con cui l’azienda è in grado di riportare il servizio a pieno regime”.
Un certo numero di ricercatori di sicurezza informatica, comprese le aziende contattate dalla BBC, hanno ipotizzato che la banda criminale informatica potrebbe essere russa, poiché il loro software evita di crittografare i sistemi informatici dove la lingua è russa.
Biden ha affermato che il governo degli Stati Uniti era preoccupato per questo aspetto dell’attacco informatico:
“Mi incontrerò con il presidente Putin ma finora non ci sono prove, da parte dei nostri servizi segreti, che la Russia sia coinvolta”.
Intanto, come abbiamo riportato questa mattina, i prezzi del carburante negli Stati Uniti sono aumentati di sei centesimi al gallone durante la settimana a $ 2.967 al gallone per la normale benzina senza piombo, ha detto lunedì l’American Automobile Association (AAA), mentre le azioni di Wall Street nelle società energetiche statunitensi sono aumentate dell’1,5%.
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...