Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Darkside si scusa per l’attacco a Colonial: “Vogliamo i soldi ma non creiamo problemi alla società”

Redazione RHC : 11 Maggio 2021 12:23

La banda criminale sospettata di aver sferrato un ransomware contro la Colonial Pipeline, ieri ha riconosciuto l’incidente in una dichiarazione pubblica:

“Siamo apolitici, non partecipiamo alla geopolitica, non abbiamo bisogno di legarci ad un governo definito e cercare altre motivazioni. Il nostro obiettivo è fare soldi e non creare problemi alla società.”


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Inoltre il gruppo ha anche indicato di non essere a conoscenza del fatto che Colonial fosse presa di mira da uno dei suoi affiliati, aggiungendo che saranno inseriti dei controlli su quali organizzazioni verranno prese di mira dai loro partner:

“Da oggi introduciamo la moderazione e controlliamo ogni azienda che i nostri partner vogliono crittografare per evitare conseguenze sociali in futuro”.

Di fatto anche i criminali informatici stanno prendendo dimestichezza con il crisis-management.

Lunedì, l’FBI ha confermato ufficialmente che DarkSide era responsabile della compromissione delle reti di Colonial Pipeline, affermando che stava continuando a lavorare con l’azienda e altre agenzie governative sulle indagini.

Durante un discorso sull’economia alla Casa Bianca lunedì, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato di essere “informato personalmente” della situazione dell’oleodotto ogni giorno e ha aggiunto:

“Le agenzie di tutto il governo hanno agito rapidamente per mitigare qualsiasi impatto sulla nostra fornitura di carburante. Siamo pronti a intraprendere ulteriori azioni a seconda della velocità con cui l’azienda è in grado di riportare il servizio a pieno regime”.

Un certo numero di ricercatori di sicurezza informatica, comprese le aziende contattate dalla BBC, hanno ipotizzato che la banda criminale informatica potrebbe essere russa, poiché il loro software evita di crittografare i sistemi informatici dove la lingua è russa.

Biden ha affermato che il governo degli Stati Uniti era preoccupato per questo aspetto dell’attacco informatico:

“Mi incontrerò con il presidente Putin ma finora non ci sono prove, da parte dei nostri servizi segreti, che la Russia sia coinvolta”.

Intanto, come abbiamo riportato questa mattina, i prezzi del carburante negli Stati Uniti sono aumentati di sei centesimi al gallone durante la settimana a $ 2.967 al gallone per la normale benzina senza piombo, ha detto lunedì l’American Automobile Association (AAA), mentre le azioni di Wall Street nelle società energetiche statunitensi sono aumentate dell’1,5%.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...