Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dati Sanitari, Ospedali e Ransomware: Avviata una Causa Dal Procuratore generale del Nebraska

Redazione RHC : 20 Dicembre 2024 07:16

Il procuratore generale del Nebraska ha intentato una causa contro Change Healthcare, accusandola di aver divulgato informazioni sanitarie riservate dei residenti nello stato e di aver interrotto le strutture sanitarie a seguito di un attacco ransomware a febbraio.

La causa denuncia violazioni delle leggi statali sulla protezione dei consumatori e sulla sicurezza dei dati e sostiene che Change Healthcare, di proprietà di UnitedHealth Group (UHG), non è riuscita a fornire protezioni adeguate, il che ha esacerbato le conseguenze dell’attacco informatico e ha portato a gravi interruzioni nella fornitura di assistenza sanitaria servizi.

La violazione dei dati non ha colpito solo i dati personali e finanziari sensibili dei residenti nello stato, ma ha anche paralizzato i sistemi di pagamento e di elaborazione delle richieste che sono un elemento chiave dell’infrastruttura medica. Le interruzioni hanno esercitato una notevole pressione finanziaria sulle strutture sanitarie, soprattutto nelle aree rurali dove gli ospedali hanno subito interruzioni del flusso di cassa e ritardi nella fornitura dei servizi. La causa afferma inoltre che Change Healthcare non ha rispettato i suoi obblighi di informare le vittime, lasciandole indifese contro possibili campagne fraudolente.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’attacco informatico Change Healthcare è stato uno dei più grandi attacchi ransomware nella storia degli Stati Uniti, colpendo più di 100 milioni di americani. L’incidente ha messo fuori uso i sistemi critici dell’azienda, che tratta circa la metà di tutte le richieste mediche nel Paese per oltre 900mila medici, 67mila farmacie, 5,5mila ospedali e 600 laboratori. Anche la circolazione dei farmaci e dei servizi assicurativi nelle farmacie di tutti gli Stati Uniti è stata interrotta. Nel Nebraska, l’azienda elabora milioni di richieste di risarcimento ogni anno per oltre 575.000 persone.

A seguito dell’attacco l’elaborazione delle domande ha dovuto essere completamente interrotta per diverse settimane. Ciò ha comportato il mancato rilascio delle prescrizioni e il ritardo delle cure mediche. La causa denuncia anche una frode in cui i pazienti hanno ricevuto chiamate da individui che si spacciavano per rappresentanti dell’ospedale chiedendo informazioni sulla carta di credito, presumibilmente per rimborsi.

Le istituzioni mediche hanno subito perdite significative mentre fornivano assistenza senza alcun compenso, e il ripristino delle normali operazioni è stato soggetto a lunghi ritardi. Si stima che i grandi sistemi sanitari abbiano perso più di 100 milioni di dollari al giorno a causa dei tempi di inattività.

Nonostante ciò, la società non ha ancora informato tutti gli abitanti del Nebraska colpiti. Solo su richiesta del procuratore generale l’UHG ha inviato un comunicato stampa generale via e-mail. Un portavoce dell’UHG ha affermato che le notifiche continuano ad essere inviate “il più rapidamente possibile data la complessità dei dati e delle indagini in corso”. UHG ha inoltre osservato che la società sta collaborando con il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti e altri enti regolatori.

Il procuratore generale del Nebraska chiede multe, danni e misure obbligatorie più rigorose di protezione dei dati. La dichiarazione sottolinea la necessità di ripristinare la fiducia nel sistema medico e garantire che le aziende rispettino i propri obblighi di proteggere i dati e informare le vittime.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...