Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100
Dedigitalization: La città giapponese di Toyoda limita l’uso degli smartphone

Dedigitalization: La città giapponese di Toyoda limita l’uso degli smartphone

Redazione RHC : 24 Settembre 2025 10:18

Nella città giapponese di Toyoda (prefettura di Aichi), i membri del consiglio comunale hanno approvato una bozza di ordinanza che limita l’uso degli smartphone durante il tempo libero. Il documento stabilisce un limite giornaliero di due ore, con eccezioni per attività lavorative o scolastiche. Dodici dei 19 membri del consiglio comunale hanno appoggiato la misura. Le nuove norme entreranno in vigore il 1° ottobre.

Come sottolinea NHK , il regolamento non prevede sanzioni ed è di natura consultiva. Le autorità sperano che contribuisca a sensibilizzare i residenti della città sul problema dell’eccessivo tempo trascorso davanti agli schermi.

L’amministrazione cittadina sottolinea che gli smartphone sono diventati una parte necessaria della vita, ma il loro uso prolungato può portare alla privazione del sonno, alla riduzione della comunicazione familiare e interferire con il sano sviluppo dei bambini.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Raccomandazioni speciali si applicano agli studenti in età scolare. Ai bambini della scuola primaria si consiglia di mettere via completamente i cellulari fino alle 21:00, mentre agli studenti delle scuole medie e superiori si consiglia di farlo fino alle 22:00.

La decisione ha suscitato polemiche all’interno del consiglio comunale. Gli oppositori hanno sostenuto che l’uso degli smartphone dovrebbe essere affrontato nel contesto dell’educazione familiare. Altri hanno sottolineato che per alcuni bambini il telefono rappresenta un’importante forma di supporto al di fuori della scuola o della casa.

I sostenitori, tuttavia, hanno affermato che il regolamento contribuirà a ridurre il rischio di dipendenza e a incoraggiare le famiglie a riconsiderare le proprie abitudini. Hanno affermato che il valore del documento risiede nell’incoraggiamento a considerare la salute e l’educazione dei figli. In un comunicato stampa, il sindaco di Toyoaki, Masanori Kobuki, ha sottolineato che il limite di due ore è solo una linea guida. Ha affermato che l’obiettivo delle autorità non è quello di vietare gli smartphone, ma di ricordare ai residenti i rischi per il sonno e il benessere associati all’uso eccessivo di dispositivi.

L’esperienza della città di Toyoda evidenzia come, in alcune realtà, si stia iniziando a riflettere seriamente sulla necessità di limitare la digitalizzazione, soprattutto nelle fasce più vulnerabili come i bambini. L’adozione di un limite giornaliero di due ore per l’uso degli smartphone durante il tempo libero, anche se senza sanzioni, rappresenta un segnale importante: riconoscere i rischi legati all’eccessiva esposizione agli schermi può essere il primo passo per promuovere uno sviluppo sano, preservare la comunicazione familiare e garantire un adeguato riposo notturno.

Questa misura consultiva, rivolta in particolare agli studenti in età scolare, sottolinea un principio chiave: la tecnologia, pur essendo essenziale nella vita quotidiana, non deve sostituire le interazioni umane o compromettere il benessere fisico e psicologico dei più giovani. Limitare l’uso degli smartphone non significa demonizzare la tecnologia, ma piuttosto educare a un uso consapevole e bilanciato, sensibilizzando genitori e insegnanti sui possibili effetti negativi di un’esposizione prolungata.

In prospettiva, iniziative come quella di Toyoda potrebbero fungere da modello per altre comunità, aprendo un dibattito più ampio sul ruolo della digitalizzazione nella vita dei bambini. La sfida futura sarà trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela della salute, sviluppando politiche e linee guida che favoriscano un uso responsabile e sostenibile degli strumenti digitali nelle fasce più deboli della popolazione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...