Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
DeepSeek sotto accusa: produzione del 50% del codice pericoloso su query sensibili

DeepSeek sotto accusa: produzione del 50% del codice pericoloso su query sensibili

Redazione RHC : 20 Settembre 2025 09:09

Gli specialisti di CrowdStrike hanno condotto una serie di esperimenti con il sistema di intelligenza artificiale cinese DeepSeek, testandone la generazione di codice in base ai termini di query. È emerso che i risultati dipendevano direttamente dall’identità del cliente o dell’organizzazione associata.

Se le query includevano scenari neutrali o menzionavano gli Stati Uniti, il modello produceva codice pulito, ben strutturato e resistente agli attacchi. Tuttavia, non appena il progetto è stato collegato ad argomenti che hanno provocato una reazione negativa da parte del governo cinese, la qualità delle soluzioni è diminuita drasticamente.

Gli esempi più significativi riguardavano le query dei praticanti del Falun Gong e di organizzazioni che menzionavano il Tibet, Taiwan o la regione uigura dello Xinjiang. In questi casi, il sistema generava spesso frammenti contenenti vulnerabilità critiche, consentendo agli aggressori di accedere al sistema. Nel caso del Falun Gong, fino a metà delle query veniva bloccata dai filtri e non generava alcun codice, mentre una parte significativa delle query rimanenti conteneva gravi falle. Un andamento simile è stato osservato con i riferimenti all’ISIS: il modello ha respinto circa il 50% delle query e le risposte apparse contenevano gravi errori.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

CrowdStrike sottolinea che non si tratta di backdoor intenzionali. Il codice generato appariva approssimativo e insicuro, il che potrebbe essere dovuto a dati di addestramento inadeguati o a filtri ideologici integrati. Questi filtri, secondo i ricercatori, possono ridurre l’affidabilità delle soluzioni per gruppi politicamente “indesiderati”, ma lo fanno indirettamente, attraverso implementazioni difettose.

I dati confermano la natura sistemica del problema. Per le query relative agli Stati Uniti, la probabilità di errori gravi era minima, inferiore al 5%, e si trattava per lo più di difetti logici minori, senza un reale rischio di sfruttamento. Per l’Europa e i progetti “neutrali”, il tasso di problemi era compreso tra il 10 e il 15%. Tuttavia, per argomenti che riguardavano organizzazioni sensibili alla Cina, le statistiche cambiavano radicalmente: circa il 30% degli esempi conteneva SQL injection , un altro 25% era accompagnato da buffer overflow e altri errori di memoria, e circa il 20% riguardava una gestione non sicura dell’input dell’utente, senza convalida delle stringhe o escape.

Nel caso di Falun Gong e ISIS, tra le query non bloccate, quasi una generazione su due conteneva vulnerabilità critiche, portando la percentuale complessiva di soluzioni pericolose a oltre il 50%.

In conclusione, CrowdStrike avverte che, anche se il lavoro di DeepSeek non è dannoso, la stessa esistenza di tali dipendenze apre significative opportunità per gli aggressori. Il codice vulnerabile potrebbe finire in progetti reali, ignari del fatto che i problemi derivano dall’architettura politicamente motivata del modello. Tali vulnerabilità rappresentano gravi rischi per la sicurezza informatica delle organizzazioni in tutto il mondo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...