Redazione RHC : 19 Gennaio 2022 12:51
Gli attacchi di phishing spesso impersonano un marchio o un prodotto popolare per cercare di indurre le persone a cadere nelle truffe. Ma i marchi più sfruttati cambiano a seconda degli eventi, delle notizie, del periodo dell’anno e di altri fattori.
Se volete approfondire la tematica del phishing, vi rimandiamo a questo video sul nostro canale YouTube:
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ritornando all’articolo, un rapporto pubblicato lunedì da Check Point Research rivela come e perché la compagnia di spedizioni internazionali DHL, è stato il marchio più contraffatto nelle campagne di phishing alla fine del 2021.
Nell’ultimo trimestre del 2021, DHL ha preso il primo posto superando Microsoft dal podio, come il marchio più impersonato dai criminali informatici utilizzando tattiche di phishing. Per il trimestre, DHL è stata falsificata nel 23% di tutti i tentativi di phishing, rispetto al solo 9% del trimestre precedente. Allo stesso tempo, Microsoft è apparsa nel 20% di tutti i tentativi, in calo rispetto al 23% del trimestre precedente.
Sebbene Microsoft sia sempre un bersaglio popolare negli attacchi di phishing, DHL ha conquistato il primo posto nell’ultimo trimestre per motivi stagionali. In particolare, la stagione dello shopping natalizio ha spinto più consumatori a spedire articoli in tutto il mondo, soprattutto perché la pandemia ha continuato a rappresentare una minaccia.
Questo fattore spiega anche perché FedEx è entrata a far parte della top 10 dei marchi più falsificati, comparendo nel 3% di tutti i tentativi di phishing.
“In questo trimestre, per la prima volta, abbiamo visto la società di logistica globale DHL in cima alla classifica come il marchio più probabile da imitare, presumibilmente per sfruttare il numero crescente di acquirenti online nuovi e potenzialmente vulnerabili durante il periodo di vendita al dettaglio più intenso dell’anno”
ha affermato Omer Dembinsky, responsabile del gruppo di ricerca sui dati di Check Point Software.
“In particolare gli utenti più anziani, meno avvezzi a questo genere di truffe, hanno acquistato online della merce per la prima volta e potrebbero non sapere cosa cercare quando si tratta di e-mail di conferma relative alla consegna della merce aggiornamenti di tracciamento”
Dembinsky ha aggiunto.
“Inoltre, l’aumento dei casi di COVID ha fatto sì che le persone si affidassero maggiormente al servizio di spedizione e i criminali informatici probabilmente hanno cercato di trarre vantaggio dalle persone che scelgono di rimanere più tempo in casa”.
Oltre a DHL, Microsoft e FedEx, altri marchi che sono comparsi nell’elenco includevano WhatsApp nell’11% dei tentativi di phishing, Google nel 10%, LinkedIn nell’8%, Amazon nel 4%, Roblox nel 3%, PayPal nel 2% e Apple nel 2%.
La presenza di WhatsApp al terzo posto ha mostrato che le app dei social media continuano a essere un bersaglio caldo nelle truffe di phishing.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...