Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

DHL è al primo posto tra i marchi più imitati nelle campagne di phishing.

Redazione RHC : 19 Gennaio 2022 12:51

Gli attacchi di phishing spesso impersonano un marchio o un prodotto popolare per cercare di indurre le persone a cadere nelle truffe. Ma i marchi più sfruttati cambiano a seconda degli eventi, delle notizie, del periodo dell’anno e di altri fattori.

Se volete approfondire la tematica del phishing, vi rimandiamo a questo video sul nostro canale YouTube:

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Ritornando all’articolo, un rapporto pubblicato lunedì da Check Point Research rivela come e perché la compagnia di spedizioni internazionali DHL, è stato il marchio più contraffatto nelle campagne di phishing alla fine del 2021.

Nell’ultimo trimestre del 2021, DHL ha preso il primo posto superando Microsoft dal podio, come il marchio più impersonato dai criminali informatici utilizzando tattiche di phishing. Per il trimestre, DHL è stata falsificata nel 23% di tutti i tentativi di phishing, rispetto al solo 9% del trimestre precedente. Allo stesso tempo, Microsoft è apparsa nel 20% di tutti i tentativi, in calo rispetto al 23% del trimestre precedente.

Sebbene Microsoft sia sempre un bersaglio popolare negli attacchi di phishing, DHL ha conquistato il primo posto nell’ultimo trimestre per motivi stagionali. In particolare, la stagione dello shopping natalizio ha spinto più consumatori a spedire articoli in tutto il mondo, soprattutto perché la pandemia ha continuato a rappresentare una minaccia.

Questo fattore spiega anche perché FedEx è entrata a far parte della top 10 dei marchi più falsificati, comparendo nel 3% di tutti i tentativi di phishing.

“In questo trimestre, per la prima volta, abbiamo visto la società di logistica globale DHL in cima alla classifica come il marchio più probabile da imitare, presumibilmente per sfruttare il numero crescente di acquirenti online nuovi e potenzialmente vulnerabili durante il periodo di vendita al dettaglio più intenso dell’anno”

ha affermato Omer Dembinsky, responsabile del gruppo di ricerca sui dati di Check Point Software.

“In particolare gli utenti più anziani, meno avvezzi a questo genere di truffe, hanno acquistato online della merce per la prima volta e potrebbero non sapere cosa cercare quando si tratta di e-mail di conferma relative alla consegna della merce aggiornamenti di tracciamento”

Dembinsky ha aggiunto.

“Inoltre, l’aumento dei casi di COVID ha fatto sì che le persone si affidassero maggiormente al servizio di spedizione e i criminali informatici probabilmente hanno cercato di trarre vantaggio dalle persone che scelgono di rimanere più tempo in casa”.

Oltre a DHL, Microsoft e FedEx, altri marchi che sono comparsi nell’elenco includevano WhatsApp nell’11% dei tentativi di phishing, Google nel 10%, LinkedIn nell’8%, Amazon nel 4%, Roblox nel 3%, PayPal nel 2% e Apple nel 2%.

La presenza di WhatsApp al terzo posto ha mostrato che le app dei social media continuano a essere un bersaglio caldo nelle truffe di phishing.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...