
Redazione RHC : 19 Gennaio 2022 12:51
Gli attacchi di phishing spesso impersonano un marchio o un prodotto popolare per cercare di indurre le persone a cadere nelle truffe. Ma i marchi più sfruttati cambiano a seconda degli eventi, delle notizie, del periodo dell’anno e di altri fattori.
Se volete approfondire la tematica del phishing, vi rimandiamo a questo video sul nostro canale YouTube:
Ritornando all’articolo, un rapporto pubblicato lunedì da Check Point Research rivela come e perché la compagnia di spedizioni internazionali DHL, è stato il marchio più contraffatto nelle campagne di phishing alla fine del 2021.
Nell’ultimo trimestre del 2021, DHL ha preso il primo posto superando Microsoft dal podio, come il marchio più impersonato dai criminali informatici utilizzando tattiche di phishing. Per il trimestre, DHL è stata falsificata nel 23% di tutti i tentativi di phishing, rispetto al solo 9% del trimestre precedente. Allo stesso tempo, Microsoft è apparsa nel 20% di tutti i tentativi, in calo rispetto al 23% del trimestre precedente.
Sebbene Microsoft sia sempre un bersaglio popolare negli attacchi di phishing, DHL ha conquistato il primo posto nell’ultimo trimestre per motivi stagionali. In particolare, la stagione dello shopping natalizio ha spinto più consumatori a spedire articoli in tutto il mondo, soprattutto perché la pandemia ha continuato a rappresentare una minaccia.
Questo fattore spiega anche perché FedEx è entrata a far parte della top 10 dei marchi più falsificati, comparendo nel 3% di tutti i tentativi di phishing.
“In questo trimestre, per la prima volta, abbiamo visto la società di logistica globale DHL in cima alla classifica come il marchio più probabile da imitare, presumibilmente per sfruttare il numero crescente di acquirenti online nuovi e potenzialmente vulnerabili durante il periodo di vendita al dettaglio più intenso dell’anno”
ha affermato Omer Dembinsky, responsabile del gruppo di ricerca sui dati di Check Point Software.
“In particolare gli utenti più anziani, meno avvezzi a questo genere di truffe, hanno acquistato online della merce per la prima volta e potrebbero non sapere cosa cercare quando si tratta di e-mail di conferma relative alla consegna della merce aggiornamenti di tracciamento”
Dembinsky ha aggiunto.
“Inoltre, l’aumento dei casi di COVID ha fatto sì che le persone si affidassero maggiormente al servizio di spedizione e i criminali informatici probabilmente hanno cercato di trarre vantaggio dalle persone che scelgono di rimanere più tempo in casa”.
Oltre a DHL, Microsoft e FedEx, altri marchi che sono comparsi nell’elenco includevano WhatsApp nell’11% dei tentativi di phishing, Google nel 10%, LinkedIn nell’8%, Amazon nel 4%, Roblox nel 3%, PayPal nel 2% e Apple nel 2%.
La presenza di WhatsApp al terzo posto ha mostrato che le app dei social media continuano a essere un bersaglio caldo nelle truffe di phishing.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...