Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Differenza tra un algoritmo classico ed un software AI

Simone Raponi : 17 Luglio 2023 07:52

Nell’era digitale in cui viviamo, l’intelligenza artificiale (AI) sta guadagnando sempre più attenzione. Ma cosa distingue un algoritmo classico da un software AI?

In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi due concetti in modo semplice ed accessibile, anche per coloro che non sono esperti nel campo dell’informatica.

Algoritmo classico

Un algoritmo classico può essere descritto come una serie di istruzioni precise e sequenziali che un computer segue per risolvere un determinato problema. Ad esempio, immaginiamo un algoritmo classico per ordinare una lista di numeri in ordine crescente. Uno dei metodi classici (ma poco efficaci) che studiamo all’università è chiamato “Bubble Sort”, che confronta coppie di elementi adiacenti e ne scambia l’ordine nel caso in cui non siano già ordinati. Questo processo viene ripetuto fino a quando tutti gli elementi della lista sono ordinati. 

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli algoritmi classici sono utilizzati in vari campi, come la matematica, la fisica e la programmazione tradizionale.

Software AI

Un software AI si basa sull’intelligenza artificiale, che mira a creare sistemi in grado di apprendere e adattarsi autonomamente. Prendiamo ad esempio il riconoscimento vocale. I software AI come Siri o Google Assistant possono comprendere il linguaggio umano, riconoscere i comandi vocali e fornire risposte adeguate. Questi sistemi utilizzano algoritmi di apprendimento automatico, come le reti neurali, per analizzare i modelli sonori e tradurli in parole e comandi comprensibili.

Principali differenze tra un algoritmo classico ed un software AI

Di seguito sono elencate alcune delle differenze più rilevanti tra un algoritmo classico ed un software AI:

  • Adattabilità: un algoritmo classico è statico e deve essere esplicitamente programmato per gestire situazioni specifiche, non può adattarsi o apprendere autonomamente. Al contrario, un software AI è in grado di adattarsi e apprendere dai dati in modo dinamico.

Esempio: i veicoli autonomi utilizzano un software AI per apprendere dalle esperienze di guida e migliorare le loro capacità di navigazione nel tempo.

  • Decisioni basate sui dati: mentre un algoritmo classico segue in maniera rigorosa le istruzioni fornite, un software AI può analizzare grandi quantità di dati, individuare pattern, e prendere decisioni basate su queste informazioni.

Esempio: i motori di ricerca utilizzano algoritmi AI per comprendere le query degli utenti, analizzare i contenuti web, e fornire i risultati di ricerca più pertinenti.

  • Complessità dei problemi: gli algoritmi classici sono efficaci per risolvere problemi ben definiti, con regole chiare. Al contrario, un software AI può affrontare problemi complessi che richiedono un’applicazione di logica non lineare. 

Esempio: un software AI può essere addestrato per riconoscere immagini di animali e distinguere tra diverse specie.

  • Apprendimento: un algoritmo classico non ha la capacità di apprendere autonomamente. D’altra parte, un software AI può essere addestrato su dati di input per migliorare le sue prestazioni ed ottimizzare i risultati.

Esempio: i sistemi di raccomandazione utilizzano l’apprendimento automatico per imparare dalle preferenze degli utenti e suggerire loro prodotti o contenuti pertinenti.

In sintesi, gli algoritmi classici e i software AI sono due approcci differenti all’elaborazione dei dati e alla risoluzione dei problemi. Gli algoritmi classici sono statici e seguono istruzioni ben precise, mentre i software AI sono flessibili, adattabili, ed in grado di apprendere autonomamente.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale sta scuotendo i fondamenti di numerosi settori, ridefinendo completamente il nostro approccio al problem solving, aprendo le porte a soluzioni innovative e ad opportunità che un tempo sembravano appartenere solo alla fantascienza (vedi Asimov, Huxley). Per cogliere appieno l’impatto senza precedenti che l’intelligenza artificiale sta avendo e continuerà ad avere nella nostra vita quotidiana è essenziale rimanere al passo con la rapida evoluzione della tecnologia. Solo così potremo abbracciare pienamente questa rivoluzione che trasformerà la nostra interazione con la tecnologia, aprendo nuovi orizzonti di progresso e spianando la strada a una crescita, per ora, apparentemente senza limiti.

Simone Raponi
Esperto in machine learning e sicurezza informatica. Ha un dottorato in Computer Science and Engineering, durante il quale ha sviluppato modelli di intelligenza artificiale per rilevare pattern correlati alla cybersecurity. Durante la sua carriera accademica ha ricevuto diversi riconoscimenti ed ha pubblicato numerosi articoli scientifici divenuti popolari nell'ambito. Ex Machine Learning Scientist alla NATO, attualmente lavora come AI/ML Cybersecurity Engineer per una startup, dove impiega quotidianamente algoritmi di AI per affrontare e risolvere complesse sfide nel campo dell'automazione della sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...