Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px
Differenza tra un algoritmo classico ed un software AI

Differenza tra un algoritmo classico ed un software AI

Simone Raponi : 17 Luglio 2023 07:52

Nell’era digitale in cui viviamo, l’intelligenza artificiale (AI) sta guadagnando sempre più attenzione. Ma cosa distingue un algoritmo classico da un software AI?

In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi due concetti in modo semplice ed accessibile, anche per coloro che non sono esperti nel campo dell’informatica.

Algoritmo classico

Un algoritmo classico può essere descritto come una serie di istruzioni precise e sequenziali che un computer segue per risolvere un determinato problema. Ad esempio, immaginiamo un algoritmo classico per ordinare una lista di numeri in ordine crescente. Uno dei metodi classici (ma poco efficaci) che studiamo all’università è chiamato “Bubble Sort”, che confronta coppie di elementi adiacenti e ne scambia l’ordine nel caso in cui non siano già ordinati. Questo processo viene ripetuto fino a quando tutti gli elementi della lista sono ordinati. 


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli algoritmi classici sono utilizzati in vari campi, come la matematica, la fisica e la programmazione tradizionale.

Software AI

Un software AI si basa sull’intelligenza artificiale, che mira a creare sistemi in grado di apprendere e adattarsi autonomamente. Prendiamo ad esempio il riconoscimento vocale. I software AI come Siri o Google Assistant possono comprendere il linguaggio umano, riconoscere i comandi vocali e fornire risposte adeguate. Questi sistemi utilizzano algoritmi di apprendimento automatico, come le reti neurali, per analizzare i modelli sonori e tradurli in parole e comandi comprensibili.

Principali differenze tra un algoritmo classico ed un software AI

Di seguito sono elencate alcune delle differenze più rilevanti tra un algoritmo classico ed un software AI:

  • Adattabilità: un algoritmo classico è statico e deve essere esplicitamente programmato per gestire situazioni specifiche, non può adattarsi o apprendere autonomamente. Al contrario, un software AI è in grado di adattarsi e apprendere dai dati in modo dinamico.

Esempio: i veicoli autonomi utilizzano un software AI per apprendere dalle esperienze di guida e migliorare le loro capacità di navigazione nel tempo.

  • Decisioni basate sui dati: mentre un algoritmo classico segue in maniera rigorosa le istruzioni fornite, un software AI può analizzare grandi quantità di dati, individuare pattern, e prendere decisioni basate su queste informazioni.

Esempio: i motori di ricerca utilizzano algoritmi AI per comprendere le query degli utenti, analizzare i contenuti web, e fornire i risultati di ricerca più pertinenti.

  • Complessità dei problemi: gli algoritmi classici sono efficaci per risolvere problemi ben definiti, con regole chiare. Al contrario, un software AI può affrontare problemi complessi che richiedono un’applicazione di logica non lineare. 

Esempio: un software AI può essere addestrato per riconoscere immagini di animali e distinguere tra diverse specie.

  • Apprendimento: un algoritmo classico non ha la capacità di apprendere autonomamente. D’altra parte, un software AI può essere addestrato su dati di input per migliorare le sue prestazioni ed ottimizzare i risultati.

Esempio: i sistemi di raccomandazione utilizzano l’apprendimento automatico per imparare dalle preferenze degli utenti e suggerire loro prodotti o contenuti pertinenti.

In sintesi, gli algoritmi classici e i software AI sono due approcci differenti all’elaborazione dei dati e alla risoluzione dei problemi. Gli algoritmi classici sono statici e seguono istruzioni ben precise, mentre i software AI sono flessibili, adattabili, ed in grado di apprendere autonomamente.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale sta scuotendo i fondamenti di numerosi settori, ridefinendo completamente il nostro approccio al problem solving, aprendo le porte a soluzioni innovative e ad opportunità che un tempo sembravano appartenere solo alla fantascienza (vedi Asimov, Huxley). Per cogliere appieno l’impatto senza precedenti che l’intelligenza artificiale sta avendo e continuerà ad avere nella nostra vita quotidiana è essenziale rimanere al passo con la rapida evoluzione della tecnologia. Solo così potremo abbracciare pienamente questa rivoluzione che trasformerà la nostra interazione con la tecnologia, aprendo nuovi orizzonti di progresso e spianando la strada a una crescita, per ora, apparentemente senza limiti.

Immagine del sitoSimone Raponi
Esperto in machine learning e sicurezza informatica. Ha un dottorato in Computer Science and Engineering, durante il quale ha sviluppato modelli di intelligenza artificiale per rilevare pattern correlati alla cybersecurity. Durante la sua carriera accademica ha ricevuto diversi riconoscimenti ed ha pubblicato numerosi articoli scientifici divenuti popolari nell'ambito. Ex Machine Learning Scientist alla NATO, attualmente lavora come AI/ML Cybersecurity Engineer per una startup, dove impiega quotidianamente algoritmi di AI per affrontare e risolvere complesse sfide nel campo dell'automazione della sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...