Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Differenza tra un algoritmo classico ed un software AI

Differenza tra un algoritmo classico ed un software AI

Simone Raponi : 17 Luglio 2023 07:52

Nell’era digitale in cui viviamo, l’intelligenza artificiale (AI) sta guadagnando sempre più attenzione. Ma cosa distingue un algoritmo classico da un software AI?

In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi due concetti in modo semplice ed accessibile, anche per coloro che non sono esperti nel campo dell’informatica.

Algoritmo classico

Un algoritmo classico può essere descritto come una serie di istruzioni precise e sequenziali che un computer segue per risolvere un determinato problema. Ad esempio, immaginiamo un algoritmo classico per ordinare una lista di numeri in ordine crescente. Uno dei metodi classici (ma poco efficaci) che studiamo all’università è chiamato “Bubble Sort”, che confronta coppie di elementi adiacenti e ne scambia l’ordine nel caso in cui non siano già ordinati. Questo processo viene ripetuto fino a quando tutti gli elementi della lista sono ordinati. 


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli algoritmi classici sono utilizzati in vari campi, come la matematica, la fisica e la programmazione tradizionale.

Software AI

Un software AI si basa sull’intelligenza artificiale, che mira a creare sistemi in grado di apprendere e adattarsi autonomamente. Prendiamo ad esempio il riconoscimento vocale. I software AI come Siri o Google Assistant possono comprendere il linguaggio umano, riconoscere i comandi vocali e fornire risposte adeguate. Questi sistemi utilizzano algoritmi di apprendimento automatico, come le reti neurali, per analizzare i modelli sonori e tradurli in parole e comandi comprensibili.

Principali differenze tra un algoritmo classico ed un software AI

Di seguito sono elencate alcune delle differenze più rilevanti tra un algoritmo classico ed un software AI:

  • Adattabilità: un algoritmo classico è statico e deve essere esplicitamente programmato per gestire situazioni specifiche, non può adattarsi o apprendere autonomamente. Al contrario, un software AI è in grado di adattarsi e apprendere dai dati in modo dinamico.

Esempio: i veicoli autonomi utilizzano un software AI per apprendere dalle esperienze di guida e migliorare le loro capacità di navigazione nel tempo.

  • Decisioni basate sui dati: mentre un algoritmo classico segue in maniera rigorosa le istruzioni fornite, un software AI può analizzare grandi quantità di dati, individuare pattern, e prendere decisioni basate su queste informazioni.

Esempio: i motori di ricerca utilizzano algoritmi AI per comprendere le query degli utenti, analizzare i contenuti web, e fornire i risultati di ricerca più pertinenti.

  • Complessità dei problemi: gli algoritmi classici sono efficaci per risolvere problemi ben definiti, con regole chiare. Al contrario, un software AI può affrontare problemi complessi che richiedono un’applicazione di logica non lineare. 

Esempio: un software AI può essere addestrato per riconoscere immagini di animali e distinguere tra diverse specie.

  • Apprendimento: un algoritmo classico non ha la capacità di apprendere autonomamente. D’altra parte, un software AI può essere addestrato su dati di input per migliorare le sue prestazioni ed ottimizzare i risultati.

Esempio: i sistemi di raccomandazione utilizzano l’apprendimento automatico per imparare dalle preferenze degli utenti e suggerire loro prodotti o contenuti pertinenti.

In sintesi, gli algoritmi classici e i software AI sono due approcci differenti all’elaborazione dei dati e alla risoluzione dei problemi. Gli algoritmi classici sono statici e seguono istruzioni ben precise, mentre i software AI sono flessibili, adattabili, ed in grado di apprendere autonomamente.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale sta scuotendo i fondamenti di numerosi settori, ridefinendo completamente il nostro approccio al problem solving, aprendo le porte a soluzioni innovative e ad opportunità che un tempo sembravano appartenere solo alla fantascienza (vedi Asimov, Huxley). Per cogliere appieno l’impatto senza precedenti che l’intelligenza artificiale sta avendo e continuerà ad avere nella nostra vita quotidiana è essenziale rimanere al passo con la rapida evoluzione della tecnologia. Solo così potremo abbracciare pienamente questa rivoluzione che trasformerà la nostra interazione con la tecnologia, aprendo nuovi orizzonti di progresso e spianando la strada a una crescita, per ora, apparentemente senza limiti.

Immagine del sitoSimone Raponi
Esperto in machine learning e sicurezza informatica. Ha un dottorato in Computer Science and Engineering, durante il quale ha sviluppato modelli di intelligenza artificiale per rilevare pattern correlati alla cybersecurity. Durante la sua carriera accademica ha ricevuto diversi riconoscimenti ed ha pubblicato numerosi articoli scientifici divenuti popolari nell'ambito. Ex Machine Learning Scientist alla NATO, attualmente lavora come AI/ML Cybersecurity Engineer per una startup, dove impiega quotidianamente algoritmi di AI per affrontare e risolvere complesse sfide nel campo dell'automazione della sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...