Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Discord sotto attacco CSAM: i truffatori sfruttano immagini illecite per bloccare i concorrenti

Redazione RHC : 1 Aprile 2024 09:49

404 Media ha scoperto un metodo insolito di utilizzo degli strumenti di moderazione dei contenuti: i truffatori pubblicano deliberatamente immagini CSAM sui server Discord per causare il blocco dei server dei loro concorrenti.

Secondo 404 Media, tali azioni differiscono dai precedenti attacchi a Discord in quanto sono chiaramente di natura criminale, il che comporta conseguenze legali sia per le persone che caricano tali contenuti sia per coloro che li scaricano, indipendentemente dal fatto che ciò sia avvenuto per sbaglio o meno.

Questo metodo è un chiaro abuso dei sistemi di moderazione dei contenuti originariamente progettati per proteggere gli utenti, ma che possono essere utilizzati per scopi dannosi.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’amministratore di uno dei server ha affermato che il suo server Discord è stato bloccato più volte di recente. L’amministratore ha inoltre aggiunto che il motivo del blocco era la pubblicazione e il successivo reclamo per contenuti inappropriati.

    Alcuni degli obiettivi degli attacchi sono associati a “Comm”, una vaga sottocultura che include la manipolazione delle carte SIM, il furto di criptovalute e la violenza fisica. Oltre che su Discord, l’attività del gruppo è evidente anche nel messenger di Telegram.

    Comm è un vasto ecosistema di centinaia di giocatori, hacker e criminali. L’FBI ha già arrestato alcuni dei presunti membri del gruppo per crimini informatici e legati alle armi. Alcuni membri hanno sede negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

    Discord ha confermato di essere a conoscenza di casi di caricamento di immagini CSAM allo scopo di bloccare server specifici e ha anche aggiornato le linee guida della community Discord relative a questo problema.

    “Lavoriamo instancabilmente per garantire che questo tipo di contenuto non appaia sulla nostra piattaforma, poiché è estremamente disgustoso e viola le nostre linee guida della community “. Ha detto un portavoce di Discord, sottolineando che sono stati messi in atto sistemi per combattere il problema, compreso il divieto dei trasgressori.

    I trasgressori sono stati segnalati al NCMEC (Centro nazionale per i bambini scomparsi e sfruttati), che collabora con le forze dell’ordine locali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...